![]() |
Saldare una fila di led
Raga, qualcuno sa come poter saldare sulla basetta millefori una serie di led, facendo un lavoro pulito??
Con il normale saldatore ci si riesce?? Vorrei provare a fare le frecce per il gs |
|
cazzo Rebb, mi era sfuggito questo tutorial!! mitico, bravo! questo è vero faidatè :))))))
|
porca zozza,visto anche io solo adesso...che lavorone.
|
Fare accendere un led sembra facile ma non lo è.
Il led è un diodo incandescente e funziona con un atensione propria 5v +- ma non basta mettere ai suoi piedini la tensione ma bensì prima va caricato con una piccola resistenza da 330 Om andando a retroso la tensione poi deve essere stabilissima e molto filtrata, per cui serve uno stabilizzatore di tensione e un convertitore molto filtrato 12/5+- Volt. Oggi tutti questi componenti si trovano in delle scatoline già assemblate con componenti micro che puoi trovare in qualsiasi rivenditore di accessori per auto moto o componentistica elettronica. |
qualche settimanda fa pepot propose delle strisce da 5 a 15 cm (mi pare) di led bianchi.....gia assemblati.....sicuramente non c'è lo sbattimento di saldare tutto ;)
|
|
inkia quanto costano :-o
|
Quote:
ho montato quello da 10 cm sulla panda 4x4 di mia moglie e quello da 22cm sulla mia range rover :lol::lol: |
ahahah sei un tamarro inside :lol:
mode serio on: se guardi le nuove ce l'hanno pure ;) http://markoblog.files.wordpress.com...1_turbo_11.jpg sotto il fari tonti ai lati della targa |
Quote:
Io intanto ho già realizzato la basetta, che al contrario della vostra, sostituisce tutta la parabola originale, ed è un pò più grande....Comunque a breve inzierò a postare delle foto. Rebb, già che ci sto vi chiedo, come avete risolto il can-bus del 1200?? Che resistenza avete messo? Almeno evito lo sbattimento delle prove :lol: |
prova prova...............:lol: a parte gli scherzi io avevo delle resistenze da 50W 8.2 Ohm per freccia sulla 1150, sul 1200 non saprei.
|
Solo due cosette:
- in serie ai led va messa una resistenza di limitazione, dato che i led vanno alimentati a corrente costante; - il valore della resistenza dipende dalla tensione diretta del led (o dei led se sono più di uno in serie), mentre la potenza della stessa dipende dalla corrente assorbita; - mai mettere in parallelo dei led a valle di una resistenza in comune, prima o poi uno dei due salterà. Il motivo c'è ma è un pò complicato da spiegare, fidatevi e basta :-). |
Scusa top, ma se metto i led in serie, la tensione di alimentazione si somma giusto??
12volt circa della batteria, uguale a 6 led per 2 (minimo 1,8 max 2,6) volt di tensione di funzionamento = 12volt, perchè mettere la resistenza?? Non si dovrebbe mettere solo per collegamento in parallelo?? |
Perchè il led è un semiconduttore e non un carico resistivo, per cui la caduta di tensione che trovi ai capi di ogni led è (quasi) costante al variare della corrente che lo attraversa.
In altre parole, come ho scritto sopra, un led va alimentato a corrente costante. Quindi hai due possibilità: - utilizzi una sorgente di corrente costante tarata sul valore desiderato per i tuoi led; - aggiungi in serie una resistenza, che introduce una caduta di tensione ai propri capi proporzionale alla corrente che la attraversa (legge di Ohm, R=VI nella sua versione elementare per corrente continua). Ergo, più corrente passa, meno tensione viene vista dal tuo led, fino a quando il sistema non raggiunge l'equilibrio. Se il punto di equilibrio è un valore di corrente all'interno del range min-max digeribile dal tuo led, sei a cavallo. Se è al di fuori, o non si accende, o si brucia. I led NON SI COLLEGANO MAI IN PARALLELO se non hanno una resistenza in serie a cranio. Lo si potrebbe fare solo avendo la certezza che sono IDENTICI tra di loro, cosa virtualmente impossibile da ottenere. Oppure lo si può fare se li si usa ben lontani dai loro limiti, il che è comunque anti-economico. |
Quote:
|
Quote:
Parallelo :D :D :D ma insisto nel ribadire quello che ho screitto sopra. :mad::mad: |
Quote:
|
Quote:
:!::!::!: scusa non ho capito la tua domanda :-o:-o |
Quote:
|
Quote:
Però ti dico questo che i led vanno alimentati singolarmente e l' alimentazione e di 5v+- poi bisogna vedere l' assorbimento che dipende da quanto sono grandi e quindi caricarli singolarmente con una resistenza e così via . Poterti fare un circuito oltretutto piccolino è un po difficile. nelle freccie che vendono a led non ci sono solo i led ma dietro c'è tutto un circuito complesso per farli funzionare. scusami ma non so dirti altro. |
Quote:
|
Quote:
I Led vanno alimentati a corrente costante, la tensione da cui parti non ha la minima importanza, purchè sia maggiore di quella nominale del led stesso. Nelle frecce a led non ci sono circuiti complessi, ma solo una resistenza in serie ad ogni 'fila' di led, dove per fila intendo un tot di led collegati tra loro in serie. Certo, si potrebbe usare un generatore di corrente costante elettronico, ma la resistenza fa egregiamente il proprio dovere, è più piccola e costa 1/30... |
Perdona Salvatore ma devo correggerti, questo forum viene letto da tante persone.
Quote:
|
Quote:
Quanto sopra naturalmente non accade se usi il led ad una frazione della sua corrente nominale, ma è un pò un controsenso mettere più led in parallelo per poi usarli come se fossero uno, tanto vale metterne solo uno e farlo lavorare a dovere. Quote:
Con la massima simpatia Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©