![]() |
heli bars
|
li monto io questa settimana
oggi ho preso appuntamento dal mecca non è difficile montarli, ma per la prima volta preferisco vedere il professionista in azione, poi.... |
Appena puoi facci sapere un tuo commento a riguardo.........
dove li hai acquistati? |
sul sito, direttamente dall'america
|
hai montato il puntale puig? Se non erro avevi inserito una discussione a riguardo..
|
Io li ho appena montati (li ho presi da una filiale della ditta in Francia, in 3 giorni mi sono arrivati). A mio parere semplificano molto la vita. Trovavo i semi originali troppo bassi per i miei gusti. Con questi invece la posizione di guida è assolutamente naturale (ossia moderatamente caricata sull'avantreno). Oltretutto sono molto belli (più degli originali che sono due pezzi di ferraccio), ricavati dal pieno...sembrano accessori originali.
|
mi daresti il link x favore o come si chiama il sito/filiale grazie 1000
|
Quote:
Per il sito: basta che scrivi helibars su google ti manda diretto a quello della casa costruttrice. Quoto chi dice che sono molto belli. Direi...raffinati ;) |
Quote:
grazie mille! |
Forse non vi siete capiti:lol: uno dice fischio l'altro risponde Fiasco.
Io dico i semimanubri rialzati Helibar avevo già in mente di montarli, ora da quello che dite sulle finiture li prenderò seriamente in considerazione. Voglio solo farci qualche Km in più per decidere, tra l'altro ho più problemi con le gambe che con le braccia e devo valutare anche qualche pedana regolabile. Ma niente di grave, solo piccoli aggiustamenti. |
Quote:
Quello che più apprezzo è che è piccolo e non "invadente", al contrario della maggior parte dei puntali, a parte uno, l'Hesa, bello, ma che costa molto. I miei amici mukkisti l'hanno trovato molto azzeccato ma è anche vero che nessuno di loro è essista e quindi il giudizio può essere falzato. Domani o dopodomani dovrei avere la moto con gli Helibars, cosi ti invio un paio di foto "tutto compreso". Mandami in MP la tua mail |
ci sono ankio, qnd li hai montati
grazie Paolo |
oggi se il tempo "sta" e non ho palle di lavoro al piede la vado a prendere e vi relaziono, foto e tutto.
|
Grazie, attendiamo impazienti!! .....io nel frattempo ho contattato il venditore.
Ma a tuo parere sulla mia rosso grigia (che non ha alcun pezzo in carbonio, tranne la parte terminale dello scarico akrapovic) starebbe meglio la versione nera o in carbonio? |
beh direi...gusti, anche se il carbonio ha sempre un gran fascino
|
sul catalogo wunderlich ho trovato un 'altro puntale minimalista:
modello lightning codice articolo 8161417 peccato che non riesco ad estrapolare la foto dal catalogo |
Operazione Helibars effettuata :)
1 - Montaggio. Un’oretta circa, probabilmente meno per chi ha il cupolino originale e manopole non riscaldate. Mi spiego: per chi ha il capolino originale problemi non ce ne sono si infilano secondo istruzioni, da seguire passo passo e via. Il fatto di non avere poi manopole riscaldate elimina fili a cui prestare quell’attenzione in più. Il semimanubrio, una volta inserito nel foro di piastra, si sposta agevolmente avanti o indietro fino a trovare la posizione ottimale in un range piuttosto ampio, senza che i cilindretti di freno, frizione e la levetta rossa dell’interrottorino della corrente diano problemi (tocchino il plexiglass o i relativi attacchi). Chi invece ha un Isotta come me, ha un range di posizioni minore e deve, con più attenzione, cercare la giusta posizione perché nulla interferisca e la “girata” del manubrio da dx a sx e viceversa avvenga senza intoppi. Io l’ho trovata reclinando leggermente indietro i semimanubri (altri potrebbero tenerli più “dritti”, ruotandoli più in avanti di quanto ho fato io, perpendicolarmente alla piastra). Posizione con cui mi trovo, devo dire, per la mia altezza, molto bene. Naturale insomma. 2 - Caratteristiche. Sono davvero bellissimi, satinati, dello stesso identico colore e trattamento della piastra. Sembrano gli originali che forse avrebbero dovuto essere. Il colpo d’occhio “live” non ha confronto con quanto si vede nelle foto. 3 – Posizione Saliti in sella in sella la posizione è decisamente più naturale, senza l’effetto “appollaiamento” che la moto mi aveva dato di primo acchitto, salendoci. Nella mia questo effetto è ancor più ridotto causa l’escavazione di 3 cm della sella, lavoretto a regola d’arte che la rende indistinguibile da una originale. 