![]() |
Olio filtro che cola......
Nulla di preoccupante ma volevo segnalare quanto mi è successo e capire se ci sono piccole controindicazioni.
Ieri, essendo l' ennesima giornata di merda e ovviamente di domenica....ho pensato di pulire il filtro della mia moto. E' un BMC. Lo lavo, lo faccio asciugare e lo passo d' olio a dovere in vista del viaggio del prossimo weekend:lol::lol::lol::lol::lol: Dopo aver oliato il filtro lo lascio 2 o 3 ore a scolare, lo prendo, lo faccio su nella carta e gli do l' ultima scrollata/asciugata Lo posiziono nella scatola filtro e lo lascio li. Questa mattina trovo sul tappetino in gomma dove è parcheggiata la moto una macchia dell' olio del filtro che evidentemente ha finito di colare nella scatola filtro. Domanda 1: da dove passa l' olio per arrivare sino a terra lasciando anche traccie sul monobraccio del forcellone? Domanda 2: se alcuni residui d' olio fossero inghiottiti nel motore cosa puo' accadere? Grazie. |
cenere va a miscela tranquillo! non penso che un pò di olio possa nuocere
|
Ma la castrol vende un apposito sprai per i filtri dell'aria che appiccica,invece dell'olio metti quello e risolvi i tuoi problemi.
|
L' olio che si deposita nel filtro aria viene riciclato e non fa affatto male "in piccole quantità" sotto il filtro poi c'è un forellino dove se in eccesso l' olio viene espulso e cade proprio sopra il coperchio del motorino d' avviamento che se vede bene ai bordi del coperchio c'è un piccolo spessore come una canaletta proprio per convogliare l' olio che cade.
|
Un 3ad esemplare...una domanda precisa e delle risposte convincenti e utili;);)
Grazie a tutti. Ciao.;);) |
Dovere Cenere..;)
|
Il mio filtro aria K&N ha un suo detergente apposito, non so la differenza tra l'olio che hai usato tu ed il suo liquido speciale ma probabilmente non sono la stessa cosa.
P.S. Io alla fine ho rimesso il filtro originale BMW, quando ho tolto il kat si smagriva un pò troppo e scoppiettava parecchio e dietro consiglio del mio meccanico sono tornato al filtro originale, forse meno permeabile e duraturo ma la moto va meglio. |
Quote:
Nel mio kit BMC ho sia detergente che lubrificante. Per la carburazione sono d' accordo. Infatti io assieme a Y scarico e filtro ho montato una RAPID BIKE 3 tarata opportunamente per la nuova configurazione.;) |
Quote:
Cioè: Se si cambia il filtro "più aperto" e il terminale di scarico e collettori sono gli originali la centralina vede essere in grado di compensare automaticamente arricchendo la miscela. Se questo non succede vuol dire che la carburazione era già magra col filtro originale e aprendo di più l' aspirazione la centralina non riesce più a compensare perchè troppo fuori dal massimo previsto dalla mappatura. Quindi basta rifare la carburazione e non dovrebbe scoppiettare più in rilascio. |
Quote:
Sulla mia precedente GS1150 non era così evidente (il filtro era lo stesso) ma forse era monocandela e non Euro2 come la mia attuale. Molti suggeriscono di mettere una centralina ottimizzata (come ha fatto Cenere) dopo aver tolto il catalizzatore, cosa che io mi ostino a non fare ed ho preferito ripiegare sul filtro standard. |
ho una personale opinione sui questi filtri.Ho preso anch'io un bmc, gia' da nuovo era impressionante a guardarlo, si vede la luce dall'altro lato, grazie che e' piu' permeabile,lascia passare anche un topo vivo.Nonostante l'olio.
A questo punto l'ho provato, in ogni condizione andava peggio di quello in carta , nonostante i tentativi di adeguare la mia centralina aggiuntiva techlusion. Ho rimesso quello in carta. Guardando bene quello in carta, che e' unv ero capolavoro di tecnologia si evince, prima di tutto che filtra davvero, e voglio vedere chi fa 100.000 km con un filtro in cotone oliato che fa passare quasi di tutto. Secondo e' comunque abbastanza permeabile grazie alla enormemente superiore superficie di passaggio.Se stendi tutte le lamelle di quello in carta ottieni un'area 10 volte superiore a quello in cotone. A quel punto potrebbe essere permeabile dieci volte di meno che per le leggi R= resistivita' x lunghezza/superficie, applicabili sia alla resistenza elettrica che a quella fluidodinamica, capirai che come permeabilita' ne ha uguale a un filtro con molta meno superficie ma con maglie molto piu' aperte e quindi intrinsecamente inferiore. Anche la tiritera della durata "infinita". E chi se ne fotte, nel prezzo di uno ne compro 5 in carta e nel frattempo ho cambiato moto.E non ho conciato i cilindri/pistoni come campi di patate |
Quote:
|
X ASPES:
Cosa ne pensi tu degli scoppietti cambiando solo il filtro..... |
azz cenere aveva chiesto solo un parere sull'olio e voi ora gli distruggete il filtro bmc!!!!:rolleyes:
cenere ti hanno distrutto un mito:lol::mad: |
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:.............. ...........
