![]() |
K12S: Anche le mie prime impressioni
http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1108763419.jpg
La borsa da serbatoio è nera e grigia, ma il sole era al tramonto :wink: |
Ma... A parte l'estetica come va?
Dido |
bellissima............................
|
.......... :? ALLORA???? Le tue impressioni??? :D
Io l'ho provata e te? |
Spero di non essere lungo.
Premetto che vengo da molte moto diverse (e qualche incidente anche piuttosto grave). L'ultima una TDM900 molto nota su TDMitalia, denominata "Lab" (laboratorio) perché sopra ci ho messo tutto quello che si poteva mettere, ed ho fatto da tester per molti prodotti. Le modifiche più importanti il mono Ohlins e due centraline elettroniche diverse, oltre a scarichi (B.O.S. catalitici omologati Euro4) + amenità varie Chilometri percorsi 65.000 in circa 2 anni, tutti in Italia; utilizzo GPS Garmin 2650 con sensore di velocità. In attesa del K12S ordinato a fine agosto mi è stata data in sostituzione una K1200GT con la quale ho percorso qualche migliaio di chilometri in inverno, godendo dell'incomparabile comfort della sella riscaldata. Tutto questo per dire che, se farò confronti, sarà con la K1200GT, pur se poco omogenei. Con le valige, vista di lato, è bellissima. Di muso continua a non piacermi, la coda è semplicemente da urlo. Non l'avevo mai sentita in moto. Strano, mi immaginavo un rumore diverso. Comunque piuttosto sordo, profondo, importante, ma con un (almeno per adesso) fastidioso sibilo. Assolutamente non come quello delle pluri Jap, ma come di turbina. Sarà l'aspirazione, non so, ma si sente sempre in sottofondo. Strumentazione; completissima, facile; per il momento non mi entusiasma il contagiri bianco. La posizione di guida è piuttosto comoda, non caricata sui polsi; per me sarebbe impossibile, ho un polso distrutto da un incidente e non reggerei. Molto spazio per spostarsi sulla sella in avanti ed indietro, sella molto comoda, stretta sulle cosce, si arriva a terra benissimo (la mia è quella alta da 82 cm., io sono alto 180 x 72 Kg.) Il motore: nessuna vibrazione, però si sente che c'è, leggermente più ruvido di quello del K in linea. Il K in linea, almeno il mio, era fastidiosissimo fino a 1.600 giri, con una vibrazione che mi invitava a spegnerlo nei semafori lunghi; oltre quel regime, un motore elettrico, Questo del K12S non ha nessuna vibrazione (finora max 5.000 rpm), però non è elettrico: si sente che c'è molta cavalleria dentro. Protezione aerodinamica; qui per me le dolenti note: l'aria c'è, già da 80 Km/h. A 120 mi si solleva il casco e, credetemi, ho integrale di prima qualità. Però l'aria è pulita, nessuna turbolenza come sul TDM dove viaggiare a 130 è già un supplizio (cambiati 4 cupolini, nulla da fare). Quando potrò usare la tuta di pelle più aderente forse le cose miglioreranno. Con il cordura ho avuto freddo dalle spalle in su. Però ci si può allungare molto sulla sella e prendere una posizione meno ingombrante frontalmente. Il cambio: molto docili gli innesti, la prima non si sente, le scalate ottime. Però il passaggio seconda/terza (e solo questo) è una martellata; non capisco, dovrò imparare questo passaggio, è come se la frizione non staccasse. La frizione: dolcissima e molto modulabile, non è leggerissima da azionare ma non stanca. Torniamo al motore. A parte che in rodaggio preferisco non tenerlo troppo basso perché gli fa peggio che girare alto, ha una linearità di crescita impressionante. Ho fatto ancora pochi chilometri, non sono andato oltre i 5.000, però non so a che cosa servano i 6.000 restanti, soprattutto d'inverno con grip vicino a 0,1-0,2. L'avevo già scritto parlando della K1200GT, mi domando a che cosa servano le altre marce tranne la prima e la sesta. :-D Comunque confermo quanto detto da Bumoto, mi pare che sul misto la quarta sia una marcia straordinaria, non la levi mai. Per la gioia dei boxeristi, e per solidarietà, a differenza di The Duke e Logistic ho notato che il seghettamento c'è, e pure importante e fastidioso, tra 2.200 e 1.500 in rallentamento. Vedremo se col tempo o con un'evoluzione della mappatura si risolverà, altrimenti è una rottura di scatole. Il freno motore c'è, ma piuttosto blando, come giusto per una quattro cilindri pur se molto più marcato delle pluri Jap che ho guidato (in particolare Fazer 1000, inesistente); con un buon uso del cambio si può comunque riuscire a non usare i freni. A proposito di freni, non so come vadano, non ho mai frenato :-D Comunque immagino siano come quelli del GT, semplicemente straordinari e con grande trasmissione di sicurezza. Il pedale non so cosa l'abbiano messo a fare, perché praticamente non frena; bene così, servirà alle minime correzioni in curva. Una grossa novita! Il servofreno, da fermo, non si sente!!!! (forse non c'è?) Maneggevolezza e curve. E qui, ma è ovvio, c'è l'abisso con il K1200GT, già pur ottima. La ciclistica e le sospensioni fuori dell'ordinario si sentono tutte; nessun trasferimento di carico nonostante io viaggi normalmente con settaggi al minimo, la moto va dove tu glielo indichi con gli occhi o con una minima pressione sulla manopola interna alla curva. La regolazione elttronica in marcia si sente, e molto. In posizione comfort l'ho trovata come me l'aspettavo, molto confortevole ma non ballerina, in posizione sport spacca subito la schiena, sente anche i mozziconi di sigaretta, pur con precarico al minimo. I consumi mi sa che sono altini, ma mi esprimerò solo dopo aver fatto 5.000 Km (di cui terrò rigorosa annotazione) perché valutare solo due o tre pieni non ha alcun significato. Lo temevo, sono andato lungo. Mi fermo, ho annoiato che basta. Domani altro giro, altre impressioni. |
bellissimo resoconto... ciao
|
Bel resoconto :D , ma se posti un'altro francobollo ingrandito come quello giuro che vendo di persona a bastonarti! :shock: :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
ahhhhhh questa si che è una prova fatta bene.... :)
|
davvero un bel resoconto..
