Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Vibrazioni da 4000 g in su (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=207288)

Unknown 16-02-2009 13:43

Vibrazioni da 4000 g in su
 
Ciao,

ho una GS 1200 ADV comprata a novembre 2008. Per motivi indipendenti dalla mia volontà l'ho dovuta tenere ferma per due mesi. Da quando l'ho ripresa fuori, tre giorni or sono, noto delle vibrazioni molto forti a partire dai 4000 giri. Si sentono anche quando la moto è sul cavalletto e riguardano sia il manubrio che le pedane.
La benza che c'è dentro è la Blu Super.
Il tagliando dei mille l'ho fatto prima di fermarla.

Cosa posso fare? Così vibra più della ST3 che avevo prima...

Ho cercato :)

Netosaf 16-02-2009 15:04

Non vorrei che il problema fosse insito nel tipo di moto.
Io ho notato una fastidiosa vibrazione in autostrada che va da 120 a 140 Km/ora che con il VStrom DL 1000 non avevo mai avvertito.
Non ho ancora avuto modo di provare benissimo la moto (GS 1200 08) perché anch'io l'ho acquistata alla fine di settembre e quindi non ho fatto lunghi viaggi, ma temo che alla fine, visto che quella è la velocità di crociera che di solito viene tenuta da quasi tutti, il viaggio potrebbe essere più faticoso.
Il concessionario dice che oltre i 140 la vibrazione diminuisce. Boh!
Farò tutte le prove del caso nella prossima stagione ma certo non posso spostare la velocità di crociera a 150.

aspes 16-02-2009 15:07

mi stupite un po', la mia vibra da 0 a 3000 giri circa, dopo le vibrazioni non dico spariscono ma si attentuano moltissimo, da 3000 giri quasi di colpo...

63roger63 16-02-2009 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Netosaf (Messaggio 3465137)
Non vorrei che il problema fosse insito nel tipo di moto.
Io ho notato una fastidiosa vibrazione in autostrada che va da 120 a 140 Km/ora che con il VStrom DL 1000 non avevo mai avvertito.
.


Per me è l'opposto dopo tre VS DL1000 son passato alla GSA e posso affermare che viaggio più comodo di prima. ;)

Unknown 16-02-2009 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Netosaf (Messaggio 3465137)
Non vorrei che il problema fosse insito nel tipo di moto.
Io ho notato una fastidiosa vibrazione in autostrada che va da 120 a 140 Km/ora che con il VStrom DL 1000 non avevo mai avvertito.
Non ho ancora avuto modo di provare benissimo la moto (GS 1200 08) perché anch'io l'ho acquistata alla fine di settembre e quindi non ho fatto lunghi viaggi, ma temo che alla fine, visto che quella è la velocità di crociera che di solito viene tenuta da quasi tutti, il viaggio potrebbe essere più faticoso.
Il concessionario dice che oltre i 140 la vibrazione diminuisce. Boh!
Farò tutte le prove del caso nella prossima stagione ma certo non posso spostare la velocità di crociera a 150.

Non è di questa vibrazione che parlo, quella è ben nota e uno se la tiene :(
A me vibra tutta la moto e lo fa da ferma, in seconda, terza, quarta, quinta, sesta indipendentemente dalla velocità.

Il fatto è che prima di fermarla anche io trovavo che vibrasse molto poco, mentre ora è davvero fastidioso.

lucar 16-02-2009 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Netosaf (Messaggio 3465137)
Non vorrei che il problema fosse insito nel tipo di moto.
Io ho notato una fastidiosa vibrazione in autostrada che va da 120 a 140 Km/ora che con il VStrom DL 1000 non avevo mai avvertito.
Il concessionario dice che oltre i 140 la vibrazione diminuisce. Boh!
Farò tutte le prove del caso nella prossima stagione ma certo non posso spostare la velocità di crociera a 150.


confermo che a 140 dopo 1 ora di autostrada hai le formiche alle mani, come ti ha detto il conce se vai oltre ad esempio a 160 indicati è un gioiello.
comunque a parte in autostrada nell'uso normale su e giù per i passi io non ho nessuna vibrazione strana.