|
Quote:
Quando provai il filtro, smanipolando 2 giorni non sono riuscito a trovare un settaggio soddisfacente. Lo scoppiettio cambiando SOLO il filtro non l'ho mai verificato a essere sincero, ma ogni moto e' una cosa a se...io resto dell'idea che botte piena e moglie ubriaca non esistano, se un filtro e' piu' "permeabile" lo e' sia per l'aria che per la polvere, e la durata del motore ne consegue. |
scustae l'ot ma con questa discussione mi ritorna in mente un vecchio cobra (simil fyfty con serbatoio a testa di cobra) con motore minarelli e marmitta completamente artigianale (tubi saldati dal mio meccanico crossista) cui avevo messo il dellorto 19/19 ma non riuscivo a carburarlo, la soluzione era usarlo SENZA SCATOLA FILTRO:rolleyes:
il bello è che abitavo in aperta campagna ed ero sempre per sterrati, tirava dentro di tutto:lol::lol: ma ogni 5000 km grippavo :lol::lol: |
Quote:
"newton Forza, N, Kg·m/s2 pascal Pressione, Pa, N/m2 joule Energia, lavoro, calore, J, N·m watt Potenza, flusso radiante, W, J/s coulomb Quantit`a di elettricit`a, carica elettrica, potenziale elettrico, differenza di potenziale, C, A·s h C A B b a c volt Forza elettromotrice, V, N·m/C volt al metro Campo elettrico, V/m, N/C farad Capacit`a elettrica, F, A·s/V ohm Resistenza elettrica, , V/A weber Flusso magnetico, Wb, V·s tesla Induzione magnetica, T, Wb/m2, N/A·m henry Induttanza, H, V·s/A joule al kelvin Entropia, J/K joule al Kg per kelvin Calore specifico, J/Kg·K watt al metro per kelvin Conducibilit`a termica, W/m·K watt allo steradiante Intensit`a radiante, W/sr ® ® sin ® cos ® tan ® 0± 0 0 1 0 30± ¼/6 1/2 p3/2 p3/3 45± ¼/4 p2/2 p2/2 1 60± ¼/3 p3/2 1/2 p3 90± ¼/2 1 0 1 y A x q 1. y = Asin £, x = Acos £, A = px2 + y2 2. £ = tan−1(x/y), sin£ = y/A, cos£ = x/A, tan£ = y/x 3. c2 = a2 + b2 − 2ab cosC 4. Area=1 2 hc = 1 2 ab sinC = c2 sinAsinB 2 sinC Prodotto scalare −!A · −!B = |A||B| cos ® = AxBx +AyBy +AzBz; A ? B nullo, A k B max Prodotto vettoriale −!A × −!B = |A||B| sin ® = −!ı (AyBz − AzBy) + −!| (AzBx − AxBz) + −!k (AxBy − AyBx); A ? B max, A k B nullo Conversione da m/s a km/h si moltiplica per 3,6; da km/h a m/s si divide per 3,6 Conversione radÃ!gradi 180±/¼ = x±/y rad 1 Questo formulario non ha la pretesa di essere completo. Pu`o contenere errori e imprecisioni, se ne trovate scrivetemi: Vincenzo Corcione 1. v = ¢x/¢t ´ pendenza della retta 2. lim¢t!0 ¢x/¢t ´ pendenza della tg ´ derivata di x = x(t) rispetto a t 3. a = ¢v/¢t ´ der. della vel. rispetto a t Moto uniformemente accelerato : 1. v = v0 + at 2. x = x0 + v0t + (1/2)at2 3. v = (v0 + v)/2 4. a = (v − v0)/t Caduta libera : 1. vy = gt 2. h = (1/2)gt2 Lancio verso l’alto : 1. h = v0yt − (1/2)gt2 2. hmax = (v2 0)/(2g) Lancio dall’alto : 1. t = p(2h)/g 2. h = (1/2)gt2 3. R = v0p(2h)/g 4. v0 = Rpg/(2h) 5. vy = p2gh 6. ax = 0 7. ay = −g h R Formule utili : 1. x − x0 = ((v + v0)/2)t spostamento in funzione del tempo 2. x − x0 = vt − (1/2)at2 spostamento eliminando v0 3. v2 = v2 0 + 2a(x − x0) 4. x − x0 = (v2 − v2 0)/(2a) spostamento in funzione di v0, v, a q R h P Lancio 2d : 1. x(t) = v0xt 2. y(t) = v0yt − (1/2)gt2 3. v = pv2x + v2 y 4. vx = v cos£ 5. vy = v sin£ 6. £ = tan−1(v0x/v0y) 7. tP = v0y/g 8. tR = 2th 9. hmax = v2 0y/2g Formulario Fisica 1 25 luglio 2003 2 10. 