Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Frecce pazze (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=207260)

Ukkiu 16-02-2009 10:43

Frecce pazze
 
Ciao a tutti,ho montato sul r1200r delle frecce a led non originali, le frecce funzionano ma il lampeggio è diventato velocissimo (vanno bene in discoteca) qualuno sa aiutarmi?? Grazie mille.

emagagge 16-02-2009 11:14

Devi aggiornare la centralina che gestice il lampeggio, la frequenza sballata è data dal diverso amperaggio che hanno i led rispetto alle lampadine tradizionali ...

Ukkiu 16-02-2009 11:22

Aggiornado la centralina risolvo tutto?

emagagge 16-02-2009 11:45

Penso proprio di si, comunque appena arriva il sacerdote del tempio delle scimmie ti darà la risposta definitiva! ;-)

Ukkiu 16-02-2009 12:59

Grazie, attendo il sacerdote.

Skorpjo 16-02-2009 13:10

Luca,
l'assorbimento delle frecce a led è inferiore rispotto alle originali!!
devi semplicemente inserire una resistenza per coppia al fine di ristabilire il corretto assorbimento!!!
se ti serve un aiuto contatta TOP!!!

un saluto

Ukkiu 16-02-2009 18:29

Scusa lignoranza, cosa deovrei fare??

Skorpjo 16-02-2009 20:53

inserire una resistenza in parallelo (una per la coppia dx ed uno per la sx)!

Resistenza=
Volendo fare un paragone con l'idraulica: può accadere è che lungo un tubo potrebbero aversi dei restringimenti della sezione o anche degli ingorghi e l'acqua, in quei punti, farà maggiore fatica a passare. Quando il liquido incontra sul suo cammino tali resistenze, esso scenderà con minore velocità così come minore sarà la quantità d'acqua che scorre nell'unità di tempo in maniera inversamente proporzionale alla resistenza incontrata. Lo stesso fenomeno si verifica nei circuiti elettrici: tanto più alta è la tensione applicata al conduttore, tanto maggiore risulterà la corrente che in esso fluisce; questa verrà attenuata, però, dalle resistenze attraversate.

La definizione di resistenza, in elettronica, è data da una proprietà che i corpi manifestano quando vengono attraversati da una corrente elettrica presentando un certo "attrito" al suo passaggio. In effetti la resistenza si spiega a livello microscopico come come un attrito fra cariche atomiche.

La resistenza elettrica si indica con R e si misura in Ohm (). Per convenzione, un Ohm è quella resistenza manifestata da una colonnina di mercurio di 1mm quadrato di sezione e di 106.3 cm di lunghezza posta alla temperatura di 0

mazz06 16-03-2009 13:10

Quote:

Originariamente inviata da Skorpjo (Messaggio 3466207)
inserire una resistenza in parallelo (una per la coppia dx ed uno per la sx)!

Resistenza=
Volendo fare un paragone con l'idraulica: può accadere è che lungo un tubo potrebbero aversi dei restringimenti della sezione o anche degli ingorghi e l'acqua, in quei punti, farà maggiore fatica a passare. Quando il liquido incontra sul suo cammino tali resistenze, esso scenderà con minore velocità così come minore sarà la quantità d'acqua che scorre nell'unità di tempo in maniera inversamente proporzionale alla resistenza incontrata. Lo stesso fenomeno si verifica nei circuiti elettrici: tanto più alta è la tensione applicata al conduttore, tanto maggiore risulterà la corrente che in esso fluisce; questa verrà attenuata, però, dalle resistenze attraversate.

La definizione di resistenza, in elettronica, è data da una proprietà che i corpi manifestano quando vengono attraversati da una corrente elettrica presentando un certo "attrito" al suo passaggio. In effetti la resistenza si spiega a livello microscopico come come un attrito fra cariche atomiche.

La resistenza elettrica si indica con R e si misura in Ohm (). Per convenzione, un Ohm è quella resistenza manifestata da una colonnina di mercurio di 1mm quadrato di sezione e di 106.3 cm di lunghezza posta alla temperatura di 0

RIMANE IL PROBLEMA CHE PER ADESSO NESSUNO NEL FORUM HA INSTALLATO LE FRECCE A LED CON LE RESISTENZE.
Chi le ha installate è andato in concessionario a farsi fare la programmazione, io andare in conc per stà roba devo prendermi mezza giornata di ferie e non mi và!