e una bellissima casa! :shock: abiti lì? che chiulo :D |
' fanculo la moto... visto che casa?... complimenti!!!!
|
Ottimo resoconto, ottima moto e soprattutto bellisama casa !!!!
Che mi posso trasferire da te??? :D :D :D |
|
Congratulazioni e complimenti, concittadino. :wink:
Spero di vederti in giro per sentire anche il sound di scarico...:wink: Ma... La foto dov'è ambientata? Ciao! |
stupende le borse laterali :!:
|
Si....si....la moto...... bella ,la conosco già........ 8) 8)
Ma C@@@o che villa!!!! :shock: :shock: . E' mica la depandance di quella del Berlusca?? :D :D :D |
Bella prova!! E sono contento per te, sarai felicissimo!!... :) :) :wink:
...però a me quelle borse fanno un pò ridere...sembrano tenute con il nastro adesivo :roll: :lol: :lol: ... |
Complimenti!!!
Gran moto e gran tester! |
Molto interessante, soprattutto per il paragone con il K1200GT.
Se un giorno faranno un RS/GT o un LT con questo motore, allora sarano dolori per il mio ego. :D |
Bella moto e bella prova !!!
Banale l'ambientazione :wink: |
Quote:
La posizione di guida è ottima, non sdraiata, ma l'aria dalle spalle in su è tanta. Andrà benissimo con qualche grado in più, diciamo dai 15 in sù, adesso è proprio freddino. La villa non è la mia :wink: ma mi pareva l'ambientazione giusta per una prima foto, purtroppo fatta col palmare. Non è nemmeno una delle più belle della nostra zona, si trova sul lungo rettilineo prima del cavalcavia ferroviario di Montebelluna, sulla Feltrina, a destra, Villa Serena. Purtroppo oggi sono fermo, città bloccata anche alle moto e aspettiamo la neve, non ancora arrivata. Ieri circa 200 Km. su strade di montagna, però il grip è veramente poco e non ci si può fidare a spingere. Confermo tutto, anche la mia incapacità nel passaggio seconda/terza, mi riesce una volta su dieci, probabilmente devo farlo ad un regime parecchio più alto. Sono stato seguito da un Boxercup per circa 10 km. mi sono fermato volentieri per farglielo vedere, lo aspetta per metà marzo. L'ho fatta provare al mio amico che ha l'FJR1300, l'ha trovata troppo facile da guidare. Ha suscitato molto interesse ed ammirazione, a me davanti continua a non piacere, dovrei vedere incrociandone una. Sto tenendo nota dei rifornimenti. |
Complimenti...
Complimenti davvero per la prova,l'accuratezza,l'ordine e la chiarezza dei rilevamenti. :wink:
Io attendo la moto per i primi di aprile...ma i giorni non passano! Per fortuna leggendo le vostre impressioni mi pre-gusto il gioiello... Sono ancora un novello, e da sta gente si può solo imparare!Io intanto sto vendendo il mio "vecchio" Monsterino...unica moto che potevo guidare fino a 3 mesi fa! A proposito,visto il cambio di mezzo devo cambiare il casco, passando dal classico jet da pivelli sul monster a qualcosa di più appropriato peer il K...avete consigli?? Grazie già da ora!!! |
A proposito,visto il cambio di mezzo devo cambiare il casco, passando dal classico jet da pivelli sul monster a qualcosa di più appropriato peer il K...avete consigli??
Sì, non fare cagate! Ne ho provati a decine. Eiste solo Shoei. Non risparmiare. |
Re: Complimenti...
Quote:
Apperò....:shock: Complimenti... :wink: Facci sapere com'è il balzo... nell'iperspazio :D :D :D |
Quote:
PROVA A METTERE UNO SPECCHIO NEL BOX!!!! :D :D SI....SI'..... AIUTA PARECCHIO!!! |
Quote:
Gli integrali sono sempre + silensiosi dei " combinati" apribili. Dai uno sguardo al system 5 Bmw ,475.00 di listino, se no c'è lo shubert che anche la visierina da sole 8) . Insomma ...alza le chiappe e fatte un giro! :D :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©