![]() |
blocca-disco maledetto!!!!!
:cry: domanda di curiosità:
a chi è capitato di partire con un blocca-disco inserito???? A me è capitato nella corona della cinghia (F650cs) :cry: :cry: |
Due volte!!!!
Una con un TDM (rottura disco e caduta rovinosa in terra!!!) e una volta con una Triumph (rottura cavo contachilometri!!!). Adesso, quando lo uso (in fondo è molto pratico) utilizzo quegli elastici colorati che vanno attaccati al manubrio così, prima di partire, me ne ricordo!!! |
si infatti saggia e pratica soluzione!
|
Fatto con il bloccadisco nella corona della catena dell'f650 gs, piegato il copricatena, :cry: non sono caduto, per fortuna una volta tanto sono partito piano. :wink:
Due botte al copricatena ed è tornato nuovo... :) Gli elastici sono la soluzione ottimale! |
E' capitato una volta anche a me, anche se non ho fatto danni (partenza al rallentatore), ma ho rischiato di cadere. Ho imparato: da allora ho abolito il bloccadisco, che peraltro serve a ben poco (i ladri se lo magnano).
|
Per me è la norma.
Ogni volta rovinosa caduta. Ho già cambiato tre pedalini passeggiero.... :oops: :oops: :oops: |
....Due volte nello stesso giorno...col mio vecchio suzuki dr 650.....però a parziale scusante...era pochi giorni prima di sposarmi!!!!! :withstup:
|
blocca disco rosso smagliante su gs 1150...ma quel giorno non l'ho proprio visto. partenza (lenta x fortuna) e mi si accascia quasi subito a sx...240 kg sulla gamba sx, la lascio appoggiare per terra e poi guardandomi intorno paonazzo x la vergogna :cry: la rialzo con i palmi delle mani sotto la manopola (tipo bagher nella pallavolo) evitando per poco il prolasso delle sfintere.
esperienza da non ripetere! meglio assicurarla x il furto :D |
una volta, si e' rotto il bloccadisco, probabilmente era fatto di cacca, per fortuna. Non l'ho piu' usato, mi sono comprato una abus resistente ed evidente! a prova di smemorati
|
Partito con il bloccadisco un paio di volte piano, sempre rimasto in piedi.
Una volta, litigato con la ragazza, parto a cannone: la moto si accascia da una parte. Avrò accorciato la gamba destra di dieci centimetri e massacrato una scarpa, ma sono riuscito a non farla toccare a terra!!! :shock: Cmq, tattiche: o usate il laccetto fluorescente (che a Roma ti dura dai 20 ai 40 secondi dopo che hai lasciato la moto), o gli adesivi (orribili) oppure, come faccio io, quando metto il bloccadisco parcheggio sempre la moto in modo da doverla spostare a retromarcia per uscire in maniera che se te lo dimentichi, tocchi appena sul piede forcella (Abus) e non fai danni. :wink: |
io ho trovato una pratica soluzione,ne ho comprato uno con allarme della xena,basta che monti sulla moto,o giri lo sterzo e lui suona subito ,ti ricorda di toglierlo prima di spaccare il tutto...
|
ahhahahahahaahhahahahahahaha
hahahahahahahahahahahahahahah io ho tranciato tanti di quei lucchetti nella corona della catena hahahahahahahahahahahaha ahhahahahahahhaahahahah una volta spesi ben 30 mila lire in un lucchetto cromato aahhahahahahaahah che babbeo che ero (o sono ancora) abolito quel tipo di antifurto. ora mi porto una catena senza lucchetto che infilo un un finto palo della luce che porto nello zaino ottima soluzione scherzo, ho fatto la polizza antifurto e me ne sbatto dei lucchetti g. |
E' capitato a tutti e chi ti dice il contrario mente, o non ha mai usato un bloccadisco :wink:
Io uso una di quelle stringhe giallo fluo col velcro che si impiegano per tenere uniti gli sci e la metto su manopola sx e leva frizione ogni volta che chiudo la moto con qualcosa in più del bloccasterzo |
Un metodo molto personale per non dimenticarmi il bloccadisco, quando lo metto, è di parcheggiare la moto in prima, la moto non si accende, mi accorgo che è in prima, mi chiedo il perché, collego il cervello e siccome so che lo faccio per il bloccadisco lo tolgo... :D
|
c'è anche l'elastico per capelli...
