Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Bella domanda!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=210014)

mary 07-03-2009 10:10

Bella domanda!!!
 
Anche se immagino a cosa serva una "valvola parzializzatrica allo scarico " ( presente su auto performanti come Porsche e Ferrari ), vorrei avere una spiegazione tecnica da chi ne sa più di me...
Ci sono valvole parzializzatrici sulle luci di scarico in motori 2 tempi, nel sistema di scarico nei motori 4 tempi e sul sistema di aspirazione.
La nuova K 1300 S ha la "valvola parzializzatrice allo scarico", se non sbaglio...
La parola agli esperti ;)

Ezio51 07-03-2009 10:22

Sarà come quella che soffiava sui velosolex? :confused::(:mad::-o:confused::cool:;):lol::happy7::lol::lol::lol:

mary 07-03-2009 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 3515211)
Sarà come quella che soffiava sui velosolex? :confused::(:mad::-o:confused::cool:;):lol::happy7::lol::lol::lol:

Dai, sii serio ( con 2 i ...)!;)

aspes 07-03-2009 18:53

han cominciato sui 2 tempi. La yamaha per prima la mise di serie sulle yz da cross 1981 e poi su alri modelli. era di tipo rotante, poi vennero vari tipi a saracinesca, comandati elettricamente o pneumaticamente (aprliia). Erano molto utili perche' andavano a parzializzare proprio la luce di scarico, di fatto abbassandola e quindi riducendo la fase.SUl 2T una fase di scarico lunga da' un gran tiro agli alti ma uccide i bassi, io sul mio antico gilera per solo un mm di lavorazione della luce avevo spostato la coppia in alto di 2500 giri.
QUindi insieme alle lamelle servi' a rendere trattabili i bassi dei 2T.
A quel punto un 2T con lamelle e valvole allo scarico ha a tutti gli effetti la fasatura variabile sia allo scarico che all'aspirazione.
A inizio anni 90 la stessa yamaha lo lancio' sulla 1000 sportiva 4T , sistema exup.
Il concetto era: scarico mezzo tappato = tiro in basso e silenzioso
scarico libero= tiro in alto e casino.Poi il sistema si diffuse sulle moto sportive e sulle auto sportivissime con scopo diverso.
PEr fare rumore come da normative senza perdere cv ci vorrebbe una marmitta ENORME.Allora fanno la valvola che silenzia fino ai regimi di omologazione e poi "chi se ne fotte". Oviamente non possono dichiararlo ufficialmente allora raccontano la tiritera del tiro in basso.Ascolta una sportiva moderna quando la valvola aperta e giri elevati e suona come uno scarico aperto senza db killer (di serie!)
Per le auto sportive e' per far provare il brivido del casino al commenda, senza impedirgli di chiacchierare con l'amante quando e' stufo di far casino.E anche qui omologazione
LE valvole varie all'aspirazione hanno ancora lo scopo di contenere il rumore di aspirazione e spesso di accordare le pulsazioni di risonanza ai vari regimi per favorire il tiro in un arco ampio di giri. SPiegazione un po' sbrigativa, ma se servono altri dettagli sono qui...
ps: sara' un caso che con la valvola allo scarico nella k1300s han dimezzato l'igombro della marmitta..?

THE BEAK 07-03-2009 19:03

ma il suono però lascia a desiderare:mad:....mamma mia non gli si addice per nulla al K:crybaby::crybaby:

Gioxx 07-03-2009 19:33

Oggi abbiamo girato con un kr 1300,
Notando anche un rumore proveniente da questa valvola al momento dell'inserimento del quadro!
La scatoletta attaccata alla marmitta sembra un po' fragile visto il posto dove e' stata messa!


Ps. Altra cosa che ho notato oggi sono i dischi anteriori ora flottanti!

greenmanalishi 07-03-2009 19:42

veramente iniziai io sul mio minarelli 50. per ingannare le forze dell'ordine sullo stato del tromboncino,avevo montato una valvola(piattello) del diametro del silenziatore comandato da un filo da freno della bicicletta che spuntava in zona manubrio. quando mi fermavano tiravo il filo e la valvola ostruiva quasi completamente l'uscita del silenziatore e il motorino risultava silenziosissimo....poi la yamaha mi rubò l'idea..:mad:

mary 07-03-2009 20:51

Quote:

Originariamente inviata da gioxx (Messaggio 3515937)
Oggi abbiamo girato con un kr 1300,
Notando anche un rumore proveniente da questa valvola al momento dell'inserimento del quadro!
La scatoletta attaccata alla marmitta sembra un po' fragile visto il posto dove e' stata messa!


