![]() |
ventola radiatore f 800
qualuno ' ha mai sentita?
mi iene un dubbio perchè neanche se lo lascio acceso 15 minuti sul ccavaleto parte!!!! |
non si accende molto.....nemmeno in piena estate ,è anche vero che su alcuni modelli di S e St all'inizio rimaneva bloccata causa sassetti fermi nella parte bassa della girante........
|
Con queste pemperature non parte di sicuro con 15 min... Alla mia d'estate è partita più volte, sia nel traffico che in conce per verificare la tenuta del collettore del radiatore.
Considera che con le tempe estive la ventola mi è partita (da moto fredda) dopo circa 15 min... Perchè non provi a farla scaldare bene bene e poi lasciarla per 15 min accesa? Cmq potrebbe essere che ancora non basterebbere 15 min... Lamps ;) |
La mia funziona e l'ho sentita proprio ieri.
Mi ero dimenticato la moto accesa e sono rimasto mezz'ora a parlare con un amico:-o |
prima i partire spero che sfiati, perche sennò si scioglie...
|
Stefano non e che l'hai tolta??? :)
|
spero di no, difatti mi viene il dubbio che sia staccata
|
Io ho fatto la prova l' altra settimana. C' erano circa 7 gradi, ho acceso la moto, tempo di lavare e ingrassare la catena, circa 10 minuti de è partita, è rimasta in funzione per una paio di minuti. Tutto ok!
|
Uppo la discussione per non aprirne una: ieri facendo un po' di manutenzione, ho notato che la ventola della mia GS a mano fatica molto e girare, sembra come se gratti da qualche parte..è normale oppure mi tocca smontare mezza moto e controllare?
|
Prova a fare un giro per scaldare il motore, e poi lasciare la moto accesa in folle. Quando parte lo senti subito se tocca da qualche parte oppure è tutto opposto.
|
@C.82:Luca, la ventola deve essere libera facendola girare a mano, ma proprio senza resistenza. Attento che basta poco attrito per bloccarla. Prova ad attivarla manualmente, ma a freddo, perché a caldo, se non parte, potresti darle una scaldata eccessiva, eppoi non sai mai quando deve partire.
|
Anche a me suonava strano..anche perché in un senso è dura da girare, ma nel verso opposto sembra proprio grattare.
Come posso attivarla manualmente? Sabato ho già in programma di fare un po' di manutenzione..spero di non dover svuotare il radiatore per fare il lavoro |
Di sicuro devi smontare le fiancatine laterali. Da lì non mi ricordo se si riesce a rintracciare lo spinotto della ventola, che devi staccare e collegare direttamente alla batteria.
Non vorrei essere tragico, ma mi sembra che occorre smontare la batteria e l'air box.. spero per te di sbagliarmi. ;) |
Se non ho visto male, lo spinotto è raggiungibile..bisogna vedere quanto è duro da staccare..
Fiancatine sono già da smontare..batteria non è un problema, airbox eviterei (l'ho già smontato una volta, e ricordo che c'è qualcosa di "scomodo" da collegare/scollegare In ogni caso la ventola si trova prima del gruppo termico, mentre scatola filtro e batteria sono dietro..quindi per smontarla quella potrebbe non essere necessario Domani recupero il rep-rom che ho a casa e vedo cosa dice Se la collego diretta alla batteria quindi dovrebbe partire? E' 12V? |
Ma stacca il connettore e dai 12 V. direttamente alla ventola, che fai prima.
Ciao luca. http://i738.photobucket.com/albums/x...ps57947501.jpg |
Nell'ipotesi che volessi anche sostituire il liquido refrigerante, cosa consigliate?
Ci sono marche o componenti da considerare? Sono pronti all'uso oppure vanno miscelati? Mi viene il dubbio che tutto non si riesca a togliere, quindi ne resterà una parte che si miscelerà, ma non conosco quale sia (presumo l'originale) Moto di 4 anni e 40.000km..può aver senso? |
Se nel vaso d'espansione il liquido è bello limpido è inutile cambiarlo, altrimenti puoi prendere del Paraflu e diluirlo con acqua alla percentuale che, visto che sei del Nord, non geli alla temperatura che normalmente si raggiunge d'inverno.