|
il mio lucchetto Abus non si è scalfito minimamente ma la cinghia si è tranciata di netto vicino il monobraccio anche partendo "dolcemente"
conclusione: svariate maledizioni e 200 euri di cinghia!!!!! Purtroppo da queste parti non fannno l'assicurazione contro il furto ed i vari laccetti sparirebbero nel giro di pochi minuti! L'idea di mettere la prima è buona ma è anche vero che mettere in folle spesso è un gesto automatico fatto senza pensarci troppo.... |
Quote:
devi trovare qualcosa che ti ricordi il bloccadisco... Mi spiace per la cinghia... :| |
ahahahahah.....ho piegato il disco del gsxr e mi sono fatto il parafango dell r1...ora lo metto ma con l elastichino giallo sulla manopola dell acceleratore e lo spaghetto legato al bloccadisco!!
|
a metà dicembre.... uno degli ultimi sabati tiepidi decido di andare al mare a prendere il sole.
parcheggio davanti alla spiaggia, scendo fiero e vanitoso dalla mia possente cavalvatura, metto il bloccadisco e scendo in spiaggia. chiaramente scelgo un parcheggio trasversale al senso di marcia sul lungomare di Chiavari (in modo che la moto potesse vedersi bene da qualsiasi angolazione, studiando bene anche l'incidenza della luce nelle ore a venire...) e già con il muso rivolto verso la strada. dopo un paio d'ore di pennica, tutto un po' rincoglionito, mi riavvio verso il bolide. rincoglionito - come dicevo - ma sempre tronfio dentro la mia fantastica tuta da super figo. con agilità felina salgo a cavallo, bello come il sole, agitando come si deve la chioma prima di infilare il casco. 8) mi guardo attorno, accendo il motore e parto a fuoco. come avrete notato, ho tralasciato una operazione fondamentale, ovverossia togliere il bloccadisco, montato per l'occasione su uno dei dischi freno anteriori. il risultato è stato che, percorso il metro e mezzo della circonferenza del pneumatico, con il manubrio tutto ruotato nell'atto dell'immissione su strada aperta al traffico, vengo catapultato in avanti senza minimamente capire che cazzo stesse succedendo, né tantomeno avere il tempo di tentare la benché minima reazione. FIGURA DA PIRLA DOC!!!!! Meno male che era dicembre e non luglio-agosto.... :roll: :roll: :roll: |
:D :D Andreinoooooooooooooooooooooooo!!!! :D :D
|
ma sti dischi si rompono o no?
l'unico "vantaggio" per me è che la cinghia dopo 50 cm si spezza ed il motore si spegne istantaneamente. Quindi non potrei mai cadere. Ma il costo è esagerato! Immaginate una cinghia fatta in USA e distribuita da BMW come unico modello della sua serie.... vi lascio immaginare, ed anche per metterla non vi dico. L'unica soddisfazione e che si cambia ogni 40.000Km (quando non si rompe prima) cioè il doppio di una catena. |
A me è successo DUE volte.
La prima... ..GSX R 600... montato parafango anteriore in carbonio da 20gg... ...spaccato :evil: La seconda... ...GSX R 1000... ...montato parafango anteriore in carbonio da 3 mesi... ...spaccato :evil: :evil: Occhio ! Chi mi esce con " beh.. almeno hai salvato quellli originali!!" lo mando a cagare 8) 8) |
Quote:
:evil: Ciao |
A me è capitato solo un paio di volte ma ancora con lo scooter 50...mai caduto per fortuna! :)
Ora lo metto sempre...e intendo sempre e quindi è diventata abitudine toglierlo prima di partire... :wink: |
credo che sia normale x ogni motociclista che si rispetti!!!
io una volta con il pegaso sono partito con la catena furticida attacata alla ruota posteriore (ma ho l'attenuante dell'alcol). Poi mi è capitato con il TDM ho sfondato il disco ante!! e sono caduto come un CAZZONE avanti a degli amici e non avevo neanche bevuto!! ciaooo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©