![]() |
Moto Gussi raffreddata ad acqua..!!
da motonline
http://www.motonline.com/prove/artic...?codice=170366 se non potete leggere, allego l'articolo Dopo la presentazionedel prototipo nel corso dell'EICMA 2007, l'azienda lombarda MPC presenta la versione definitiva della sua naked BB1. Si tratta di una naked stradale parente strettissima della Moto Guzzi Griso, spinta da un bicilindrico a "V" di 90° derivato da quello "Made in Mandello" ma dotato di raffreddamento a liquido. La cilindrata è di ben 1.420 cc (grazie a quote di alesaggio e corsa di 106,3x80 mm) e il twin è accreditato di ben 134 CV di potenza a 7.100 giri e 146 Nm di coppia a 5.600 giri/min. Il propulsore, la cui architettura richiama molto da vicino i bicilindrici di tradizione Guzzi, è stato perfezionato grazie all'introduzione del raffreddamento a liquido e di alcuni componenti derivati dalle vetture del campionato NASCAR: l'idea nasce dalla partnership tra Stefano Perego, che nel 2005 rilevò una concessionaria Moto Guzzi, e l'azienda specializzata Big Bore http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/BB1.jpg http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/BB1_2.jpg |
Urca!
E quel coso di plastica li' sotto a che serve, a raccogliere l'acqua che decidesse di non voler piu' stare nel motore? :lol: |
Prima o poi....(purtroppo) si dovrà arrivar all'acqua...:lol::lol::lol:
|
Ma che radiatori ha sembrano strettissimi :rolleyes: e i cilindri alettati?????
|
intrigante quel ferro.:-p
|
provato su motociclismo e' una bomba!
|
Quote:
http://img116.imageshack.us/img116/6...2008027jl6.jpg :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
sentito le voci sulla 1300 ad acqua hahahahahahahahaha |
certo che 1400 cc... :rolleyes:
speravo che il raffreddamento ad acqua potesse introdurre un ridimensionamento dei propulsori.. qui se continua cosi' tra qualche hanno ci vuole la patente per i TIR..:confused::lol: |
|
verissimo, la cx 500 era esattamente quella che avrebbe dovuto essere una guzzi "evoluta".Ed ebbe pure un gran successo, il che in casa guzzi dovrebbe fare mordere veramente le dita, se ai tempi avessero fatto loro una moto del genere forse il peso sul mercato e il prestigio di guzzi oggi non sarebbe inferiore a bmw ma magari superiore o perlomeno pari
Tornando al prototipo e' interessante come pur avendo cilindrata elevata, grazie all'acqua ha un ingombro trasversale inferiore al guzzi originale. Ma io ho ricordato in altre occasioni un bellissimo prototipo su base guzzi fatto da un appassionato italiano con le teste ruotate di 90 gradi verso l'interno , con i condotti verticali di aspirazione e airbox centrale, e uscita degli scarichi laterali, acqua e doppio albero a camme con cinghia. In pratica come prendere una termica suzuki v-strom e piazzarla di traverso nel telaio per poi accoppiarla al cambio stile guzzi/bmw e cardano. L'uovo di colombo....non mi far ripensare alle occasioni perse da guzzi con uno schema potenzialmente nettamente migliore del boxer..... |
una piccola aggiunta, le honda cx500 e successiva sorella 650,da cui origino' persino la turbo, erano non solo enormemente superiori di motore-cambio-cardano alle guzzi contemporanee, ma anche alle bmw boxer contemporanee R45 e R65, anzi direi che una honda cx 500 si fumava nella pipa anche il boxer 800 e la 650 si fumava il 1000.....
|
Ho sentito dire in giro che in Germania gira già per strada l'RT 1300 raffreddata ad acqua. O era un GS?
No, niente, come non detto. |
Quote:
|
La Moto Guzzi di occasioni ne ha perse a palate. Questa del Big Bore e' l'ennesima dimostrazione che le possibilita' ci sono ma la miopia della dirigenza blocca tutto.
Prototipi di motori Guzzi raffreddati a liquido se ne sono visti diversi. Questo ha avuto la fortuna di entare (seppur in pochissimi esemplari e ad un costo elevato) in produzione. Quando avevo la Le Mans II , avevo fatto fare la modifica della doppia candela , del radiatore dell'olio e dell'asse a camme OSS. Stesse modifiche anche sulla California EV Touring (tanne il radiatore dell'olio) che ho avuto fino a 5 mesi fa. Il motore andava (e tuttora va) che e' una meraviglia, consuma e vibra meno dell'originale e le modifiche sono invisibili e a prova di qualsiasi revisione. Senza contare l'aumento di prestazioni e di divertimento alla guida. A parte l'asse a camme, tutte le altre "innovazioni" la Guzzi le ha introdotte 20 anni dopo !!! E' veramente scandaloso... |
|
Ciao Pietro, come mai qui ti chiami Franz Josef Popp??? Mi vuoi copiare?????
|
Quote:
Perchè ti dovrei copiare ? Ciao |
come si chiama quel preparatore di guzzi che monta le termiche ruotate?
non riesco a trovarlo, volevo postarne una foto. eccoli, gennari e gattuso! http://www.motorcafe.it/gallery/main...serialNumber=1 |
Hanno fatto una Porsche a gasolio e quindi non mi stupisco più di nulla.
|
Quote:
|
Quote:
poi la honda fece il ST che era il doppio della CX concettualmente uguale al prototipo sopra |
Lo stesso ideatore del Big Bore Guzzi ha in cantiere un progetto Ducati a coppie coniche, fonte Motociclismo.
E dire che nonostante tutte le modifiche il prezzo finale non risulti fuori dal mondo.....:-p Chissà se dopo Guzzi e Ducati, non si pensi anche al boxer......:lol: |
Quote:
|
in ducati le coppie coniche le hanno montate fino agli anni settanta.
proprio quasto sabato ho visto (in raticosa) un mike hailwood replica che mi pareva tutta originale (a vederla, pero' io non ne capisco), stupenda. aveva il carter copridistribuzione in vetro (o plexiglass, forse, ma non mi sono azzardato a toccare) proprio per mostrare le coppie coniche. stupenda (pare che valga sui 25mila neuri, tra l'altro) the bike in azione tra l'altro, protagonista di un cortometraggio di cronemberg (the italian machine, 1976) da vedere. (mi sa che si trova su torrent, ma io non so fare) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©