ilmazza 17-02-2009 08:35

a volte quando la accendo ho notato che per i primi minuti la mia ha una vibrazione diversa, manubrio e sella, questo succede anche da fermo...non capita sempre solo alcune volte poi sembra sparire...:)

Deleted user 17-02-2009 09:15

Quote:

Originariamente inviata da AhMario! (Messaggio 3465480)
A me vibra tutta la moto e lo fa da ferma, in seconda, terza, quarta, quinta, sesta indipendentemente dalla velocità..

nel primo post dici che la moto vibra dai 4000 rpm in su , adesso a tutte le marce e a tutte le velocita' ....
hai avuto altri boxer prima di questo?

Unknown 17-02-2009 10:09

Quote:

nel primo post dici che la moto vibra dai 4000 rpm in su , adesso a tutte le marce e a tutte le velocita' ....
Era sottintesa la seguente proposizione: purché i giri siano almeno 4000. Pensavo fosse chiaro.
Tra l'altro mi pare che ora vibri dai 3000.

è il mio primo boxer, ma come vibrazioni ero abituato ai massimi mondiali: dal 2000 ad oggi ho avuto quattro Ducati che, a parte l'ultima ST3, vibravano come dei frullatori.

rexi 17-02-2009 10:28

scusa portala dal dottore .....

Deleted user 17-02-2009 10:50

Quote:

Originariamente inviata da AhMario! (Messaggio 3464887)
noto delle vibrazioni molto forti a partire dai 4000 giri.....

scritto così IO capisco dai 4000 rpm in su...
comunque non e' questo il problema...
eri abituato in Ducati ed ok , ma guarda che il boxer e' un motore che trasmette le sue belle vibrazioni

mick75 17-02-2009 10:55

La mia vibrava anche da ferma e non teneva il minimo ma avevo una bobina bruciata.
Però la moto aveva quattro anni...

greenmanalishi 17-02-2009 10:59

per me avete le farfalle asincrone.....portatela dal mecca ufficiale e supplicatelo di attaccarla al gt1 con motore caldo, pretendete il controllo della sincronia anche a 3-4mila giri ed una corretta bilanciatura al minimo. nonostante quello che dirà chiedetegli che l'apertura delle farfalle sia sincronizzata,perchè di solito quella del tps la regolano che apra un attimo prima,un attimo prima significa che a 3-4mila poi si sentano le vibrazioni. oppure attaccateci il vacuometro "fatto in casa",girate la manopola del gas fino a 3mila giri e regolate la tensione del bowden di dx fino a quando le 2 colonne non saranno all'identico livello...funziona.

visto che siamo nella sezione tecnica aggiungo la mia esperienza su vibrazioni al minimo col sebatoio che si muove come tarantolato:
1 se il regime minimo non è corretto e bilanciato si avranno queste vibrazioni,il bilanciamento può farlo solo il mecca ufficiale con l'apposito gt1 però,mi è capitato sulla moto di un altro forumista che uno dei condotti di ricircolo si fosse parzialmente otturato e quindi, dopo aver sfilato i motorini passo passo ho provveduto a pulire i condotti con apposito spray e aria compressa risolvendo il tutto. i mtorini si possono anche regolare manualmente se a qualcuno intewressa posso dire come ho fatto,ci vuole pazienza però ed è un operazione da maniaci incontentabili.
queste operazioni vanno eseguite solo dopo che si ha la certezza che le valvole sono perfettamente regolate,perchè a volte basta una corretta regolazione per eliminare sbatocchiamenti al minimo.

Unknown 17-02-2009 11:06

A scanso di equivoci:
vibra dai 4000 in su indipendentemente dalla velocità e dalla marcia in cui sono.
Ho appena chiamato il concessionario e dice che il problema è probabilmente dovuto a qualche candela che non funziona a dovere. Mi ha detto di portargliela e che così mi sistema tutto. Il problema è che è a 80 km da dove abito e in mezzo ci sono gli innevatissimi appennini, mò vedo.

Se risolvo vi faccio sapere!
Grazie a tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©