Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Come funziona l'ABS di una moto? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=208594)

tommygun 25-02-2009 15:06

Come funziona l'ABS di una moto?
 
Ho fatto qualche ricerca sul forum, ma non ho trovato la risposta a questa domanda, che cerco di esporvi in dettaglio.

Come funziona esattamente l'ABS su una moto?

Ovvero, quali sono i parametri che la centralina prende in considerazione per decidere se intevenire sui freni?

La prima risposta che mi sono dato e' stata facile: "confronta la velocita' tra ruota anteriore e posteriore e dal delta capisce se una delle due e' prossima al bloccaggio."

Poi pero' ho visto le foto del nuovo CBR 1000 RR ABS, con cui fanno gli stoppies (!) e quindi la realta' non puo' essere cosi' banale.

Per cui giro ai piu' informati la domanda. Chi sa rispondermi?

mangiafuoco 25-02-2009 15:22

sì ma quello non è un buon riferimento: è anni avanti rispetto ad ogni altro abs sul mercato...ricordo una mega spiegazione di Guanaco di qualche tempo fa...se ricordo bene.

tommygun 25-02-2009 15:24

Lo so che non e' un buon riferimento... ma comunque funziona, e la fisica e' quella! ;)
Come fa?!?

E poi, vuol dire forse che sul GS invece e' solo una questione di delta della velocita' di rotazione delle ruote?

Accidenti, adesso mi cerco meglio il post di Guanaco...

mangiafuoco 25-02-2009 15:26

ma sì...avevo anche io inserito dei link che ne spiegavano il funzionamento...ma valli a ritrovare!! :mad:

Buso63 25-02-2009 15:32

No so se dico una ca@@ata ma credo che più che sulla differenza di rotazione tra le due ruote il dispositivo intervenga proprio mentre legge, tramite la ruota fonica, il bloccaggio della ruota. In condizioni di massima aderenza quando fai lo stoppies la ruota davanti continua comunque a girare e l'abs non interviene. Se non ricordo male ci sta pure scritto sul libretto di uso e manutenzione che in condizioni particolari (max aderenza appunto) frenate brusche possono portare al capottamento.... (di cui in mountain bike sono un esperto :lol: )

tommygun 25-02-2009 15:41

Quote:

Originariamente inviata da Buso63 (Messaggio 3490104)
credo che più che sulla differenza di rotazione tra le due ruote il dispositivo intervenga proprio mentre legge, tramite la ruota fonica, il bloccaggio della ruota.

Non credo funzioni cosi', perche' per esperienza personale posso dirti che sul mio GS l'ABS interviene prima che la ruota anteriore sia bloccata, alleggerendo la pressione delle pinze, quando la ruota gira ancora.

Per cui o decide di intervenire quando la velocita' di decelerazione supera una certa soglia... oppure non so.

squalo 25-02-2009 15:58

tommygun, sotto i 10 Km/h circa TUTTI i tipi di ABS sia su macchine che su moto NON sono attivi....va da se che puoi fare tutti gli stoppie che vuoi ;)

cidi 25-02-2009 16:04

deve per forza confrontare la velocita' vera del veicolo (che ricava dalla media delle letture delle ruote foniche nel tempo) con le velocita' istantanee delle due ruote: se una delle due va ad una velocita' inferiore rispetto quella reale del veicolo, allora vuol dire che si sta bloccando (o, se gira piu' velocemente, che sta pattinando)
i primi problemi dell'abs moto stavano proprio qui: un'auto ha 4 ruote e quindi il calcolo della velocita' reale del veicolo e' piu' affidabile, avendo 4 misure indipendenti da monitorare, con le moto ce ne sono solo due, e qualche volta il bloccaggio puo' essere voluto (una inchiodata col posteriore davanti al bar, per fare un esempio)
almeno, come principio.

rexi 25-02-2009 16:07

questo non capita con la frenata integrale se usi solo la leva anteriore....

Wotan 25-02-2009 22:00

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3490007)
Come funziona esattamente l'ABS su una moto?

Ovvero, quali sono i parametri che la centralina prende in considerazione per decidere se intevenire sui freni?

La prima risposta che mi sono dato e' stata facile: "confronta la velocita' tra ruota anteriore e posteriore e dal delta capisce se una delle due e' prossima al bloccaggio."

Poi pero' ho visto le foto del nuovo CBR 1000 RR ABS, con cui fanno gli stoppies (!) e quindi la realta' non puo' essere cosi' banale.

Per cui giro ai piu' informati la domanda. Chi sa rispondermi?

L'ABS funziona misurando e confrontando tra loro le velocità angolari delle due ruote; ciò significa che il sistema capisce se le velocità angolari delle due ruoto sono diverse tra loro, e capisce anche se una o entrambe le ruote sono ferme.

