Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   punto debole del telelever (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=206368)

aspes 09-02-2009 15:15

punto debole del telelever
 
abbiamo piu' volte parlato dei perche' e dei percome tecnici, del funzionamento, pregi e difetti.Ormai direi argomento strasviscerato.
Recentemente qualcuno di voi ha pubblicato foto di un gs incidentato che mi hanno indotto a una riflessione.
Mi sembra che il sistema telelever sia fragilissimo in caso di urto con una certa incidenza.Ci ho rifelttuto un po', ma basta guardare l'attacco superiore degli steli, senza che il tubo sia saldamente serrato da un morsetto bensi' con quegli snodini, e in basso lo snodo sferico. Se prende un urto di lato sulla ruota viene sradicato senza bisogno di un gran colpo. A quel punto una torsione come si deve puo' anche aprire come una cozza il basamento motore tramite il trapezio.E anche un urto frontale non vede reazione dalla piastra superiore con gli snodini piccoli. Il pensiero mi ha fatto un po' accapponare la pelle....

Fabio 09-02-2009 15:20

La soluzione: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=206137

orsowow 09-02-2009 15:22

Hai perfettamente ragione.
Il problema è che in tutte le moto la parte anteriore è la più debole e quella che, in caso di urto, anche minimo, ne soffre di più.
Pensa una bottarella laterale o frontale alle forcelle di una "non bmw": un disastro a livello ciclistico, funzionale e ... economico.

aspes 09-02-2009 15:35

e infatti le moto se scivolano si salvano, ma in caso di urto vero spesso e volentieri sono irrecuperabili.

SKITO 09-02-2009 15:37

[
Quote:

QUOTE=Fabio;3448830]La soluzione: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=206137
[/QUOTE]

Be Aspes questo link dice tutto ma è sempre stato così e non solo, per lo stesso motivo per cui nei raid pesanti scelgono sempre i telai 1150........ ;););)
C'è anche da citare i telai delle 4 cilindri che si sono rotti nella zona cannotto di sterzo prendendo delle duche modeste....... "primi esemblari "

DavAdv 09-02-2009 15:37

ma in questi casi non è il pilota a non salvarsi :scratch:

:sad4:

Animal 09-02-2009 15:46

....certi esperimenti è meglio non farli......se poi si rompe la moto..........amen....l'importante è portare a casa e ossa.............

craa 09-02-2009 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 3448939)
....certi esperimenti è meglio non farli......se poi si rompe la moto..........amen....l'importante è portare a casa e ossa.............

Quoto assolutamente! :!:

aspes 09-02-2009 16:16

Quote:

Originariamente inviata da schito.salvatore (Messaggio 3448900)
[

Be Aspes questo link dice tutto ma è sempre stato così e non solo, per lo stesso motivo per cui nei raid pesanti scelgono sempre i telai 1150........ ;););)
C'è anche da citare i telai delle 4 cilindri che si sono rotti nella zona cannotto di sterzo prendendo delle duche modeste....... "primi esemblari "[/QUOTE]

i telai 1150 hanno anch'essi il telelever, e mi risulta che si rompessero a livello pedane.
Il telelever mi sembra molto fragile al colpo di lato perche' di fatto le due piastre di sterzo non sono rigidamente connesse da un cannotto di sterzo, potrei sbagliarmi, ma mi sembra un sistema rigido solo in una direzione.
I telai delle 4 cilindri purtroppo altra storia.Ormai con la mania del peso son talmente sottilini, e anche li' col calcolo strutturale tirato al limite fanno telai che resistono alle sollecitazioni se arrivano dalle direttrici del normale funzionamento, se il colpo arriva da altra direzione si piegano come il burro.
Un po' il concetto della lattina di coca cola, che ci puoi salire in piedi e la schiacci di lato con 2 dita. Ho visto hornet vecchio tipo con il "telaio" piegato per colpo preso sulla marmitta (che sporge).
Da questo lato meglio tubi in acciaio che si riparano e raddrizzano...che travi laterali in alluminio.......

Alvit 09-02-2009 16:59

Mi sono sempre chiesto quanto nella scelta del telelever vi sia stato di progresso tecnico o quanto di ricerca del lucro :(

aspes 09-02-2009 17:09

lucro non direi, avere una soluzione originale gli e' costato tanto in ricerca e realizzazione, comprare una forcella sul mercato era decisamente piu' economico.
tecnicamente i vantagi e svantaggi son stati discussi alla nausea ed e' inutile tornarci su.
Ci vedrei anche una discreta fetta di voler fare i diversi a tutti i costi che in casa bmw incide sempre molto.E tutto sommato a ragione (commerciale), se ogni volta che fanno qualcosa di convenzionale urlano tutti "ma non e' una bmw!".....insomma, la gente si aspetta che facciano gli strani e son quasi "costretti " a farlo.
abbiamo gia' dimenticato i commenti sulla sbk a 4 cilindri?

