Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [R1200R]Hyperpro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=212090)

Brusca 20-03-2009 17:20

[R1200R]Hyperpro
 
Lo so, lo sapevo....
Esser a casa in malattia x 3 settimane mi avrebbe condannato a lavorare sulla moto.
Morale..dopo specchi, estetica e scarico sto andando a ritirare le molle Hyperpro..con le quali tempo fa vi ho rotto abbondantemente le palle (al tempo della mia officina http://www.quellidellelica.com/vbfor...light=hyperpro).
Per farla breve, domattina monto, fotografo, provo e vi resoconto.......

Brusca 21-03-2009 13:40

Montate stamattina nel box...con, meno male, tutti gli attrezzi reduci dall'officina, compresa la pressa smontamolle...
Metto il link del mio sito per alcune foto
http://www.motostalla.com/molle.htm, notate che le molle Hyper hanno una spira in più dell'originali.
Poi alle 10.30 sono uscito con un Socio e ci siamo diretti verso Lecco per un giro veloce di prova, siamo andati a Carenno e Torre dei Busi, strade strette con tornanti, abbastanza rovinate....mi interessava vedere come rispondevano le molle e nei tornanti come chiudeva la curva.....( la R di solito a centro curva sembra essere troppo alta davanti)
A breve impressioni più dinamiche.....ma come da abitudine con questa marca la moto e' più precisa di anteriore e un pelo più gnucca sul posteriore dove rimane comunque più che confortevole (prima avevo 20 clic ora circa 10). Devo regolare meglio il freno idraulico ma lo devo fare dopo aver fatto un po' di strada.

ziobato 21-03-2009 14:52

Ho letto sul tuo sito che hai cambiato le altezze: riesci lo stesso a metterla sul cavalletto centrale senza che rischi di scendere al minimo urto?

Brusca 21-03-2009 15:14

Alt...quando metti la moto sul centrale l'unica misura che influenza è l'anteriore.....in quanto la sospensione post risulta appesa...ed io non ho cambiato l'interasse dell'ammortizzatore...ma solo il sag...Quindi la moto e' più alta perchè "più precaricata".
L'anteriore invece, visto che è lui che fa da contatto con il terreno, insieme al cavalletto,è si più alto di un cm ma non influenza assolutamente in modo percettibile...
Spero di esser stato chiaro.....di essemi fatto capire...
http://www.motostalla.com/images/Des%20R1200R.jpg

caPoteAM 21-03-2009 19:51

scusa la domanda inopportuna ma queste molle quanto costano?

Brusca 21-03-2009 20:22

255 ivate di listino........

caPoteAM 22-03-2009 15:38

sono sempre più ignorante, i vantaggi ?

Brusca 22-03-2009 16:33

Qui sotto puoi leggere un post che facemmo al tempo di diverse installazioni in quel della mia ex officina.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...light=hyperpro

caPoteAM 22-03-2009 21:20

grazie, molto interessante, se non riesco a vendere la moto in poco tempo inizio z tasformala

caPoteAM 23-03-2009 10:53

scusa se approfitto da qualche parte ho letto che insieme alle molle si dovrebbero cambiare i "pompanti" che mi dici ?
sono nel buio più assoluto

fabsalem 23-03-2009 21:46

insomma........soddisfatto? Ed ancora sono compatibili con l'ESA?

Saluti e buona strada con la RR!

Brusca 04-04-2009 13:50

scusate ma ero via....
I pompanti??? io non ho toccato niente dell'idraulica...la moto ha 6000 km.
Per l'esa sulla R si sta informando...per l'RT sono già disp.
Io ho fatto altre regolazioni per accopiare bene il post ad un ant che sappiamo tutti non si puo' regolare.
La moto è molto precisa, gnucca senza essere dura......
In frenata, o meglio all'inizio ed alla riaccellerazione, l'avantreno sostiene di più senza aver perso la fase iniziale che comunque e' discretamente morbida.
Che dire...io come sempre mi trovo bene.
Oggi le monto ad un mio amico che ha il GS con Showa...è un po' che mi "rompe" ma non sono spesso libero....mi farò dare anche le sue impressioni

TAG 04-04-2009 14:20

Ciao Brusca,
tu che sei in buoni rapporti... dici che in Hyperpro sarebbero capaci di "calibrarmi" una molla un po' meno precaricata per l'anteriore del mio GT (con Esa)?

Zio Erwin 04-04-2009 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Brusca (Messaggio 3552730)
255 ivate di listino........


:rolleyes:

Più di 50 euro al kilo....

Considerate che:
Acciaio armonico a freddo prezzo E/kg. 4 (esagerando)
Lavorazione (avvolgimento, rettifica estremità, sabbiatura e verniciatura) 20 euro (esagerando).
Forse il viola fa più figo e quindi costa di più.......
Come ho già detto in altre occasioni, VI CIULANO!
LA qualità di un ammortizzatore è nell'idraulica non nella molla.
Miglioramenti veri non ce ne sono è solo una sensazione data dal cambio della molla che è più rigida.
Qualsiasi mollificio ve le può fare ad un prezzo più conveniente......
Il passo variabile delle spire era già in uso presso gli Assiro-Babilonesi....

