![]() |
Come capire e cosa succede se si surriscalda ?
Salve,
Per motivi di lavoro, mi capita molto spesso di dovermi recare a Roma ed affrontare diverse ore nel traffico. Finora è andato tutto liscio in quanto il freddo coccola a dovere il mio motore ma mi chiedevo cosa potrebbe succedere se d'estate dovessi fare lo stesso tragitto. Ho avuto una pessima esperienza con una Harley che senza spie e senza aria mi lasciò a piedi nel bel mezzo di una strada trafficata e facendomi affrontare una spesa a tre zeri. Siccome la mia r1150r non ha l'indicatore della temp. ed è anch'essa praticamente raffreddata ad aria, sono un pò preoccupato. Cosa mi potrebbe succedere ? come capire se mi devo fermare ? cosa evitare ? Perdonatemi se le domande sono molte e se a molti possono sembrare banali, ma mi serve un conforto ...e chi meglio di voi.. ? Grazie 1150 :!: |
Ciao,
magari ti daranno qualche risposta più tecnica, comunque... Io, da sempre, quando sono fermo in colonna spengo il motore. Macchina o moto che sia, non importa. Ho imparato a guidare al tempo dei radiatori che bollivano, la ventola di raffreddamento o non c'era o non raffreddava proprio. Con la moto non mi capita praticamente mai, e comunque dopo un tratto a bassissima velocità, appena la circolazione lo permette, percorro un tratto con la marcia più alta possibile e un filo di gas, per raffreddare. In generale la BMW non dovrebbe avere grossi problemi, in quanto è comunque raffreddata anche a aria. Per la mia esperienza, per mandare arrosto un motore raffreddato ad aria ce ne vuole, vuol dire stare molto tempo a motore acceso, con temperature torride, magari dando colpetti di gas... come fanno spesso quelli con le Harley... |
Quote:
|
controlla sempre che ci sia olio nel motore,e vai tranquillo,le BMW non patiscono
niente, |
Road King 1450.
Era fine giugno (lo ricordo bene xchè il 5 luglio dovevo partire per un viaggio mai fatto). Ho sempre percorso molti Km nel traffico come quel giorno, circa 28/30 Km a bassissima andatura e la moto non mi ha dato mai problemi di alcun tipo, tranne un terminale che un giorno si staccò di colpo (ma questo era dovuto più che altro alla mia poca cura nel montarlo), ebbene quel giorno, di punto in bianco al Ventottesimo Km di fila circa (ricordo che mancava pochissimo all'imbocco dell'autostrada), ad un certo punto, esce una gran fumata dal motore con conseguente perdita totale di potenza, trovandomi in terza corsia, ho dato una veloce occhiata al motore senza praticamente scendere e mi sono immediatamente accostato sulla destra percorrendo al max, 15 metri, ma la moto mi ha dato modo di percorrere solamente 10 di quei 15 metri, ed ho proseguito a spinta. Ammetto che non sono un fanatico dei tagliandi nel senso che faccio solamente quelli richiesti dal conce. La moto aveva 40000 Miglia circa (l'ho acquistata negli States) e mi ha dato moltissime soddisfazioni. Per soddisfazioni intendo "vibrazioni", "bulloni che si allentano","sound" e "piacere di guida unico al mondo". Non mi sono mai lamentato del fatto di dover girare sempre con un set di attrezzi nelle sacche, anzi.... era un vero piacere, tant'è che dopo aver posseduto la Road King, ho acquistato un'altra Harley. Le spese che ho dovuto affrontare per l'inconveniente capitatomi sul G.R.A (Grande Raccordo Anulare) sono state molto esose oltre a dover rimanere senza mezzo per svariate settimane nel periodo più bello dell'anno. All'epoca ero uno studente universitario senza spese e senza problemi, quindi il tutto fu affrontato con qualche parolaccia ed il portafogli del babbo. Oggi, oltre a non potermi permettere più queste spese per via di alcuni progetti che ho intrapreso, devo utilizzare il mio portafogli (vuoto) e sinceramente non avrei neanche la pazienza ed il tempo di far venire il carro attrezzi, tornare a casa con il treno, aspettare qualche settimana per poi farmi accompagnare dal meccanico da un amico disponibile.... Vorrei pertanto capire "come evitare" il tutto. |
Quote:
userà un sistema analogo essendo raffraddata ad aria ed in più ha il radiatore con termostato quindi puoi star tranquillo, comunque i gruppi termici BMW per il particolare schema costruttivo già di per se raffredda meglio dell' HD che un V, e di qulsiasi altro motore raffreddato ad aria |
Si, conosco quel meccanismo.
Perdona le troppe parole, ho voluto solamente ripercorrere quei momenti. ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©