Ps. Altra cosa che ho notato oggi sono i dischi anteriori ora flottanti!

Sì, quella scatoletta in quella posizione..., comunque non deve andare in fuoristrada dove ci sono sassi...;)

I dischi non li ho notati..., ma tutte le BMW hanno i dischi flottanti, almeno le ultime con degli occhielli particolari con inserite delle mollette...; dovrò guardare meglio se ci sono delle differenze con la mia.

Gioxx 07-03-2009 21:12

Non mi risulta Mary, la mia non ha i flottanti!
Quelli del 1300 sono veramente flottanti!
Per quanto riguarda la valvola, presumo anche io che non si faccia off con i k, ma la scatolina e' in plastica a 15 cm da terra ....

ilmezza 07-03-2009 21:21

aZZZZZZZ
 
Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi (Messaggio 3515959)
veramente iniziai io sul mio minarelli 50. per ingannare le forze dell'ordine sullo stato del tromboncino,avevo montato una valvola(piattello) del diametro del silenziatore comandato da un filo da freno della bicicletta che spuntava in zona manubrio. quando mi fermavano tiravo il filo e la valvola ostruiva quasi completamente l'uscita del silenziatore e il motorino risultava silenziosissimo....poi la yamaha mi rubò l'idea..:mad:


Dovevi brevettarlo

mary 08-03-2009 08:28

Quote:

Originariamente inviata da gioxx (Messaggio 3516106)
Non mi risulta Mary, la mia non ha i flottanti!
Quelli del 1300 sono veramente flottanti!
Per quanto riguarda la valvola, presumo anche io che non si faccia off con i k, ma la scatolina e' in plastica a 15 cm da terra ....

Sono flottanti: prendi un disco con una mano e squotilo in senso longitudinale ed assiale, vedrai che si muovono, anche abbastanza...; non farti ingannare dalle viti, dietro c'è una rondellina che rende i dischi " mobili ".
Comunque la mia li ha, parlo del GT...

Gioxx 08-03-2009 16:51

La mia no!

Giuro che so come son fatti i dischi flottanti.

Gioxx 08-03-2009 17:41

Anzi secondo me non lo sono nemmeno i tuoi!

Berghemrrader 08-03-2009 17:53

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3515837)
PEr fare rumore come da normative senza perdere cv ci vorrebbe una marmitta ENORME.Allora fanno la valvola che silenzia fino ai regimi di omologazione e poi "chi se ne fotte".

Grande Aspes! Magari si leggessero articoli simili (e con il tuo senso dello humor) sulle prestigiose riviste di moto. Mi abbonerei all'istante! :)

mary 08-03-2009 19:00

Quote:

Originariamente inviata da gioxx (Messaggio 3516993)
Anzi secondo me non lo sono nemmeno i tuoi!

Mi stai offendendo...:confused::lol::lol:

Dalle carateristiche tecniche del K 1200 GT, ultima pagina:

"Freno Anteriore : Impianto frenante EVO a doppio disco flottante (diam 320mm), pinza fissa a 4 pistoncini.

Freno posteriore: a disco singolo ( 294mm ), pinza fissa a 2 pistoncini.


...Poi saprò riconoscere un disco flottante, per chi mi hai preso?:confused::lol:

P.S. Alla tua li avranno tolti...:mad::lol:

Gioxx 08-03-2009 19:32

Io non ho l'evo!:cool::lol::mad:


Pero' ti frego lo stesso, il 1300 ha la pinza posteriore flottante!!:lol::lol:

aspes 09-03-2009 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 3517024)
Grande Aspes! Magari si leggessero articoli simili (e con il tuo senso dello humor) sulle prestigiose riviste di moto. Mi abbonerei all'istante! :)

altra cosa che non leggerai sulle riviste e che un certo diavolaus potrebbe confermare, e' che la sonda lambda viene recepita per tenere il titolo della miscela aria benzina giusto per la normativa e per il catalizzatore ma....a tutta manetta darebbe origine a una miscelazione pericolosamente magra, per cui la centralina quando sente che sei a manetta ignora le sonde lambda e inietta il giusto per "andar forte", con buona pace di pecoraro scanio, anche perche' un tratto a manetta un po' lungo con la miscelazione fatta per rispettare le norme si risolverebbe in un bel buco nei pistoni...