2£ = sin−1(gR/v2 0) angolo di lancio 11. sin 2£ = (Rg/v2 0) max gittata per ¼/2 12. R = (v2 0 sin 2£)/g = (2v0xv0y)/g gittata Moto circolare : 1. f = 1/T 2. v = (2¼R)/T = 2¼Rf = !R 3. ! = £/T = 2¼/T = 2¼f = v/R 4. ac = (2¼v)/T = v2/R = !2R = (4¼2R)/T 2 5. T = (2¼)/! 6. Fc = m!2R = m(v2/R) 7. x(t) = Rcos !t 8. y(t) = Rsin !t 9. vx = −!Rsin !t 10. ax = −!2Rcos !t = −!2x v R q s Urti : 1. −!p = m−!v quantit`a di moto 2. p = pp2 x + p2 y + p2z 3. I = −!F t 4. centro di massa = (m1x1 +m2x2)/(m1 + m2) (2 corpi) 5. vcdm = (m1v1 + m2v2)/(m1+m2) 6. V1 = v1(m1 − m2)/(m1 + m2) V2 = v1(2m1)/(m1 + m2) velocit`a dopo urto elastico 1 dimensione 7. v2 1 = V 2 1 + V 2 2 + 2V1V2 cos ® urto elastico 2 dimensioni; se m1 = m2 ) ® = 90± 8. V1 = (v1(m1 − m2)/(m1 + m2)) + v2(2m2)/(m1 + m2) V2 = (v1(2m1)/(m1 + m2)) + v1(m2 − m1)/(m1 + m2) velocit`a dopo urto elastico 1 dimensione con bersaglio in moto 9. v = (m1v1 + m2v2)/(m1 + m2) velocit`a dopo urto anelastico 10. μ = (m1m2)/(m1 + m2) massa ridotta Attrito : 1. μs = (Fa)s/FN coeff. attr. statico 2. μd = (Fa)d/FN coeff. attr. dinamico 3. FN = mg cos£ forza normale 4. μn = mgμ = F h l P q Piano inclinato : 1. F = Ph/l = P sin£ 2. P = mg 3. a = gh/l 4. t = lp2/(gh) 5. v = p2gh Molla : 1. ! = pk/m = 2¼/T 2. T = 2¼/! = 2¼pm/k 3. vmax = !x0 = x0pk/m 4. x = x0 cos !t, ¢x = v(m/k)2 5. F = −kx forza elastica 6. (1/2)kx20 energia potenziale elastica; v = !px20 − x2 7. W = (1/2)kx20 lavoro necessario per allungare la molla di x0 Pendolo : 1. ! = 2¼/T = pg/l = v/l 2. T = 2¼/! = 2¼pl/g 3. v = p2gh 4. h = l(1 − cos £) 5. vp = ((mp + M)/mp)p2gh vel. del proiettile (pendolo balistico) 6. ! = pmgd/I pendolo composto 7. T = 2¼pI/mgd pendolo composto Moto armonico : 1. x = x0 cos !t = Acos(!t + Á) con A = ampiezza, Á = fase 2. a(t) = −!2x(t) caratteristica del moto armonico 3. velocit`a = −!Asin(!t + Á) 4. accelerazione = −!2Acos(!t + Á) Relazione del moto armonico con il moto circolare uniforme 1. x = Rcos(!t + Á) 2. T = 2¼/! 3. y ! Á0 = y − ¼/2 Moto rotazionale (corpi estesi) : 1. ! ´ d£/dt velocit`a angolare; v = R! con £ in rad 2. ® = d2£/dt2 accelerazione angolare; a = R® 3. £ = £0 + !0t + (1/2)®t2 4. Se `e un moto circolare uniforme: f = numero di giri al secondo; v = 2¼Rf; ! = 2¼f con ! in rad/s Formulario Fisica 1 25 luglio 2003 3 5. −!L = −!r × −!p momento angolare con −!p = quantit`a di moto e −!r = vettore dall’origine a −!p Centro di massa : 1. vcm = (§mivi)/§mi 2. −!Rcm = §mi−!r i)/§mi baricentro 3. −!T = d−!L/dt 4. k = (1/2)mv2 cm + k0, k0 =energia cinetica misurata nel sistema del c.d.m. Momento di inerzia (m.i.) : 1. T = I® momento delle forze, con ® accelerazione angolare 2. I = §r2 i¢mi momento di inerzia; I! momento angolare 3. k = (1/2)I!2 energia cinetica 4. I = Icm + Mh2 teorema di Huygens- Steiner 5. mR2 m.i. anello 