![]() |
R850R - 1150 e altre. Attenzione alle fascette.
Cari amici, vorrei segnalare il seguente problema che non capita spesso ma che l'ho già visto rovinare l'uscita a tre BMWuisti, compreso il sottoscritto.
Attenzione alle fascette che stringono i fili del cruscotto e che scendeno sul lato sx (stando seduti). Le stesse non devono essere troppo strette in quanto il movimento dello sterzo, secondo la nota "legge del fildiferro" tranciano i fili. Questo il responso del problema della moto che dopo una bella lavata, singhiozzava perchè andava parzialmente sul filo. Da impazzire a capire il problema che solo dopo il trancio definitivo del filo, ha manifestato stabilmente lo spengimento, svelando il problema, celato dalle guaine. Si trattava delle fascette troppo strette che hanno praticamente segato 3 fili su 5. Uno, quello rosso era tranciato di netto. A ME E' SUCCESSO E COSI' SONO INTERVENUTO: Ho risaldato a stagno il filo staccato di netto che poi ho ringuainato con guaina termoretraibile, una goccia di colla a caldo sui fili solo incisi ma non tagliati, nastratura singola e poi nastratura collettiva con nastro telato ad elevata resistenza. Rimesse le fascette ma molto più lente. Prossimamente quando smonterò il serbatoio per la sostituzione del filtro benzina passerò i fili in una grande guaina termoretraibile che li racchiuderà tutti. Controllate le Vostre fascette che non siano troppo strette. Se vi sembrano strette, toglietele e mettetele nuove ed un po più lente, quanto basta perchè non scivolino a basso. Spero di essere stato utile. |
Non capita spesso?
Chiedilo a chi ha una 1150... ci sono decine di post sull'argomento. |
Io ho tolto tutte le fascette sotto il canotto e ho sostituito con del bel nastro telato per esterni...
|
confermo dante002 ci sono già passato.
oltre alle fascette del manubrio fare attenzione anche agl'innesti rapidi del serbatoio. ( in plastica!!!!) alla lunga tendono a seccarsi e si rompono annaffiando la testata di destra. |
Dove posso acquistare gli inesti in inox, facendo il lavoro da me che sono esperto e praticamente faccio da me tutta la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Grazie |
A me ha già abraso la guaina nera ...
|
Quote:
vedrai che così facendo non avrei sorprese. Comunque l'importante è saperlo. |
salve sono nuovo a me è capitato degli sganci rapibi della benzina sulla (speed) io come lavoro facci il carpentiere e ho montato degli spinotti un ergal dove sulle saldatrici ci passa il liquido io ci ho fatto passare la benzina e andava benissimo e il costo creo che si aggiri intorno a 5€ l'uno "maschio femmina"....
|
Quote:
|
il problema e' antico quanto la moto. le fascette vanno tolte e basta, ne basta una per lato. attenzione che non rovinano solo i fili ma anche le tubazioni idrauliche con "sorprese" almeno altrettanto spiacevoli.
|
Quoto bartolomeo, e aggiungo: anche tenerne solo due lasche può far danni. Io ero in questa situazione all'ultimo "taglio", al che le ho tolte del tutto e come dicevo sopra le ho sostituite con del nastro telato per esterni.
|
dante 002 sono di lucca....cercavo anche qualcuno con cui peter uscire
|
Quote:
'sta cosa degli innesti è forse ora che me la guardo seriamente, senza più rimandare...:( CIAO :salute: |
Luca hai ragione. Però con più di due non sono riuscito a trovare configurazioni che non mandassero in sofferenza le guaine (ed evidentemente non ci sono riusciti nemmeno in BMW, visto il numero di segnalazioni di rotture che ci sono!), quindi alla fine ho tolto tutto e sostituito con una bella nastrata. Vediamo così quanto durano...
|
In effetti il tuo è un ragionamento pulito e lineare:)
Comunque anche io l'autunno scorso, nel vedere le guaine aperte, ho tolto qualche fascetta (sopratutto dietro al faro dove c'erano pieghe assurde e cavi che sfregavano a destra e manca), allentato le altre e nastrato a profusione;) :salute: |
ho preso in considerazione le vostre dritte e pure io avevo delle pieghe assurde .. adesso le ho tolte
|
Oggi pomeriggio al ritorno un giro in moto( r 850 r del 2002), ho dato un occhiata ai cavi descritti dal post. In prossimita di una fascetta nel lato sinistro dello sterzo una guaina era abbrasa la allargo un po e noto la presenza di un solo filo di colore rosso guardo un po meglio è trovo un secondo filo bianco spezzato. Non riesco a capire come mai tutto funziona in modo perfetto pur essendoci un cavo spezzato. Volevo innanzitutto ringraziare l'autore di questo post che mi ha messo la pulce nell'orecchio di farmi controllare e poi volevo sapere se qualcuno ha idea cosa alimenta questo cavo.
|
Ho passato la giornata a lavorare sulla Miranda ed ho smontato faro frecce manubrio e cupolino, quoto quanto detto cablaggi, guaine e tubi sono strozzati in modo assurdo:mad::mad: e costretti sollecitazioni inutili e dannose, tagliate tutte ed inserite solo due lasche che permettono di tenere ordine e non forzano, tra l'altro sul manubrio le fascette lasciano il segno nero così come le plastiche di fili e guaine e non permettono nemmeno di pulire bene il metallo..
Tagliatele, comitato per la liberazione di fili e guaine:lol::lol: :D:D |
Quote:
...mia esperienza negativa tua esperienza positiva. Ho tribolato 1 mese per capire il problema di interruzzione momentanea di corrente della mia moto, ho cambiato candele, resettato centraline, smontato e pulito farfallati, svuotato serbatoio (credevo all'acqua nel serbatoio) ma niente, fino a quando il filo rosso si è spezzato definitivamente e sono rimasto a piedi, indovinate dove? Davanti la concessionaria BMW di Lucca!! Alla quale andai per caso ad acquistare un O-Ring del serbatio che avevo smontato. Tutto è bene ciò che finisce bene. Credete a me, togliete le fascette del lato sinistro, tutte comprese quelle dei fili del faro e mettetene una, in fondo, verso il serbatoio, non troppo stretta oppure doppia cioè alla solita fascetta fate fare due giri su sestessa e poi stringete giusto quanto basta a che non scivoli troppo indietro. |
Sono andato dal meccanico Ducati (Viale Umbria 36) per trovare le fascette in gomma col bottoncino di chiusura. Me ne ha regalate 2 nere. La lunghezza però è di cm. 8,2, vanno accorciate di 2 cm. Risultato perfetto e funzionale.
|
Foto, Loki, foto! ;)
|
http://img183.imageshack.us/img183/9886/dscn4687.jpg
Non ho capito come ho fatto a mettere le foto.:D |
... be, be, be: ma sono bellissime queste fascette: fichissime, a dir poco !
|
:lol::lol:anche io ci sono passato come voi con quelle c...o di fascette prima con l'accensione, e menomale che mi è successo nel box... poi con la manopola destra che non scalda piu'. ora che ho visto quelle belle fascette mi appresto asostituirle tutte.
|
Successo anche a me.
Per un po' di tempo potevo avviare il motore solo col manubrio girato a dx. Poi, finalmente il cavo dell'avviamento si è totalmente tranciato. Allungato il cavo con uno spezzone, stagnato, guaina termoretraibile e fascette mooooooolto lente!!!!!!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©