aspes 09-03-2009 10:01

sul mio bandit nel 1998 avevo fatto il sistema con una farfalla di carburatore dell'orto dell'alfasud. un cavetto invisibile finiva al manubrio dove uno storico manettino aria magura di un ktm del 1981 mi permetteva di regolare la farfalla in tempo reale mentre andavo. Da civilissimo a teppistissimo! tutto invisibile da fuori

branchen 09-03-2009 10:21

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3515837)
Poi il sistema si diffuse sulle moto sportive e sulle auto sportivissime con scopo diverso.
PEr fare rumore come da normative senza perdere cv ci vorrebbe una marmitta ENORME.Allora fanno la valvola che silenzia fino ai regimi di omologazione e poi "chi se ne fotte". Oviamente non possono dichiararlo ufficialmente allora raccontano la tiritera del tiro in basso.Ascolta una sportiva moderna quando la valvola aperta e giri elevati e suona come uno scarico aperto senza db killer (di serie!)
Per le auto sportive e' per far provare il brivido del casino al commenda, senza impedirgli di chiacchierare con l'amante quando e' stufo di far casino.E anche qui omologazione

Verissimo, confermo.
Comunque quando superi i 4000-4500 giri con 5-600 cavalli, valvole di scarico aperte, e ti trovi in galleria... è una goduria atomica!

E per i moralisti aggiungo che a 4-5000 giri in galleria in autostrada rispetti pure il limite di velocità!

Charly 09-03-2009 11:40

Yamaha RD 350 introdusse il sistema YPVS allo scarico.

Bert 09-03-2009 12:26

Tutto bello , tutto (quasi) vero , tutto molto simpatico...secondo me.
Forse nn ho capito bene i sottointesi ma , sempre secondo me , la parzializzatrice allo scarico nn serve ne x ridurre il rumore ne x ridurre le dimensioni della marmitta perchè , ritengo , che il volume dei gas di scarico da trattare sia , a parità di carico motore , lo stesso con/senza valvola...
Condivido , invece , il fatto che a certi carichi/regimi la/le sonde lambda vengono ignorate con buona pace di Pegoraro S.
Tornando , invece , alla parzializzatrice , sono dell'idea serva x mantenere un pò di prex residua dietro la valvola di scarico evitando che con diagrammi ad incrocio elevato la carica di combustibile se ne vada fuori inutilizzata (come faceva il sistema di espansione dei 2 tempi)...
Sono convinto che airbox dinamici (che nn vuol dire pressurizzati) , sistemi singoli/doppi di variazione fase (vedi Vanos sing/doppio BMW o V-Tech Honda) , parzializzatori/risuonatori allo scarico permettano , ai moderni motori 4 tempi , di essere un pò più trattatibili , di avere un profilo di coppia accettabile, di portarti fuori da un tornante senza mettere la 1°sfrizionando , di ridurre il numero di marce...
Se così nn fosse con i regimi e le potenze raggiunte oggi x unità di cilindrata l'arco di utilizzo sarebbe ridotto a qlc centinaio di giri.

Se vogliamo fare un raffronto con i vecchi 2 tempi da GranPremio ricordo che la Honda 3 cilindri di Spencer aveva un risuonatore DIVERSO x ogni scarico e , in funzione del tipo di circuito , potevano essere scelti volumi e aree di risonanza diverse... e la Yamathi 50cc bicilindrica olandese si muoveva solo perchè disponeva di 14 (dico : quattordici) marce

Magari nn ho capito un ca@@o ma 'sta discussione mi piace un casino
Bravo mary x averla iniziata
Ciao Bert

mary 09-03-2009 12:41

X Bert:

"Tornando , invece , alla parzializzatrice , sono dell'idea serva x mantenere un pò di prex residua dietro la valvola di scarico evitando che con diagrammi ad incrocio elevato la carica di combustibile se ne vada fuori inutilizzata (come faceva il sistema di espansione dei 2 tempi)..."

Io la penso come te..., ma volevo sarebbero auspicabili delle spiegazioni tecniche...

In alcune Ferrari la valvola parzializzatrice dello scarico sono abbastanza visibili..., e non credo che ci sia stata messa per " fregare " i fonometri dell'omologazione, sarebbe veramente molto riduttivo!:rolleyes:
Secondo me...

Slider34 09-03-2009 12:50

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 3518834)
Tornando , invece , alla parzializzatrice , sono dell'idea serva x mantenere un pò di prex residua dietro la valvola di scarico evitando che con diagrammi ad incrocio elevato la carica di combustibile se ne vada fuori inutilizzata (come faceva il sistema di espansione dei 2 tempi)...