SKITO 09-02-2009 17:33

X Aspes
intendevo il telaio della 1150 con una forcella vera, e la hornet mi era sfuggita verosimilmente lo stesso problema "ma sorse per altri motivi".
La conferma che quello che dici corrisponte alla realtà credo si possa trovare in casa BMW stesso ...no..., sulla HP-2 che è più specialistica davanti ha una forcella vera.
Sulla giometria ed i punti di forza dell' avantreno ne possiamo parlare fino a domattima, mi trovi daccordo. Personalmente i telai "fantasma" non mi hanno mai convinto.

Tricheco 09-02-2009 20:11

mah..................

aldo 09-02-2009 22:42

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3448811)
...Recentemente qualcuno di voi ha pubblicato foto di un gs incidentato che mi hanno indotto a una riflessione.
Mi sembra che il sistema telelever sia fragilissimo in caso di urto con una certa incidenza.Ci ho rifelttuto un po', ma basta guardare l'attacco superiore degli steli, senza che il tubo sia saldamente serrato da un morsetto bensi' con quegli snodini, e in basso lo snodo sferico.....

Non concordo. Secondo me l'avantreno BMW è studiato veramente bene e risolve praticamente tutti i difetti delle forcelle tradizionali.
Il problema delle forcelle tradizionali sta nel conferire rigidità a qualcosa (la ruota) che sta fissata in fondo a due lunghi tubi, senza possibilità di realizzare le classi che triangolazioni che notoriamente sono il mezzo più semplice per conferire rigidità senza aumentare il peso. Inoltre quei due lunghi tubi sono anche separati a metà da un giuto scorrevole sottoposto a forti sollecitazioni a flessione. Problema non facile da risolvere. Le forcelle a steli rovesciati risolvono già una parte di questi problemi ma il telelever li risolve molto meglio riuscendo a distanziare molto gli ancoraggi che tengono in linea le forcelle ed a scaricare il peso della moto direttamente sul fodero molto più rigido dello stelo, oltre ad offrire ulteriori vantaggi tipo la geometria che limita l'affondamento in frenata e la possibilità di impiegare un ammortizzatore di tipo tradizionale che necessita di minore manutenzione ecc. La dimostrazione è che per la prima volta, dopo molti anni, abbiamo assistito ad una riduzione drastica del diametro degli steli perchè molto meno caricati.
Purtroppo, e qui mi ricollego ai tuoi dubbi, questa maggiore rigidità si traduce in uno svantaggio al momento dell'urto infatti nelle forcelle tradizionali la "debolezza" degli steli si trasforma in un sistema ad assorbimento d'urto. Le forcelle generalmente sono la prima cosa che si piega limitando i danni al resto, e le forcelle sono un elemento facilmente sostituibile. La rigidità dell'avantreno BMW fa si chè questo assorbimento d'urto no ci sia ed il carico finisce per essere applicato con violenza alle cerniere della piastra di spinta inferiore senza alcuna possibilità di deformazione, portando facilmente a rotture disastrose. Non per niente nelle auto fanno parti di telaio deformabili per assorbire gli urti.
Non dimenticare inoltre che "snodini" simili a quelli tengono in linea le ruote delle nostre auto.

motomukka 09-02-2009 22:43

Devo dire che mi avete messo una certa ansia su questa storia del telelever che si apre in due ....

GASSE 10-02-2009 00:21

ma ètutto in lega,e se lo picchi fa i coriandoli e assorbe come e più degli steli.poi dipende sempre come picchi e che nella norma non devi picchiare :lol::lol:perchè quando picchi è sempre merda in un modo o nell'altro. :lol::lol: chiarooooooooooooo?:):)

aspes 10-02-2009 10:34

Aldo, infatti non volevo soffermarmi sulle caratteristiche dinamiche(ne abbiamo discusso mille volte), ma proprio sulla reazione a un urto. Voglio dire che a un urto laterale, ma anche frontale, dato che lo snodo sferico sulla parte bassa non reagisce perche' e' "libero", alla fine tutto l'impatto e' retto dagli "snodini" (non riesco a definirli in maniera piu' felice) che si uniscono alla piccola piastra di sterzo alta. Anche perche' non c'e' un cannotto che unisce le due piastre di sterzo.Vero e' invece che nel normale funzionamento avendo un fodero lunghissimo puoi fare lo stelo sottile che e'comunque molto meglio guidato. Diciamo che una bmw boxer in caso di strisciata laterale sacrificando qualche "sporgenza" si salva di piu' di altre moto, in caso di urto frontale o comunque sulla ruota anteriore rischia di farsi ppagare molto cara...
ps:Aldo, per conferire rigidita' alla forcella tradizionale si mettono anche delle belle piastre antisvergolo sopra o sotto il parafango, fanno miracoli.