6. (1/2)R2 m.i. cilindro 7. (ml2)/12 m.i. sbarra 8. (2/5)mR2 m.i. sfera piena 9. (2/3)mR2 m.i. sfera vuota 10. (3/2)mR2 m.i. disco (rispetto ad un asse periferico) Oscillazioni smorzate : 1. −!R = −b−!v 2. FTot = ma = −kx − bv 3. x(t) = Ae(−b/2m)t cos(!t + Á) 4. ! = p(k/m) − (b/2m)2 = p!2 0 − (b/2m)2, con !2 0= pulsazione in assenza di smorzamento Varie : 1. P = F¢x 2. W = (1/2)mv2B − (1/2)mv2A, W = −!FS−!S lavoro 3. −!FS = F cos ® componente del lavoro nella direzione dello spostamento Elettricit`a : 1. "0 = 8.85 · 10−12C2/Nm2 costante dielettrica nel vuoto 2. k0 = 1/(4¼"0) = 8.99 · 109Nm2/C2 3. μ0 = 4¼ × 107(T · m)/A = 12.56 · 107 henry/m, permeabilit`a magnetica nel vuoto 4. F = k0(q1q2)/r2 Legge di Coulomb nel vuoto 5. p ´ Q · L momento del dipolo 6. F = qk0p/r3 forza del dipolo sulla carica q 7. −!E = −!F /q campo elettrico 8. −!E = (k0Q/r2)−!r campo elettrico generato da una carica puntiforme 9. H −!Ed−!A = 4¼k0Qint = (1/"0)Qint Teorema di Gauss, se Qint = 0 allora # linee entranti = # linee uscenti 10. ¢−!Á = −!E¢−!A flusso 11. Á = RS −!Ed−!A per una superficie S 12. H −!Ed−!A = 4¼k0Q per una carica puntiforme e una superficie chiusa qualunque 13. UB − UA = (qQ/r)k0 potenziale elettrico per il campo elettrico, Q puntiforme 14. V ´ U/q, V = (k0Q)/r Potenziale elettrostatico = energia potenziale per unit`a di carica, conduttore sferico con carica superficiale Q 15. ¢V = −Ex0 = ED differenza di potenziale, D =distanza 16. E = −4¼k0¾ condensatore 2 strati. ¾ = Q/A densit`a superficiale 17. E = ¾/(2"0) = 2¼k0¾ lamina carica, cond. 1 strato 18. E = k0(Q/r2) carica a simmetria sferica a distanza r > R, se r < R E = 0 19. E = k0(Q/R3)r sfera uniformemente carica 20. U = (1/2)Q20 /C energia condensatore 21. U = (k0Qq)/r = (−k0e2)/R energia potenziale elettrone accelerato 22. C = A/(4¼k0x0), ¢V = Q/C capacit`a condensatore 23. C0/C = k = 1/(1 − (q0/q0)) costante dielettrica, q0 carica indotta 24. C0 = q0/V = q0/(Ex0) dielettrici Elettrodinamica : 1. I = Q/t intensit`a di corrente, carica per unit`a di tempo in A = C/S Formulario Fisica 1 25 luglio 2003 4 2. −!| = ½ · −!v densit`a di corrente, ½ = densit`a di carica 3. I = −!| · −!A corrente per unit`a di superficie. Se −!| `e variabile allora I = R −!| · −!A 4. I = N evdA , vd vel. media di deriva 5. R = V/I resistenza 6. I = qnAlv 7. R = (mvx0)/(N e2LA) = ½x0/A con m =massa elettrone, v =velocit`a elettrone, N =num. medio di elettroni per unit`a di volume, L =cammino libero medio, ½ =resistivit`a 8. ¢q» energia ricevuta dalla carica, » forza elettromotrice 9. −! FE = q−!E campo −!E esercita forza su carica q 10. Fmag = q−!v = q−!v × −!B forza magnetica esercitata da un campo B su una carica q che si muove con velocit`a −!v , −!B campo magnetico 11. P = V I = I2R potenza dissipata 12. R = (mv)/(qB), T = (2¼m)/(qB) carica in movimento in un campo magnetico uniforme che percorre una circonferenza 13. B = |(μ0/2)(I1/R1)−(I2/R2)| campo magnetico al centro di 2 spire circolari 14. −!F = q−!E + q−!v × −!B forza totale 15. E/B = −v