In ogni caso ricorda che più il liquido è miscelato per resistere al freddo meno sarà performante alle alte temperature, in poche parole d'estate l'acqua pura è la cosa migliore perchè dissipa meglio il calore! Il Paraflù o similari sono a base di glicole che ha un punto di ebollizione superiore ai 100 gradi. |
Ma.. Io sul liquido vedrei la scheda cosa dice: al contrario di quanto si pensa, i motori moderni girano a temperature elevate (oltre i 100 gradi) e il "liquido di raffreddamento" deve necessariamente sostenere temperature a cui l'acqua andrebbe in ebollizione. Soprattutto andando in montagna, dove la pressione atmosferica è minore (e anche l'acqua bolle prima dei 100 gradi).
Per me non è niente bene girare con acqua nel radiatore: sia per a corrosione dell'alluminio del monoblocco, sia per le odierne temperatura di esercizio. Il "liquido di raffreddamento" non è più l'"anti gelo" di una volta. Poi fate voi.. Io non sono un "esperto". Per la ventola, secondo me dovrebbe girare libera.. Credo che vada a 12V, ma in ogni caso ci dovrebbe essere scritto sulla targhetta identificativa. Si tratta sicuramente di un prodotto "OEM". Ciao! |
Per quanto riguarda la ventola dici bene, deve girare libera e non "grattare"!
Per il liquido di raffreddamento....l'importante è mettercelo e, da cosa sia composto....deve fare comunque il suo lavoro ed ognuno si comporta come meglio crede! |
La ventola gratta di sicuro, quindi la dovrò smontare e capire se si è depositato qualcosa
Per il liquido controllo nel vaso di espansione il colore. Eventualmente, per un rabbocco, ne posso prendere uno qualsiasi? Non sapendo cosa ho dentro, non rischio di creare qualche miscela strana? |
di solito i liquidi sono identificati in base al colore.
cmq, dovrebbe esserci una vite sulla pompa dell'acqua, mollata quell il liquido dovrebbe zambillare fuori, alcuni radiatori, hanno sulla testa, dalla aparte opposta al tappo, una vitina che permette lo svuotamento totale del circuito. |
Ho dato un'occhiata al volo questa mattina: lo spinotto della ventola si vede attraverso la fessura della fiancata destra..forse forse infilando la moto da sotto, davanti ai collettori, posso riuscire a staccarla. Ho visto che ha un cavo nero e uno blu..quindi direi 12V sul blu.
Ho un alimentatore da PC che non uso (500W di picco), direi che vada bene. Qualcuno mi conferma che sia una 12V? |
Dai cazzo........che vuoi che sia, 380?
|
Quote:
Infatti bolle a temperature superiori ai canonici 100°. Andare in montagna non gli cambia nulla. Perchè rimane sigillato dalla pressione esterna. Da quello che sò, deve solo avere la funzione di antigelo e forse ci sono additivi che evitano la formazione di schiuma o bolle d'aria. Di quest'ultima cosa non ne sono sicurissimo. L'acqua distillata, rimane il miglior sistema, ma ovviamente ha il problema di gelare. Qualche meccanico, nutre dei dubbi su certi antigeli, mi pare quelli rossi, perchè sono sospettati di corrodere l'alluminio, Anche la Multistrada 1200 dovrebbe essere incorsa in un problema del genere. Sull'F800GS non ho mai sentito di questi problemi, quindi il liquido originale dovrebbe andare bene. Io non lo sostituirei, nelle mie moto e anche auto, non l'ho mai fatto. Rabboccherei con antigelo solo se, con la misurazione al densimetro, qualsiasi meccanico lo fà, risultasse poco denso. |
Luca, sulle logiche teutoniche non ci scommetterei. nel motorino d'avviamento, ricordo il nero positivo ed il marrone di massa !!!!! Comunque non è un problema se inverti per un attimo. Certo che è 12 V, ma per vedere se gira puoi usare anche una tensione più bassa. Probabilmente faresti prima a cortocircuitare il termointerruttore, ma non ho mai guardato dov'è. Domani provo a vedere.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©