SAW 10-02-2009 16:51

io credo che il telelever sia stato proposto più per le caratteristiche che conferisce alla ciclistica che per un incremento di robustezza, anzi sono certo che in bmw sono consapevoli di quanto si dice qui. I braccetti delle sospensioni delle formula uno sono studiati per reggere a sollecitazioni siderali nel normale funzionamento, poi arriva un Liuzzi che ti picchia con la sua gomma sul fianco della tua e andate tutti e due a casa anche se facevate i 40all'ora...

aspes 10-02-2009 16:58

certamente e' cosi'.Ma tamponare pianino una macchina e sbatter via la moto non e' che consoli molto.....

PERANGA 10-02-2009 17:02

Lo sviluppo sarà anche costato molto, ma poi come produzione costa molto meno di una buona forcella ( e fanno anche la figura degli innovatori )
Il braccio e il ponticello sono 2 fusioni, stelo e fodero sono 2 tubi vuoti, snodi sferici costano poco, il mono che montano...non parliamone.
Se considerate poi su quante moto è stato ammortizzato...

SKITO 10-02-2009 17:12

[
Quote:

QUOTE=Gundam;3452128]io credo che il telelever sia stato proposto più per le caratteristiche che conferisce alla ciclistica che per un incremento di robustezza, anzi sono certo che in bmw sono consapevoli di quanto si dice qui.
Io alla fine credo che il telelevel sia una soluzione "originale" della BMW che se andiamo indietro nel tempo vediamo che filosoficamente BMW ha sempre avuto le idee "contorte" sulle sospensioni come sull' alimentazione, poi a tralli le ha abbandonate e poi riprese, e nel tempo si sono rilevate +- valide, e proprio sulla validità si potrebbe parlare all' infinito.
Le dettagliatissime descrizioni di Aspes sono trasparenti è vere anche le tue sono vere viste però da un altro punto di vista.
Io da ignorante faccio una considerazione visiva/funzionale la r 80 gs era così bella con quel telaiazzo.............. perchè hanno cambiato se non per la perversa volontà di essere a tutti i costi originale a discapito della tradizione ingegneristica e perchè no anche estetica.

Kilimanjaro 10-02-2009 17:21

Quote:

Originariamente inviata da schito.salvatore (Messaggio 3448900)
..... per lo stesso motivo per cui nei raid pesanti scelgono sempre i telai 1150........ ;););)


Infatti nel 1200 la struttura a traliccio l'hanno realizzata più ampia proprio perché la precedente era robustissima...

aspes 10-02-2009 17:32

Quote:

Originariamente inviata da schito.salvatore (Messaggio 3452206)
[
perchè hanno cambiato se non per la perversa volontà di essere a tutti i costi originale a discapito della tradizione ingegneristica e perchè no anche estetica.

in casa bmw quella volonta' di cui parli e' una corrente di pensiero assolutamente dogmatica. E non si puo' dire che i fatti non gli diano ragione, i modelli che fanno i numeri di vendita sono quelli fortemente caratterizzati bmw, quelli "convenzionali" arrancano un po' tutti...
certo, non si puo' dire che una hp2 o megamoto siano poco bmw pur avendo forcella normale, ne' che le doti dinamiche della megamoto siano inferiori a quelle del gs nonostante ce lo abbiano sfracellato per anni dicendo che il telelever era il modo migliore per fare maneggevole una moto pesante.Io comunque su strada mi ci trovo molto bene...fuoristrada..no. Ma non erano le doti dinamiche l'argomento in ballo..

nossa 10-02-2009 17:36

Non so se sia più o meno fragile ma secondo me il telelever riduce e di molto la sensazione di presa sull'asfalto dell'anteriore, che poi è la cosa che serve di più;)

SKITO 10-02-2009 17:50

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro (Messaggio 3452241)
Infatti nel 1200 la struttura a traliccio l'hanno realizzata più ampia proprio perché la precedente era robustissima...

Ciao Kili anche se io scherzosamente sono pro 1150 e non sono integralista, quello che ho scritto è quello che in linea di massima ho visto in giro sulle riviste e per delle mie riflessioni, questo non significa che il nuovo telaio non sia valido.

Personalmente credo che il telaio della 1150 sia più rigido sull'anteriore perchè ha un troncone in alluminio ed il braccio posteriore più grosso "intendo come spessore di materiale" ed anche la parte bassa centrale sono sparite le due grosse piastre in alluminio al posto di un nottolino di acciaio vove congergono tanti tubicini saldati e credo tu sappia benissimo che le saldature su un telaio o pseudo tale ci cerca sempre di evitarle perchè indebboliscono proprio il perimetro dove viene fatta.
Se la vogliamo dire tutta la r80 gs, be, si quella aveva un vero telaio da enduro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©