Probabilmente la funzione anti-stoppie - che è implementata in diversi sistemi ABS recenti, tra cui sicuramente l'FTE coi servofreni, l'attuale Teves e anche il nuovo impianto Honda - ragiona sulla repentina tendenza al bloccaggio della ruota posteriore sollevata, che però avviene solo se anche essa è frenata, fatto che mi lascia sospettare che un sistema del genere funzioni davvero solo se c'è la frenata integrale.

nicola66 25-02-2009 22:40

il sistema C-ABS della honda è qualcosa di completamente diverso. E' quasi un sistema wiring dove pompe elettriche ed elettrovalvole gestiscono per conto del pilota l'intensità e la ripartizione tra i 2 assi della forza frenante.

http://put.edidomus.it/dueruote/news...ined_ABS_a.jpg


http://put.edidomus.it/dueruote/news...ined_ABS_b.jpg

Luponero 25-02-2009 23:16

Percorrendo una curva (quindi più o meno piegati) in caso di panic stop l'abs ti salva o vai ugualmente a terra?

squalo 26-02-2009 11:21

è meno probabile che tu possa andare in terra....
non è detto che questo basti.

Zel 26-02-2009 11:34

quando freni curvando vai in terra per due motivi: un picco di tua pressione che blocca, e lì l'abs serve; e una decelerazione comunque incompatibile sia con il mantenimento di aderenza laterale, sia con la stabilità complessiva della moto che sta curvando: le probabilità che la ruota anteriore "prenda sotto" aumentano vertiginosamente, solo per citare una causa di caduta.

in sintesi: più no che sì.

cidi 26-02-2009 14:48

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 3491229)
L'ABS funziona misurando e confrontando tra loro le velocità angolari delle due ruote; ciò significa che il sistema capisce se le velocità angolari delle due ruoto sono diverse tra loro, e capisce anche se una o entrambe le ruote sono ferme.

bisogna aggiungerci anche la velocita' reale del veicolo altrimenti se per esempio stesse pattinando il posteriore per una sgommata in accelerazione, l'abs non capirebbe cosa sta succedendo. dandogli modo si sapere che il veicolo sta accelerando, si puo' far agire l'eventuale controllo di trazione, oppure se il veicolo sta frenando, allora agisce l'antibloccaggio. oppure, su un'auto interviene il sistema esp, insomma quel che c'e'.
serve quindi una misura della vel. reale del veicolo indipendente dalle vel. angolari dellee ruote (servono anche queste, ovvio)
la sola informazione delle vel. angolare delle ruote non basta (e' una sola, accento a scelta :lol:)

Luponero 26-02-2009 14:56

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 3492281)
quando freni curvando vai in terra per due motivi: un picco di tua pressione che blocca, e lì l'abs serve; e una decelerazione comunque incompatibile sia con il mantenimento di aderenza laterale, sia con la stabilità complessiva della moto che sta curvando: le probabilità che la ruota anteriore "prenda sotto" aumentano vertiginosamente, solo per citare una causa di caduta.

in sintesi: più no che sì.


Possiamo dire che dipende anche da quanto si è inclinati?

squalo 26-02-2009 15:12

se l'inclinazione è tale che riesci a vedere i sassetti dell'asfalto allora è probabile che l'ABS non passa farci nulla :)

bluejay 26-02-2009 15:13

Quote:

....E' quasi un sistema wiring dove pompe elettriche ed elettrovalvole gestiscono per conto del pilota l'intensità e la ripartizione tra i 2 assi della forza frenante.....
OT :confused: : Scusate...ma mi sento male.....:puke:

W la ghisa e i freni a bacchetta ! :lol::lol::lol:

;)

Zel 26-02-2009 15:43

un buona ciclistica non rende tanto probabili bloccaggi, mai. a meno che uno non pretenda decelerazioni veramente rivolte al cronometro, cosa da evitarsi comunque in strada, in particolare portando dei bidoni da cumenda da do quintal e mès.
io col gs 1150 freno d'anteriore a paramotore in terra (credo siano una 40ina di gradi abbondanti di luce) come se niente fosse. è diseducativa come moto, troppo a prova di idiota. ma non per l'abs. quello ti serve se, dio non voglia, incontri un tratto ad aderenza ultra ridotta, che già in curva è brutto di per sé: se sei discretamente veloce, mezzo metro di brecciolino asciutto con decenti intagli sulle gomme hai un 75% di riuscire a "tagliarlo" anche ben piegato, anche se poi te la fai nei pantaloni: se ci aggiungi, proprio in quel mezzo metro, pure una pelatona ai freni diventa veramente una sfida eccessiva alla sorte.

aspes 26-02-2009 15:59

Quote:

Originariamente inviata da cidi (Messaggio 3492882)
serve quindi una misura della vel. reale del veicolo indipendente dalle vel. angolari dellee ruote (servono anche queste, ovvio)
la sola informazione delle vel. angolare delle ruote non basta (e' una sola, accento a scelta :lol:)

come fai a misurare la velocita' REALE del veicolo in maniera indipendente dalle ruote? sono l'unico elemento che puo' trasdurre la velocita', a meno di avere un gps che dovrebbe essere in tempo reale......

mangiafuoco 26-02-2009 16:03

con il mitico tubo di Pitot....:lol:

Patologo 26-02-2009 16:04

il mio abs funziona in maniera piu' semplice....basta che tiro una leva !

Patologo 26-02-2009 16:05

invece non capisco dove sia il deposito del gas per le lampadine......ne sapete qualcosa voi ?

tommygun 26-02-2009 16:06

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3493192)
come fai a misurare la velocita' REALE del veicolo in maniera indipendente dalle ruote? sono l'unico elemento che puo' trasdurre la velocita'

Stavo pensando la stessa cosa...

Aerobico 26-02-2009 16:07

Ci provo io!:confused:
Marcia inserita e numero di giri?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©