Brusca 04-04-2009 17:54

Tag...bisognerebbe sapere o misurare il fattore k della tua.
Zio....non bisognerebbe neanche rispondere ad un post come il tuo...da quello che hai scritto si deduce che non conosci proprio l'argomento.....mi spiace essere così secco ma qualsiasi "addetto" di sospensioni leggerà il tuo intervento non potrà dire diversamente, anche perchè le molle in questione partono sempre da un k iniziale più basso di quelle originali.....quindi meno rigidità.
E' giusto che si abbiano punti di vista differenti, purchè questi siano fondati su un qualche cosa.......ecco...appunto....
A proposito...come va la molla ad aria dell'HP2?
Te lo dico io......progressivamente bene.....perchè il vantaggio di un ammo ad aria e' la progressività dell'elemento elastico rispetto ad uno con molla lineare(e te lo dice uno che ha corso per anni in mtb sotto le ali di Marzocchi, Fox, Manitou, Rock Shox, dove l'aria la fa da padrona, tranne la down).
Ma questo se lo fa la BMW va bene (anche se mica tanto visti i pessimi risultati di affidabilità dell'ammo in questione).
Senza astio e con spirito costruttivo...quando ne vuoi parlare basta dirlo...almeno da qualche confronto chi ne capisce meno qualcosa ci caverà......

cortese 04-04-2009 18:10

Brusca una curiosita' .....ma le fanno anche di altri colori ? magari color rosso :confused:

Brusca 04-04-2009 18:28

Quote:

Originariamente inviata da cortese (Messaggio 3590325)
Brusca una curiosita' .....ma le fanno anche di altri colori ? magari color rosso :confused:

Oggi le ho montate ad un mio amico su un GS1200 Showa (molla ant originale 10 spire, hyper 13....stessa lunghezza...sarà dura che si comportino uguali)...erano nere.
Si possono richiedere nere o viola, a volte anche grigie...
Ah....dimenticavo...per fugare eventuali dubbi. La mia officina l'ho chiusa nel 2007 x andare in BMW, quindi non ho alcun interesse, ne' tornaconto, ne' motivo particolare a "vendere" un prodotto per puro profitto...infatti non sto vendendo nulla.
Le impressioni e sensazioni, convinzioni, mie e di chi lavora con le molle in questione, sono solo per dire che sono un bel prodotto...NON sono paragonabili ad un ammortizzatore completo Ohlins, Bitubo, Hyperpro, Wilbers ecc., ma fanno si che con una modesta spesa si cambi dal giorno alla notte il comportamento di una moto....
http://www.tagomotocorse.com/images/prodotti/8774_2.jpg
http://88.149.192.114/forum/showthread.php?t=327419

ziobato 04-04-2009 18:49

@ cortese: rossi sono i bitubo.

Bull 04-04-2009 22:24

Quote:

Originariamente inviata da Brusca (Messaggio 3590354)
Oggi le ho montate ad un mio amico su un GS1200 Showa (molla ant originale 10 spire, hyper 13....stessa lunghezza...sarà dura che si comportino uguali)...erano nere.
Si possono richiedere nere o viola, a volte anche grigie...
Ah....dimenticavo...per fugare eventuali dubbi. La mia officina l'ho chiusa nel 2007 x andare in BMW, quindi non ho alcun interesse, ne' tornaconto, ne' motivo particolare a "vendere" un prodotto per puro profitto...infatti non sto vendendo nulla.
Le impressioni e sensazioni, convinzioni, mie e di chi lavora con le molle in questione, sono solo per dire che sono un bel prodotto...NON sono paragonabili ad un ammortizzatore completo Ohlins, Bitubo, Hyperpro, Wilbers ecc., ma fanno si che con una modesta spesa si cambi dal giorno alla notte il comportamento di una moto....
http://www.tagomotocorse.com/images/prodotti/8774_2.jpg


Sono io l'amico con il GS a cui ha montato le molle oggi.

Non sarò in grado di essere tecnico come Brusca, ma vi assicuro le seguenti prime sensazioni:

- posteriore più alto a pari precarico, più rigido ma meno secco sulle buche, in pratica maggior confort e ruota più a terra

- anteriore appena più alto a pari precarico, leggermente più molle ad inizio frenata, ma poi non scende più resta li stabile; il riapertura si rialza prograssiva sentendo sempre l'anteriore ben direzionale.

In conclusione io sono contento, per la spesa credo che il risultato sia ottimo e che migliori molto l'assetto del GS che vi dirò fino ad oggi non mi era parso poi malvagio.

