![]() |
ammortizzatore sterzo!!!
mia curiosita' per vecchia discussione...qualcuno ha poi provato a togliere l'ammortizzatore di sterzo?
|
Quote:
In compenso ho cambiato le pastiglie dei freni. Ho messo SBS racing sinterizzate all'anteriore, e sinterizzate street al posteriore. Devono ancora bene assestarsi sul disco ma, verso la fine del giro, ho per la prima volta in vita mia avuto la tentazione di tirare la staccata ;) Finalmente si sente anche il freno posteriore. Le pastiglie originali dopo 19000 km, non erano molto consumate ma non frenavano più. :) |
si io gia' tolta...volevo sapere tuo parere teknico;) non ho ancora cambiato pastiglie..ormai!!!....tue nuove pastiglie sicuro compatibili con abs? nel tagliando fatto da poco mi hanno cambiato liquidi freni...ora ho un freno post: favoloso!!! fino ora era inesistente:mad: pulito gomme oggi eehh!!:cool:
|
Vero Nicotacos,
tolto su consiglio di THE RED, é un'ammortizzatore di sterzo da due soldi, la guida a mio avviso é migliorata. Con la tastiera non ci piglia molto, ma con la moto a volte ha ragione :D Lamps Stefano |
Venendo incontro alla vostra incontenibile curiosità ;) ho appena smontato l'ammortizzatore di sterzo.
Questa sera, se torno a casa :confused:, vi racconto le mie impressioni. :) |
ma vale lo stesso discorso anche per le 1100s??
|
Tornato :D
Giudizio sintetico: smontatelo! A bassa velocità, in città, in manovra, nelle svolte, nelle rotonde, negli inserimenti, semplicemente un altro pianeta. Molto più maneggevole e in definitiva, la cosa più importante, più SICURA. In velocità le differenze sono più sfumate ma a mio avviso essenziali. La moto è più facile da inserire in curva e da correggere. E' più facile stringere la traiettoria o allargarla senza la sensazione che la moto ti porti dove vuole lei. Viene dunque più facile ritardare l'ingresso in curva e impostare la stessa tenendosi più larghi. Un vantaggio non da poco in strada perché permette di avere qualche frazione di secondo in più e un miglior angolo visuale per scorgere un eventuale ostacolo o auto che sopraggiunge. La moto è molto più veloce nelle esse. E' cioè più facile invertire angolo di piega. Mi pare addirittura che sia più facile farlo anche mentre si sta frenando. Ma probabilmente questo effetto è dovuto alla maggiore modulabilità che mi danno le nuove pastiglie freno. In velocità più sostenuta ;) la moto è bella stabile di suo e non si ha la sensazione di sterzo più ballerino. E' una sensazione che si ha nei primissimi Km dopo la partenza, giusto il tempo di riparametrarsi. Ho provato a "provocarla" andando ad aprire in gas cattivo in corrispondenza delle sconnessioni. Se si esagera sbacchettava prima e sbacchetta ora. Non in modo più violento. E' esattamente la stessa cosa. L'unica situazione in cui forse la moto è leggermente peggiorata è se si prende una buca nell'impostazione di piega. Il colpo arriva più secco. La sensazione è comunque quella di sentire di più il lavoro della ruota anteriore, nel bene come nel male. Oggi ho fatto più di duecento km su strade che conosco bene. Sicuramente non ho esaurito tutte le possibili condizioni d'impiego della moto, ma quasi. Per cui sono ragionevolmente certo delle sensazioni avute. Non posso saper come si comporterà la moto nello scollinamento da 200 all'ora prima del Flugplatz al Nurburgring, o sul dente che si affronta in piena accelerazione sulla salita che porta al Karussell :rolleyes:. Probabilmente un buon ammortizzatore di sterzo sarebbe utile in quella e in altre occasioni. Ma un buon ammortizzatore di sterzo deve essere quasi inesistente a bassa velocità e "roccioso" quando occorre. Quello di serie della R1200S è il contrario. Meglio toglierlo ;) Ora un piccolo suggerimento per lo smontaggio, per perdere meno tempo di quanto ne ho perso io :) Per smontare l'estremita avvitata sul triangolo del telelever occorre una chiave torx misura 35. Vi consiglio poi di svitare il braccetto dell'ammortizzatore che è fissato al giunto sferico (si chiama così?) circa tre cm. prima dello snodo. Si svita facilmente con una chiave da 12. In questo caso se la modifica non vi piace e volete tornare indietro è questione di 2 minuti. Per smontare il tutto è un po' complicato perché il dado di fissaggio (sempre chiave da 12) è facile da raggiungere ma ha un controdado irraggiungibile se non smontando le ruota e probabilmente anche il parafango. Quindi anche se riuscite a smontarlo ( a me non è riuscito) è un problema poi rimontarlo. Spero di essermi spiegato bene e di esservi stato utile. Concludo parafrasando l'inarrivabile THE RED S: " a cannoneeee!!!" :lol: |
Bel report nicotacos,
quoto quanto hai scritto, e cosa più importante sei sopravvissuto alla prova :D Lamps Stefano. |
grazie nicotacos,mi sa ke a sto punto lo tolgo anch'io!!!
|
Allora mi dovrò sbrigare a mettere in vendita il mio nel mercatino prima che arrivi la svalutazione.
Lamps Stefano. |
Quote:
Dopo la battuta (brutta) una domanda. Ti risulta che esistano ammo di sterzo aftermarket per la nostra? |
Claudio...bisogna che una di queste volte fai visita al mio garage (ribattezzato il bunker atomico) che mi aiuti a fare dei lavoretti sulla moto...così vedi anche che prestigio di cavalletti ho comprato! :arrow::lol:
|
Quote:
Ho anche la dinamometrica... |
Bel reportage Nico proverò anche io a toglierlo ma poi sicuramente ne metterò uno migliore perchè secondo il mio modesto parere la essse ha bisogno di un ammortizzatore di sterzo pesante come è se comincia a sbacchettare chi la tiene ....
|
Quote:
lamp.THE RED S--- |
Quote:
|
NICO,
interessante report.. ma non ti pare di essere un po' "stringato" nelle descrizioni ??:lol::lol: io per ora ce l'ho ,e guai a chi me lo tocca !!:violent1: |
Quote:
Secondo me sul 1100 torna invece molto utile perchè corregge la tendenza naturale che ha quella moto a chiudere un po' la curva... (l'ho avuta anche io... ) In generale l'ammo di sterzo "aiuta", ma di certo non quello da 2 lire della eSSe 1200... Io comunque lo tengo ;) |
cmq se qualcuno trova degli aftermarket compatibili si facci avanti!! :arrow:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
ok, ok alla prima occasione proverò a toglierlo!..vi ascolto..
|
Quote:
quoto. e per ora mi tengo anche quello originale. Non è che faccia soffrire piu di tanto |
volevo chiedere una cosa...
solitamente mi sembra che abbiano una vite che fa' da regolatore per le alte/basse velocità questi ammortizzatori...e anche per questo si trovano vicino allo sterzo. se si toglie l'originale e se ne mette uno di qualità superiore come si può fare ad allentare o ad indurire l'ammortizzatore dato che si trova in una posizione poco accessibile ? o lo regolo con una certa taratura e poi non lo sposto piu' o cmq non ha senso che sia regolabile..non trovate ?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©