4 – Inconvenienti Uno solo, che per alcuni può essere fastidioso. Ho acceso le manopole riscaldabili perchè piuttosto freddo e subito ho percepito meno calore, sia in prima posizione che in seconda. Pensavo ad un problema di montaggio, ma poi parlandone con il mecca ho capito l’arcano. I semimanubri originali sono in acciaio, per giunta forati all’interno e sono pertanto ottimi conduttori di calore. Si scaldano in un soffio e funzionano molto bene. Gli Helibars sono alluminio e “pieni” per cui la conduzione di calore è più lenta. Si scaldano in un tempo maggiore. Forse "parecchio maggiore". 5 – Guida Una premessa: i vecchi essisti del forum ricorderanno più di un topic e post in cui si parlava della differenza di guida del 1100S con i semimanubri sopra o sotto la piastra. Bumoto, uno dei guru della S (ma non solo lui), consigliava per la guida in montagna o su strada i semimanubri sopra la piastra, perché il diverso angolo di guida rendeva la moto più facile da condurre. Diverso discorso per chi invece prediligeva la pista: semimanubri sotto piastra. Bene, la prima impressione di guida dopo un rapido giretto su a Bocca Serriola è stata proprio questa: una moto più facile da guidare perché la forza esercitata sui semimanubri viene ripartita tra polsi, avambracci e spalle e non più solo sui polsi. Ho avuto l’impressione (ripeto, parlo di impressioni personalissime) di guidare con tutte le braccia insomma, con i pettorali, le spalle: di esercitare una forza maggiore e di avere un maggiore controllo e utilizzare meno i muscoli addominali. Resta facile cmq spingere con i polsi per farla piegare (l’effetto controsterzo). La comodità sul dritto (superstrada) è eccellente, non c’è confronto. Conclusione Ora – come già detto ho due selle, una originale ed una scavata di 3 cm - proverò anche la versione Helibars più sella originale per vedere l’effetto che fa e comunicarlo a chi ha le selle originali. Devo dire che sono davvero soddisfatto della spesa. :) |
Paolo stai diventando un seminatore di scimmie!!!
ottima la descrizione e soprattutto grazie per aver messo in evidenza anche gli inconvenienti postmontaggio! |
Quote:
Be' direi che e' lui il nuovo GURU dlle ESSE. I miei complimenti per l'impegno, la quantita' e la precisione delle informazioni, e la disponibilita' oltre al tempo che dedichi al popolo degli ESSISTI. |
1 allegato(i)
Dovere di motociclista, nulla più :)
ecco una foto. noterete dietro una S di Bocca Serriola Altre foto a disposizione. Mandatemi le vs mail in MP in caso |
Paolo, li ho montati anch'io e concordo pienamente con la tua descrizione. Due cose:
1- Perchè dici che il cupolino che hai su (lo stesso che ho io) ti ha dato problemi? Io ho fatto montare gli helibars dal mio mecca, che non mi ha riferito di problemi causati dal cupolino. 2- Ho notato che a sinistra, tra il contrappeso e la manopola in gomma, è rimasto un millimetro o due di "sottomanopola" visibile, bruttino. E' stato lo stesso mio problema, ma il mio mecca lo ha brillantemente risolto. Ciao |
Problema nel senso che, come dicevo sopra (Chi invece ha un Isotta come me, ha un range di posizioni minore e deve, con più attenzione, cercare la giusta posizione perché nulla interferisca e la “girata” del manubrio da dx a sx e viceversa avvenga senza intoppi) è minore lo spazio di rotazione dell'Helibars, causa l'interferenza delle viti che serrano il plexi al supporto del cupolino. Se spingo di pochi mm (4 o 5) il semimanubio in avanti, la levetta rosa mi va a toccare la vite.
Per la manopola è vero devo farlo oggi. Li nella foto avevo appena riritato la moto dal mecca e sono subito andato a provarli :-p |
...si vede la strada delle prove! ;)
|
Quote:
http://lopinsjk.wordpress.com/2008/1...occa-serriola/ http://www.forumtriumphchepassione.c...-serriola.html http://www.youtube.com/watch?v=u5PjW...eature=related |
@zz!:rolleyes:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©