![]() |
Il traffico costa 40 miliardi agli italiani
ROMA - Il tempo perso in città a causa del traffico e della congestione stradale costa ogni anno agli automobilisti italiani oltre 40 miliardi di euro. E' quanto emerge da un'indagine condotta dall'Automobile Club d'Italia (Aci) in 4 città campione (Roma, Milano, Torino e Genova).
Romani e milanesi, secondo la ricerca che si è basata sull'analisi dei dati dei dispositivi di localizzazione satellitare Gps, trascorrono più di 500 ore l'anno all'interno della propria vettura per gli spostamenti urbani, la cui durata media nelle rispettive città è di circa 60 minuti, per la metà persi in code e rallentamenti. La situazione migliora lievemente nei centri di minori dimensioni: 450 le ore passate in auto dai torinesi, 380 dai genovesi. Il tempo sprecato nel traffico, secondo l'Aci, ammonta a 252 ore per i romani, 237 per i milanesi, 180 per i torinesi e 380 per i romani e vale rispettivamente 650, 642, 440 e 408 euro. L'indagine è stata illustrata oggi durante l'inaugurazione della Centrale di Informazione sulla mobilità stradale 'Luce Verde-Infomobilita' Romà, un servizio via radio che, secondo il presidente dell'Aci Enrico Gelpi, "se fosse adottato dalle maggiori amministrazioni locali del Paese, consentirebbe agli automobilisti italiani un risparmio di tempo valorizzabile in 16 miliardi di euro". .....motomotomotomotomotomoto.........:D |
io neanche ce l'ho la macchina :D ... o meglio, ce ne ho una in famiglia ma la usa la mia compagna :)
|
:D:Dmoto moto moto:eek::eek:
|
Quote:
|
Quote:
.....mica tanto....io personalmente mi sono fatto due conti "alla serva"......e o calcolato che risparmierei 150/170 euro al mese di benzina se solo potessi andare a lavoro e giri vari in moto invece......purtroppo per forza maggiore...in sardomobile.........:mad: ...se ti sembrano pochi........:confused: |
io vado in treno e a piedi.
In realta' tutto cio' che e' spreco va comunque nel calderone del pil e genera posti di lavoro.E' tristissimo dirlo ma e' esattamente cosi'. Senza incidenti lavorerebbero meno carrozzieri, meccanici, dottori e becchini e assicurazioni, ed esempi cosi' ce ne sarebbero mille. ne faccio solo uno.....se tutti fossero come me fallirebbero: finanziarie/banche giochi di azzardo (enalotto, totocalcio etc.) compagnie telefoniche meccanici cinema ...vado avanti? |
Quote:
qui si parla di "risparmio di tempo valorizzabile in 16 miliardi di euro"... come fai a valorizzare il tempo risparmiato? se e' tempo lavorativo lo puoi quantificare , ma il resto del tempo? :confused: |
Quote:
|
paradossale vero? forse meta' delle professioni e' dedicata a far fronte a cose sbagliate della vita umana e della sua organizzazione....Del resto se tutti fossero perfetti non servirebbe nemmeno lo stato e tutte le sue strutture...le forze dell'ordine in toto e nemmeno le armi e gli eserciti...ma il bello e' che tutto va calcolato nel PIL, se tu fai un incidente e disfi una macchina devi comprarne una nuova e il PIL aumenta...
|
Quote:
ed io che pensavo che fosse assurdo vivere a roma |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©