Skorpjo 16-03-2009 13:25

quel che dici non rispode al vero!!!
Io come altri abbiamo montato frecce al LED con le resistenze.
nel mio caso ho avuto valido supporto da TOP!!
E cmq per inciso credo che difficilmente nel sito troverai qualcosa di non fatto o non detto!!
Basta saper cercare e chiedere agli utenti giusti :D

mazz06 17-03-2009 00:40

Ooooooooooooooooh! Bene,
Grazie Skorpjo, adesso provo a contattare TOP. Io veramente sono 3 giorni che mi leggo post su post ma non ho ancora trovato qualcuno che ha scritto i dati relativi delle resistenze sulla 1200!
Molte idee, molte supposizioni, qualche sparata ma credimi che con 8,2 ohm come letto sulla mia non funziona. Io avevo fatto dei calcoli (legge di ohm) ed ottenevo un valore pari a 13 ohm con un assorbimento di 13 watt per freccia. Sabato e domenica ho provato e NON funziona! perciò sto sbagliando qualcosa ma non sò cosa!
Vi terrò informati.

top 17-03-2009 10:31

Mazz, io non so che calcoli hai fatto tu, ma la cosa sta in termini molto semplici: tu togli 2x10W di assorbimento (le due lampadine) e aggiungi circa 1W di led, se non meno.
Se i numeri che riporto sopra ti tornano, diciamo quindi che togli circa 20W, cioè circa 1.45A di assorbimento a circa 13.8V.

Per ingannare lo ziocan-bus, devi mettere in PARALLELO a ciascun circuito frecce UNA resistenza che faccia passare circa 1.45A quando ai suoi terminali hai circa 13.8V.
La legge di Ohm ti dice che sono circa 9.5Ohm, che puoi approssimare a 8,2 oppure 10Ohm, per stare su valori standardizzati.
Di quale potenza? ovviamente la resistenza dissipa circa 20W con carico intermittente, quindi con una resistenza da 25W stai tranquillo, nel senso che non scalda in modo significativo.
Riassumendo: metti una resistenza da 8.2 Ohm/25W sul circuito di sinistra ed una sul circuito di destra.
Che poi è esattamente quello che hai già letto negli altri post.
Se hai usato una resistenza da 13 Ohm ti sei messo nella condizione di '1 lampadina bruciata', è normale che il can-bus acceleri il lampeggio per segnalare l'anomalia.

ciao

mazz06 17-03-2009 12:59

Quote:

Originariamente inviata da top (Messaggio 3539773)
Mazz, io non so che calcoli hai fatto tu, ma la cosa sta in termini molto semplici: tu togli 2x10W di assorbimento (le due lampadine) e aggiungi circa 1W di led, se non meno.
Se i numeri che riporto sopra ti tornano, diciamo quindi che togli circa 20W, cioè circa 1.45A di assorbimento a circa 13.8V.

Per ingannare lo ziocan-bus, devi mettere in PARALLELO a ciascun circuito frecce UNA resistenza che faccia passare circa 1.45A quando ai suoi terminali hai circa 13.8V.
La legge di Ohm ti dice che sono circa 9.5Ohm, che puoi approssimare a 8,2 oppure 10Ohm, per stare su valori standardizzati.
Di quale potenza? ovviamente la resistenza dissipa circa 20W con carico intermittente, quindi con una resistenza da 25W stai tranquillo, nel senso che non scalda in modo significativo.
Riassumendo: metti una resistenza da 8.2 Ohm/25W sul circuito di sinistra ed una sul circuito di destra.
Che poi è esattamente quello che hai già letto negli altri post.
Se hai usato una resistenza da 13 Ohm ti sei messo nella condizione di '1 lampadina bruciata', è normale che il can-bus acceleri il lampeggio per segnalare l'anomalia.

ciao

Ho appena riguardato il mio schemino e .......
sono un coglionazzo! L'avevo messa in serie :mad: :mad:

mazz06 17-03-2009 20:29

Funziona! Bravo Top

Skorpjo 17-03-2009 21:17

visto !!!
basta chiedere :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©