rapporto E/B affinch`e forza totale=0 16. forza totale su una corrente = § forze nulle sulle cariche 17. F = I R d−!s × −!B forza esercitata dal campo magnetico su un elemento d−!s del filo 18. d−!B = (μ0/4¼)(Id−!s × −!r )/r2 Legge di Biot e Savart, d−!s =elemento di corrente, d−!B = contributo al campo magnetico di d−!s , μ0 =permeabilit`a magnetica nel vuoto 19. B = (μ0I)/(2¼r) Biot e Savart per un filo 1 rettilineo 20. H −!Bd−!s = μ0I Legge di Amp`ere: `e l’analogo del teorema di Gauss per calcolare il campo magnetico prodotto da correnti 21. Á0 = RS −!E − d−!A flusso del campo magnetico; su una superficie chiusa H −!Bd−!A = 0 flusso in = flusso out 22. fem = (−dÁ)/(dt) Legge di Faraday 23. RC −!Ed−!s = −RS((d−!B)/(dt))d−!A Legge di Lenz. S=superficie, C=contorno 24. (v1/v2) = −(n1/n2) trasformatore 25. R −!Ed−!A = 4¼k0Qint Legge di Gauss2 Termodinamica : 1. PV = nRT equazione dei gas perfetti, PV = costante a T costante 2. n = m/M = num. moli 3. R = 8.31 J/(mole k) costante universale 4. F = (−2mvx)/(¢t) = (−mv2x )/d, ¢t = (2d)/vx Forza della parete sulla molecola 5. F¢t = −2mvx Teorema dell’impulso 6. F = (N/3)((m/d)v2x ) forza totale 7. P = (2/3)(N/V )(1/2)mv2 pressione 8. C = Q/(m¢t) calore specifico 9. Q = Cm¢t quantit`a di calore trasferita 10. vq = p(3RT)/M, T = 2/(3kB)(1/2)mv2 velocit`a quadratica media; M =peso molecolare medio gr/mole; R =costante dei gas 11. kB = 1.38 · 10−23J/K costante di Boltzman 12. Cx = (maca(T−Ta))/(mx(Tx−T)) calore specifico 13. Qnetto = QC − QF 14. e = 1 − (QF/QC) rendimento 15. ec = 1 − (Tf/Tc) macchina di Carnot 16. ds = d(Qr/T ) variazione di entropia 17. Teq = (c1mT1 + c2mT2)/(c1m + c2m) temperatura di equilibrio Trasformazioni : 1. Adiabatica: Q = 0, ¢U = −W, il sistema si raffredda (o si riscalda). L’espansione libera Q = 0, W = 0 nessun lavoro, ¢U = 0 T =costante 2. Isobara (pressione costante): P(vf − vi) =lavoro 3. Isocora (volume costante): W = 0, ¢U = Q, tutto il calore assorbito va in aumento dell’energia interna 4. Isoterma (temperatura costante): energia interna solo funzione di T per un gas perfetto, ¢U = 0, PV =costante 2l’integrale `e quello col doppio cerchio" capirai che la mia scelta è stata quanto meno ragionata. Che ne dici? |
Inoltre chiedo, a questo punto, ma un topo vivo che danni puo' fare a livello di motore?
Grazie. |
ma tu vuoi cosi' male a un povero e innocente topolino? e ti preoccupi del motore, ma sei senza cuore!!
ps: poi vederlo uscire triturato dalla marmitta fa pure un po' schifo....:lol::lol::lol: |
Meglio lasciare tutto com'è va...... ;)
|
piu' che altro mi vien da sorridere quando penso (le avrete viste tutti) alle auto col taroccamento dei poveri,solo un bel filtrone in spugna , le senti che accelerando fanno quel bel rumore gutturale che gasa il proprietario, il quale inebriato dal rombo non si accorge (o finge di non accorgersi) che la salita di giri e' rapida la meta' di prima......
poi il massimo son quelli che mettono la pop off sui diesel.... |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©