Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   problema corpi farfallati... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=211786)

Maurosso 18-03-2009 19:55

problema corpi farfallati...
 
da un po' di tempo ho notato un irregolarita' nel minimo...
questa sera ho provato a ruotare manualmente solo lo spinterogeno del corpo farfallato sx, e la moto ha aumentato i giri (anche se con scompenso).
Poi ho provato con lo spinterogeno del corpo farfallato DX, e invece di comportarsi come il precedente, la moto tendeva ad affogarsi.... cosa ne pensate, e' cosa buona e giusta!?

il 28 marzo vado in gita con amici (tutti in moto senza zaino) a Montefiascone a mangiare i cannelloni col sugo di nonna papera..... vorrei arrivarci e soprattutto tornare.

Saluti

SKITO 18-03-2009 20:10

sincronizzali

Maurosso 18-03-2009 20:12

hai ragione, ma sono stati sincronizzati in officina a gennaio..non credo che sia gia' ora.

SKITO 18-03-2009 20:24

Quote:

Originariamente inviata da Maurosso (Messaggio 3545011)
hai ragione, ma sono stati sincronizzati in officina a gennaio..non credo che sia gia' ora.

se l' hai sincronizzati puè essere che le farfalle non aprino insieme, e può essere che siano i fili dell' acceleratore che uno si sia allungato di più

etyenne11 18-03-2009 20:25

...di che moto stai parlando?

ps: in QDE è tradizione mettere il modello che si possiede direttamente nella firma...così si evita di chiedere come ho fatto io :lol:

Maurosso 18-03-2009 20:38

r850r del 1997... i due fili tirano in maniera corretta...e in ogni caso io ho girato lo spinterogeno a mano, non utilizzando i fili...
la mia curiosita' consistt soprattutto nel sapere se e' normale che aprendo singolarmente i corpi farfallati, il comportamento sia come quello che ho descritto.
Ho anche pensato che il problema possa essere di natura elettrica (candela, Cavo dellp spinterogeno., Bobina, Sensore di Hall).
Saluti

SKITO 18-03-2009 20:43

Si ma se aprendo uno la moto accelera a differenza dell'altro significa che qualcosa di meccanico non va, vuol dire che uno rimane più aperto o,e viceversa.
Può anche significare che un corpo prenda più aria dal collettore rispetto all' altro

Maurosso 18-03-2009 21:08

l'idea della maggiore affluenza d'aria potrebbe essere (la moto ha 12 anni..), qundi una crepa nei collettori..
comunque non imputerei solo al "qualcosa di meccanico" come dice SKITO.
Io stasera controllo le candele (eventualmente le scambio per vedere se il problema si sposta. Purtroppo non ho il vacuometro a disposizione per verificare la sincro.. ho provato a farne uno casalingo, che piu' che altro sembrava un distillatore di grappa.
Altre idee !? :smilebox:

etyenne11 18-03-2009 22:25

Quote:

Originariamente inviata da Maurosso (Messaggio 3545177)
l'idea della maggiore affluenza d'aria potrebbe essere (la moto ha 12 anni..), qundi una crepa nei collettori..
comunque non imputerei solo al "qualcosa di meccanico" come dice SKITO.
Io stasera controllo le candele (eventualmente le scambio per vedere se il problema si sposta. Purtroppo non ho il vacuometro a disposizione per verificare la sincro.. ho provato a farne uno casalingo, che piu' che altro sembrava un distillatore di grappa.
Altre idee !? :smilebox:

credo sia proprio il vacuometro che può darti la risposta

SKITO 18-03-2009 22:35

maurosso le candele non centrano....:mad:

bartolomeo 19-03-2009 05:56

passare un minuto in officina da chi la "sente" ad orecchio no?
meglio aspettare di rimanere in panne a 100 km da casa con i cannelloni sullo stomaco.

camelsurfer 19-03-2009 07:03

LA differenza tra il corpo farfallato sx e il dx è che il primo monta un sensore TPS (throttle position sensor o sensore della posizione dell'acceleratore). Ruotando a mano il sx la moto accelera. Ruotando il dx affoga. La regolazione dei corpi farfallati si esegue pulendo benebene le sedi della valvola ricircolo aria dopo averne memorizzato la posizione dal tutto chiuso. Poi si regola il minimo a 1150 giri circa, poi si allinea con vacuometro al minimo agendo sulle viti di ricircolo, poi a 3/4000 giri agendo sul registro del corpo dx. Il sx è sconsigliabile toccarlo.

