![]() |
K1300S vs Hayabusa (InMoto Marzo).
Su InMoto di questo mese c'è un'ottima comparativa tra la nuova K1300S e la Suzuki Hayabusa.
Vi riporto i "fatti" salienti dell'articolo con pregi e difetti, poi possiamo aprire la discussione. Iniziamo dicendo che si tratta di 2 ottime moto, con le dovute differenze. Iniziamo con qualche pregio e difetto BMW. PREGI 1) Apprezzabile l'adozione dei maniglioni per il passeggero, belli e ben integrati nelle linee della coda 2) Tutta la viteria della bavarese adotta il sistema Torx con incavo a stella a 6 punte, garanzia (secondo il giornale) di maggior durata della presa di chiave. 3) La verniciatura del telaio è ben curata con uno spesso strato resistente ad urti e abrasioni 4) Nuovi comandi al manubrio 5) Ottimo contenimento delle vibrazioni motore grazie ai 2 contralberi di bilanciamento. 6) Ottima protezione del cupolino anche se c'è qualche fruscio aerodinamico. 7) Ottima stabilità direzionale. 8) Ottima la trasmissione cardanica. 9) Ottimi pneumatici di serie (Continental Sport Attack). 10) Buona accelerazione e ottima ripresa grazie (oltre al motore ovviamente) alla spaziatura ravvicinata dei rapporti del cambio (la 6° marcia è molto "corta"). 11) Ottimi consumi considerando la cilindrata, siamo sui 17 al litro di media (a velocità costante). 12) Precisione tachimetro, a 50km/h segnati si viaggia a 50km/h effettivi, a 100km/h segnati si viaggia a 100,3 km/h effettivi. Qualche Difetto 1) Ubicazione della serratura della sella, sotto il fanale posteriore. 2) Il gruppo fanale anteriore è uno degli aspetti meno riusciti della moto, lo specchio riflettente e lo schermo in policarbonato non convincono appieno, ma soprattutto è l'efficienza che sarebbe migliorabile. 3) Poco congeniale il cardano accoppiato al motore trasversale. Se infatti con un motore longitudinale basta una coppia conica per trasmettere il moto alla ruota posteriore, con un trasversale ne servono 2 rischiando di peggiorare il rendimento della trasmissione. 4) Leggera tendenza ad allargare la traiettoria in uscita di curva in piena accelerazione che non diminuisce anche aumentando il precarico del mono posteriore! 5) Il cambio non convince del tutto per precisione (soprattutto a salire). 6) La frizione (eccellente nella Suzuki) è insofferente alle strapazzate tipiche delle prove di accelerazione, l'impianto tende a "gonfiarsi" e i dischi di attrito non riescono più a trasmettere tutta la coppia disponibile!!!! 7) Prestazioni ottime (soprattutto in ripresa) ma lontane dalla Hayabusa. 8) Prezzo elevato, 17.050 euro! Suzuki Hayabusa PREGI 1) Ottima penetrazione aerodinamica nonchè la protezione per il pilota. 2) Ottima qualità costruttiva (a livello se non migliore di BMW), accoppiamenti perfetti!! 3) Ottimo vano porta oggetti. 4) Assenza (quasi) assoluta di vibrazioni motore, i semimanubri sono montati su una contropiastra fissata tramite silent block alla piastra di sterzo. 5) Tecnologia motore. 6) Ottima forcella anteriore, molto sensibile alle regolazioni. 7) Molto buoni i gruppi ottici, oltremodo efficienti. 8) Ottima stabilità a qualsiasi velocità. 9) Cambio perfetto (anche se bisogna ricordare che la Suzuki in prova aveva 3.000km, molti meno la BMW)! 10) Motore stratosferico! 11) Prezzo interessante 13.880 euro DIFETTI 1) Parte posteriore "pesante" in netta controtendenza con i rastremati codini che oggi vanno per la maggiore. 2) I silenziatori a sezione trilobata hano il corpo esterno in alluminio spazzolato e anodizzato nero, troppo delicato! 3) Peso notevole, 250kg (anche se alla fine pesa "solo" 10kg in più circa della BMW), progetto estetico un po' datato! 4) Solo discrete le gomme di serie (Bridgestone BT 015), poco convincente la gomma anteriore che in frenata si deforma molto e disturba la discesa in piega se si entra pinzati e si rilasciano i freni di colpo. |
Quote:
DogW |
Quote:
|
Chiedo scusa per il prezzo che ora correggo, 17.050 euro (base)!
|
2 moto che non c'entrano una cippa l'una con l'altra......
|
l'hayabusa sembra la moto di Hyroshi Shiba....
|
Quote:
Lupo, tu che hai provato sia la Busa sia il K13S cosa ci dici???? |
madonnina quanto è brutta la hayabusa...
|
Per la Busa vale quanto detto per il VSTROM , elevando il concetto a potenza: va tanto bene per quanto è brutta.
Dpelago KTM 990 SMT |
Quote:
Io non la trovo brutta ma particolare, di certo il posteriore potrebbe essere migliorato. Inoltre ci sono 4000/5000 euro di differenza che di certo non sono pochi! |
Questo non le ha nemmeno provate!
|
Questo chi? Io le ho provate entrambe.
|
Quote:
Che personaggio simpatico.....! |
Quote:
la busa le consuma pure da ferma, il mio meccanico fa regolarmente i cambi ogni 4000 km di posteriori.. :rolleyes: |
No non tu!
Il giornalaio |
Speriamo di si, gli ho anche dato 4 euro mortacci de pippo!
Gioxx cosa non ti convince? |
azz...allora dici che non sono io che sono così impedito??? :lol:
|
Quote:
comunque per la busa vecchia avevano fatto delle gomme speciali, mi sembra le BT56 (non sono sicuro della sigla) che avevano la particolarita' di avere la carcassa piu' sottile per evitare che il pneumatico si surriscaldasse eccessivamente.. anche adesso penso non si possano montare gomme qualsiasi ma solo quelle consigliate dalla casa.. o no? :confused: |
Mi sembrano un po troppo asettici i giudizzi!
Bello il pro cardano e bellissimo il contro! poi con due moto di quel lignaggio vai a scrivere tra i i pregi il portaoggetti? Mah! Vedo tanta cartella stampa! |
Quote:
|
Gioxx può darsi che sia colpa del mio riassunto, ho cercato di essere il più possibile breve.
Per quanto riguarda il portaoggetti, l'hanno proprio ri-marcato, nella BMW non ci entra una mazza. |
Cmq Lupo, per il motore ti quoto il suzu e' inarrivabile, per quanto riguarda la manegevolezza la k 1300
surclassa l'altra. Io in un articolo del genere avrei anche accentuato la posizione di guida, scomodissima sulla jap e turistica sulla bavarese! |
Hahahah Barney..... Ha colto!
|
L'hanno scritto gioxx, la BMW è più comoda anche se meno di quanto si pensi (rispetto alla hayabusa).
La cosa che mi ha colpito di più (sempre se vero) è la qualità della Japponese, molto elevata. |
Io ho provato l'ultimissima versione e posso confermarti che e' rifinita egregiamente!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©