Parzialmente vero, in effetti il ruolo da te descritto lo adempiva in toto solo il progetto EXP-2 Honda per la Parigi Dakar, in parte travasato sui motori 125/150 per scooter dei primi anni 2000. Era una valvola che occludeva 'quasi' totalmente la luce di scarico, inducendo autodetonazione per bruciare gli ultimi residui di carica utile nei gas combusti. ;)

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 3518834)
Se vogliamo fare un raffronto con i vecchi 2 tempi da GranPremio ricordo che la Honda 3 cilindri di Spencer aveva un risuonatore DIVERSO x ogni scarico e , in funzione del tipo di circuito , potevano essere scelti volumi e aree di risonanza diverse... e la Yamathi 50cc bicilindrica olandese si muoveva solo perchè disponeva di 14 (dico : quattordici) marce

I risuonatori si sono usati solo per pochi anni, poi soppiantati da espansioni a geometria variabile e comandi elettronici accurati per le valvole a ghigliottina, separate in due parti a movimento sfasato per ottimizzare l'apertura. In campo stradale la più avanzata era la Gilera sui motori 125 strada/fuoristrada con il suo brevetto (scusate ma non ricordo il nome) che comprendeva valvola parzializzatrice della luce di scarico e valvola risuonatrice.
Anche la Suzuki 50cc disponeva di 16marce, in modo da poter rimanere sempre in regime di coppia ;)

Slider34 09-03-2009 13:04

Nel caso delle auto il discorso è similare, ovvero la valvola abilita o meno l'accesso ad un percorso di scarico differente in base al regime di giri, rallentando di conseguenza la fuoriuscita di gas di scarico ed in dipendenza della velocità anche il rumore.
Effettivamente questo viene fatto perchè le auto siano omologabili secondo norma (ovvero con un 'percorso' di prova prestabilito) al di fuori del quale poter dare libero sfogo alle capacità respiratorie del motore senza incorrere in problemi di omologazioni.
p.s. questa tecnica viene utilizzata anche nel 'mappare' i normali motori, a gasolio turbocompressi specialmente, differentemente risulta difficile da spiegare come mai in ripresa in autostrada anche i moderni naftoni da millemila cavalli sbuffino particolato ;)
Nel caso del k1300 il concetto è quello di rallentare il flusso di gas in uscita.

aspes 09-03-2009 13:54

ben , vedo che il discorso si espande. Allora, e' vero che la prima stradale fu la RD359 ypvs del 1983, ma le prime in assoluto furono le yz cross del 1981-82.
Il discorso tra 2T e 4T cambia e di molto.
Sul 2T furono un vero toccasana, la valvola sfiorava il pistone ed era a tutti gli effetti un variatore di fase. Il sistema honda con le camere risuonatrici non raggiunse mai l'efficienza dei sistemi a valvola perche' invece che variare la fase in pratica modificaca solo i volumi della espansione, operazione molto meno efficace.Ma honda non voleva ammettere di copiare un sistema yamaha, lo fece anni dopo ma invece che con l'otturatore rotante, con la classica ghigliottina come aveva anche aprilia , ma ad azionamento penumatico.A ruota , anche per marketing arrivarono tutti gli altri ssistemi piu' o meno copiati (stessa storia per chi si ricorda per i mille schemi di sospensione monoammortizzatore progressivo dai nomi piu' fantasiosi.
Nelle 4T anche l'i progenitura yamaha,ma il sistema non varia affatto la fase, semplicemente fa quello che ha detto qualcuno, oppone contropressione per evitare svuotamento eccessivo ai bassi in motori fasati cattivi con grande incrocio valvole.Questo ti da' un po' piu' tiro senz'altro, ma il fatto che solo yamaha per almeno un decennio abbia usato il sisstema dimostra che c'era dietro anche del bel marketing (come le famose 5 valvole, gettate nel cesso senza troppi rimpianti).
DI recente tutti van giu' di farfalle allo scarico, un po' sempre per il rito, ma , e lo ribadisco, perche' se vuoi uno scarico silenzioso ma non strozzato, devi farlo con volumi molto elevati, e se questo si puo'f are con l'auto , nella moto e' un casino per peso e ingombro, vedasi suzuki gsxr1000 costretta di nuovo dopo anni al doppio scarico, o l'ultima R1 con marmitte grosse il doppio della precedente. Quindi si strozza per il rumore e avere marmitta piccina.Chiunque ascolta gli scarichi moderni di una supersport giap con valvola sopra i 7-9000 giri non mi dira' che rispettano le prove fonometriche vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©