EagleBBG 19-03-2009 07:45

"lo spinterogeno del corpo farfallato" ??? :confused: :confused: :confused: :confused:

Leggi la VAQ e fai l'allineamento secondo procedura... poi vedi se lo fa ancora. ;)

salga 19-03-2009 09:31

E non solo! Dai (intendo Maurosso) un'occhiata al significato del termine "spinterogeno" :lol:: http://it.wikipedia.org/wiki/Spinterogeno

camelsurfer 19-03-2009 10:26

Spinterogeni di Cavalieri! Su Rieducational channel.
Qui: http://www.youtube.com/watch?v=j0Gx0eCJoWU

rebb 19-03-2009 10:32

azz adesso abbiamo anche gli spinterogeni sulla ghisona? mah!

Maurosso 19-03-2009 11:10

Ringrazio inanzitutto tutti quanti per l'interesse..
sopratutto a chi ha dato delle indicazioni simpaticamente inutili.

Tempo fa' ho scaricato da internet il manuale di officina
BMW_R850_1100_GS_R_RT_RS_Manuale_d'officina_italia no.pdf
e nella sezione dedicata al manubrio c'e' un articolo intitolato cosi'
Smontaggio e rimontaggio spinterogeno a fune di comando (dall’edizione modelli 96)
Da qui' ho preso lo spunto per chiamare spinterogeno la CARRUCOLINA per l'apertura del corpo Farfallato.

Conosco bene gli spinterogeni elettrici (tanti anni fa' in extremis fio fatto ripartire una macchina sostituendo il carboncino con un chiodo).

Comunque detto questo e scusate la mia lungaggine...
chiedo in maniera molto semplice :smilebox:

Qualcuno che ha la mia stessa moto, potrebbe provare a ruotare la CARRUCOLINA come ho fatto io per vedere se il comportamento e' uguale...

E' molto interessante quello che ha detto CAMELSURFER, relativamente al fatto che la valvola TPS potrebbe interagire col comportamento.

Saluti a tutti

rebb 19-03-2009 11:30

se ruoti manualmente le carrucole dei corpi farfallati è del tutto normale il comportamento che hai descritto.

Maurosso 19-03-2009 11:46

Ti ringrazio.... ora posso mangiare i Cannelloni piu' tranquillo
Saluti

EagleBBG 19-03-2009 13:44

Quote:

Smontaggio e rimontaggio spinterogeno a fune di comando
Ahhh behhh... dai un'occhiata a come son tradotte in italiano le pastiglie dei freni... la traduzione di quei manuali (e anche dell'ETK) è tutta da ridere... :lol::lol::lol::lol:

Maurosso 20-03-2009 11:50

Scusate se insisto...ho CAPITOOOO il perche' del comportamento come l'ho descritto...e mi sono sentito stupidio per la domanda che ho fatto.
E' chiaro che agendo sulla carrucola del corpo farfallato SX, si agisce simultaneamente anche sul sensore TPS, che invia alla Motronic informazioni relativamente all'afflusso di benzina che deve essere inviato agli iniettori, e quindi la moto sale su di giri.
Se agisco sulla carrucola del corpo farfallato DX, non si attiva il sensore TPS, e quindi nessuna richiesta di afflusso benzina. Apertura del Corpo senza afflusso di benzina, e quindi nessun innalzamento di giri...
Ora sono veramente soddisfatto.

Saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©