Le mie molle sono nere uguali alle originali, così se ne accorge solo un occhio esperto, massino dell'understatment.

PS
Grazie Brusca sia del consiglio tecnico che del pomeriggio di oggi, come ti ho detto mi sembrava di essere ritornati i ragazzini che "taroccavano" il motorino.

cortese 05-04-2009 17:43

Grazie Brusca e grazie Ziobato !
La spesa delle Hyperpro la ritengo un buon compromesso spesa-resa , sostituirli totalmente per me' e' un po troppo oneroso :confused: .
Con sta R rossa qualcosa gli deve fare compagnia :lol:

Zio Erwin 05-04-2009 22:11

Quote:

Originariamente inviata da Brusca (Messaggio 3590302)
.......
Zio....non bisognerebbe neanche rispondere ad un post come il tuo...da quello che hai scritto si deduce che non conosci proprio l'argomento.....

L'analisi del valore è il mio lavoro da 20 anni, se tu sei più bravo insegnami....sono molle che costano 50 euro esagerando e che le utilizzavano già più di trenta anni fa.....

mi spiace essere così secco ma qualsiasi "addetto" di sospensioni leggerà il tuo intervento non potrà dire diversamente, anche perchè le molle in questione partono sempre da un k iniziale più basso di quelle originali.....quindi meno rigidità.
E' giusto che si abbiano punti di vista differenti, purchè questi siano fondati su un qualche cosa.......ecco...appunto....

Io non discuto sul funzionamento, forse non hai capito, io sostengo che per me per quello che offrono costano uno sproposito....se si vogliono miglioramenti sensibili bisogna cambiare l'idraulica....

A proposito...come va la molla ad aria dell'HP2?

Molto bene, assolve perfettamente al suo compito.
Il requisito principale era la leggerezza ed è il più leggero in commercio.
E' molto affidabile e non capisco dove hai sentito che dà problemi.
Qui c'è chi ci ha fatto 50.000 km a pieno carico in giro per il mondo e quasi esclusivamente su strade sterrate.....ti basta?

Te lo dico io......progressivamente bene.....perchè il vantaggio di un ammo ad aria e' la progressività dell'elemento elastico rispetto ad uno con molla lineare(e te lo dice uno che ha corso per anni in mtb sotto le ali di Marzocchi, Fox, Manitou, Rock Shox, dove l'aria la fa da padrona, tranne la down).
Ma questo se lo fa la BMW va bene (anche se mica tanto visti i pessimi risultati di affidabilità dell'ammo in questione).
Senza astio e con spirito costruttivo...quando ne vuoi parlare basta dirlo...almeno da qualche confronto chi ne capisce meno qualcosa ci caverà......

Senza astio ma i grafici non dimostrano una cippa.
Se all'oste chiedi com'è il vino non ti dirà mai che fa cagare.
Qualsiasi mollificio le può fare a meno di metà prezzo.

BurtBaccara 09-04-2009 14:07

Ciao Stefano piacere di rileggerti.

Anch'io a suo tempo montai sul mio GS1150 le HP e devo dire che rispetto a quanto avevo su al momento , il cambiamento in positivo era percepibile.
Vorrei però, da normale utente, fare una considerazione.
Molla e idraulica lavorano in sincronia. L'idraulica a parità di km si "consuma" prima della molla stessa.
Mi chiedo se , per esempio, con la mia moto che ora ha 59k km dovessi montare le HP , con l'idraulica vecchia come le due cose interagirebbero ?
Mi viene da pensare che avrei si un miglioramento per la qualità costruttiva e per la tipologia di molla, ma l'idraulica ?

Sperando di non aver detto minchiate, attendo risposte.

Brusca 09-04-2009 18:50

Ciao Burt...hai detto semplici e banali verità...e chi ha mai detto il contrario???
E' vero anche, però, che se una molla come le Hyper, progettata per essere progressiva su tutta la lunghezza e con carichi differenziati, viene montata su qualsiasi ammortizzatore non fa altro che far lavorare meglio l'idraulica, questo per semplice fisica....
E' logico che se l'ammo è sfrenato perchè scoppiato o perchè ha su una cifra di km...si avrà un beneficio molto relativo.....anche se pur sempre tangibile, solo per il fatto che sono totalmente diverse dalle originali...

BurtBaccara 10-04-2009 00:52

Io mi riferivo a oli ed emulsioni praticamente alla frutta. Giustamente se l'olio è ancora in buono stato sicuramente le HP sono un valore aggiunto rispetto alle molle standard.

Zio Erwin 10-04-2009 09:00

Burt, forse hai un pò confuso le cose.
L'idraulica fa una cosa, la molla un'altra.
Se l'ammortizzatore è scarico con la molla non risolvi nulla, anzi peggiori le cose.
La frenatura te la dà l'idraulica mica la molla.
Domanda: ma da cosa deduci che i tuoi ammortizzatori sono scarichi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©