![]() |
Batteria R1150RT
Vi prego di scusarmi se Vi chiedo altre info sulla batteria delle RT.
Sono assolutamente un profano di meccanica e altro...:-o In pratica Vi vorrei chiedere se e' possibile capire che tipo di batteria e' montata sulla R1150RT senza smontare la carena. Come seconda informazione, (e questa e' ancora piu' da citrullo), siccome ho ricevuto il carica batterie bmw (quello grigio), la RT ha due prese sul lato sx(mi sembrano identiche) in quale devo inserire lo spinotto? Il carica batterie grigio va bene per tutti i tipi di batterie? Giuro che ho girato nei vari argomenti del forum ma non sono riuscito a risolvere i mie dubbi. Grazie. (occhio che questo potrebbe essere il 3D dell'anno) P.S.: il primo che non mi prende per il c..o ha una birra pagata. |
questa è la marca delle batterie che monta la Bmw
http://www.exide.it/files/brochure_bike.pdf per la ricarica puoi usare uno qualsiasi degli spinotti ....la 1150 non è dotata di can bus ( serie 1200 ) e quindi puoi attaccare il manutentore e lasciarlo funzionare con il quadro strumenti spento... |
Grazie Goia!:!::!:
|
Quindi il carica batterie grigio (bmw) va bene sulla R1150RT? devo solo inserire lapresa nella corrente e lo spinotto su quella della moto...?
giuro che non vi scoccio piu'...:-o |
esatto............
|
questo è uno dei motivi per cui non riesco a staccarmi dalla mia 850 (stessa serie 1150) : l'evoluzione elettronica della nuova 1200 ne complica ogni seppur minimo e banale intervento ....
|
belle le nostre mukke
|
eh già forse un po' meno prestanti ma molto più semplici
|
Il mio caricabatterie era blu. Mi sembra che quello grigio fosse stato prodotto per le serie 1200.
Magari va bene lo stesso, comunque c'è un post (mi sembra di Ezio51) dove è scritto tutto lo scibile umano sui caricabatteria e sulle loro compatibilità. |
ciao a tutti,
scusate se chiedo una spiegazione a cui senz'altro sono già state date risposte, ma non trovo quella semplice che anche io possa capire: ho un caricabatteria acquistato alla LIDL, il tipo classico con i due morsetti rosso e nero, l'ho sempre usato sulla moto R850R comfort collegando il morsetto nero al polo negativo, che si trova sulla testata sx, e il rosso all'apposito polo positivo che si trova sul lato sx. Sempre funzionato bene. Vorrei collegare quel caricabatteria alla moto R1150RT, possibilmente senza smontare mezza moto, per il polo negativo credo sia sufficiente applicare il morsetto nero su qualsiasi parte metallica, p.f. sapete indicarmi dove è corretto applicare il morsetto rosso ? GRAZIE e BUONA STRADA |
La posizione della batteria, sull'RT 1150 è tale da rende in pratica impossibile attaccarsi direttamente con il coccodrillo sul cavo positivo.
Mentre sulla moto c'è l'apposita presa per la ricarica. Per cui la soluzione migliore a mio avviso è questa: http://i.imgur.com/9xJoxez.jpg A me l'ha fatto l'elettrauto, ma con un minimo di manualità... Il connettore bianco attaccato al filo del manutentore è un "maschio". Gli altri sono "femmine". A seconda di cosa voglio ricaricare, cambio il filo terminale. |
Ottima soluzione quella postata da Paolo Grandi, se poi non hai la necessità di usare i coccodrilli su altri mezzi puoi direttamente collegare la spina accendisigari ai fili che hai sul caricatore lidl.
La spina costa pochi euro, ricordati che deve essere quella piccola, non la standard che solitamente è nelle auto. |
ciao Paolo Grandi
se non vedo male dalla foto lo spinotto per caricare la batteria della R1150RT è una normale spina che entra in una delle due prese, è così ? sai dirmi qual'è delle due l'apposita presa per la ricarica ? GRAZIE anche per la foto |
Grande Paolo .. ce l'ho anch'io della mia ex Rt1150
|
Lo spinotto nero. Il coperchio rosso si toglie.
A onor del vero quello in foto è grande; è per una normale presa accendisigari (che ho montata nel vano dell'auto). Lo spinottino per la BMW è molto simile, ma più piccolo. http://vaqdellelica.altervista.org/v...anutentore.pdf |
ciao Roberto40
ho tutte e due le moto in firma quindi ritengo molto utile la soluzione indicata da Paolo Grandi che ringrazio per il consiglio. Non sapevo che si potesse caricare la batteria della R1150RT semplicemente con una spina applicata al caricabatteria inserita in una presa presente sulla moto. Sapete indicarmi se è una presa in particolare ad assolvere a questa funzione oppure è indifferente una o l'altra ? BUONA STRADA |
Come detto ad inizio thread, se sull'RT hai due prese, lo spinotto puoi inserirlo indifferentemente in una delle due.
|
Sfrutto il 3D per porre una domanda, stante la posizione assurda della batteria nel 1150RT chiedo:
- quel kit in rame da applicare al motorino di avviamento e al "punto massa" (previo piccolo foro nella carena) citato in un interessante e specifico 3D a vostro avviso si trova ancora in BMW? o è ordinabile? o è superato dagli anni? |
Nella mia RT 1150 2004, i poli per l'attacco d'emergenza/ricarica sono presenti dall'origine:
- polo positivo: sotto la sella anteriore, dietro serbatoio, sopra filtro aria; - polo negativo: parte posteriore cilindro sinistro, sotto i cavi. Se non ci fossero, ma mi sembra strano, sono ancora acquistabili in BMW, ad esempio per il GS 1150, dove vanno montati: negativo: come RT; positivo: applicato al coperchio del motorino avviamento. |
Quote:
Il polo positivo era protetto da un "tappo-cappelletto" di gomma. Molto pratico. |
In tutte le 850/1150 È così.
|
Nella mia non c'è.. Poco male, appena ho un minuto mi predispongo due cavetti sotto alla sella..
|
Nella mia NON cè eppure è una 2003 Twin Spark. Boh! cmq proverò a vedere se cè il kit in BMW
|
E' stato inserito dal 2004, però è possibile aggiungerlo alla moto volendo.
Ne parlavamo qui. |
grazie l'ho letto. per questo mi ponevo il dubbio se si trovano ancora i pezzi del kit (e se i PN originale BMW sono quelli della fiches che si vede nellla pagina linkata o quelli sono i PN di magazzino del venditore).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©