![]() |
slitta paramotore in vtr
salve, volevo una marea di consigli da voi :!::!::!::!::!::!::!:
vorrei realizzare una slitta paramotore in vtr :confused::confused:, è molto più leggera dell'alluminio, resistente e riparabile. logicamente verranno fatti dei rinforzi. che ne pensate?????? consigli consigli consigli :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D |
... penso che sia una cosa inutile ... o vai sulla plastica o rimani sul metallo ... il composito per una slitta la vedo una cosa veramente poco pratica ... trovo che abbia un rapporto tempo - costi - riparabilità davvero controproducente ;)
L'alluminio lo saldi come vuoi ... La plastica è più economica e resistente fino a certe sollecitazioni ... se si rompe cambiare il pezzo costa meno che ripararlo ... La VTR la vedo utilizzabile se vuoi fare qualcosa di molto personalizzato con pochi numeri sui quali ammortizzare le attrezzature ... e comunque tagliare al laser una lamiera e piegarla e saldarla costa sempre meno come investimento ... Lascia perdere ... a meno che tu non abbia tempo e passione da investire in una cosa solo tua ;) |
Quote:
Quote:
Quote:
comunque usano slitte in composito anche nelle competizioni di trial, enduro e cross, quindi non deve essere poi cosi male come soluzione |
Quote:
Comunque parlo con cognizione di causa ... tu provaci poi mi dici ... ;) |
Emans, sicuramente la tua è una buona idea, anche se credo che farsi una protezione in vtr non sia così facile (premesso che al momento non conosco tutti i passaggi).
Sicuramente ci vuole uno stampo, Sicuramente bisogna stratificarla a mano, Rifinirla, non ho la + pallida idea di quali attrezzi ci vogliano. Forse si, per eventuali riparazioni si fà prima che non con l' alluminio. Anche a farlo in allumino non è cosa semplice; Taglio laser, Piegatura fatta ad ok, Saldatura. (La parte + facile). Esteticamente, a parità di efficacia, e parlo per me, uno in alluminio mi piace di più. |
esperienza personale perchè hai fatto una slitta pure tu?
|
No, perchè come ho scritto ora nella tua discussione sul paratacco, la ditta dove lavoro esegue anche lavorazioni a controllo numerico per fare stampi per stratificazione. E qualche nozione ce l' ho.
|
Ci occupiamo sopratutto di stampaggio lamiera.
E di conseguenza abbiamo una macchina a taglio laser, da qui le nozioni che riguardano l' alluminio. |
beh Emanuele, tu comunque provaci: se hai la capacità, gli strumenti, il tempo e soprattutto la passione per fare queste cose è giusto che ci provi; poi si sa che non tutte le ciambelle riescono col buco ;)
e dico questo senza voler mettere in dubbio la competenza di Ruset e di Muschio :notworth: |
Io per non sbagliare ho ordinato quello originale in alluminio e devo dire che sta veramente bene......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©