![]() |
Traspirazione
Avevo un quesito per gli esperti di abbigliamento del forum
Come abbigliamento invernale posseggo un completo Spidi Ergo 365, mentre d' estate utilizzo un giubboto di pelle sempre della Spidi. Il mio problema è che quando utilizzo la Ergo con sotto una maglietta o camicia di cotone, mi ritrovo dopo poco bagnato fradicio di sudore. La stessa cosa mi capita con gli stivali ( ho degli Alpinestars con fodera in Goretex ).Mi ricordo che quando facevo il servizio militare, mi dissero di non utilizzare mai i calzini di cotone ma sempre quelli di lana... Qualcuno può darmi una dritta sui capi underwear da utilizzare? Grazie |
devi utilizzare biancheria in fibra traspirante... la trovi in qualsiasi negozio di articoli sportivi... porta il sudore all'esterno e asciuga velocemente...
per ora i meno costosi che ho visto sono da DECATHLON.... |
Quote:
|
Yes. Quelle a marca decathlon sono le più economiche...altrimenti le fanno tutte le case di abbigliamento per montagna ma arrivi a pagare fino a 40 euro per una maglietta in capilene della Patagonia. :shock:
Oh, guarda che non è che poi non sudi più! :? E' solo che il sudore viene rimosso megli oe più rapidamente :wink: |
da DECATHLON la maglia a maniche lunghe 14 euro... :P
sono quelle nel reparto running... ne ho prese due ma ne prenderò ancora un paio... in estate sotto la pettorina enduro o sotto la giacca estiva sono una figata... ah i pantaloni da ciclista semplici semplici vengono 7 euro mi pare... ottimi anche quelli per la traspirazione e la comodità nei lunghi viaggi... |
Verissimo !!!
Quote:
Effettivamente Decathlon ha un rapporto qualita'/prezzo imbattibile. Ciao |
Grazie a tutti per le dritte.
I pantaloni da ciclista cui vi riferite sono x caso quelli che si usano anche per fare spinning?Per intenderci quelli con il pannolone? Appena posso farò un salto al Decatlhon più vicino :D |
Si, ma ....
Quote:
Ci sono anche lunghi a 12 o 15 euro ..... non ricordo .... ciao |
x alerest
sono quelli generici neri esposti in scaffaletti in offerta in varie misure... si hanno il pannolone e vanno indossati senza mutante come in bicicletta ma proprio per questo sono comodissimi nei viaggioni... |
Re: Traspirazione
Quote:
Come già è stato ampiamente detto, bisogna usare materiali moderni tecnologici, fatti apposta per tirare fuori il sudore. La sensazione è nettissimamente migliore e senti meno caldo in estate e più caldo in inverno, rimanendo asciutto :!: :wink: Ciao www.bedbreakfastlauretum.com |
l'unico inconveniente, che nessuno cita mai, è che i materiali sintetici e traspiranti, dopo poco che gli indossi, puzzano... mentre una maglietta di cotone non prende il cattivo odore e quando arrivi a sera è sicuramente più umida ma l'odore è migliore (ovviamente parlo di persone che usano il sapone...)
Con gli indumenti in fibra d'argento, dicono, che la cosa migliori ma non ne poissiedo, quindi non mi esprimo. |
Confermo la validità dell'abbigliamento da ciclista come sottotuta.
Un consiglio: prendere i pantaloni a salopette (con le bretelle per capirci), gli altri a lungo andare col movimento tendono a scivolare in basso. |
x fedeste
hai ragione... puzzano perchè trasportano il sudore all'esterno... cosa che il cotone non fa.... alla sera se hai sudato dovrai comunque cambiarti sia con cotone che con sintetico... spero... :? :shock: :D però con il sintetico almeno non stai tutto il giorno con la schiena bagnata.... e si asciuga bevendo una bibita al bar... |
x apoli
ATTENZIONE... se poi ti tocca cagare... è un disastro perchè mica puoi tenere le bretelle sopra tutto il resto... mai capitato comunque che scivolino in basso... anzi di solito sono alti di vita... |
si vede che io ho le chiappe piatte che non trattengono :lol:
|
Quote:
Poi le fibre sintetiche che si fanno oggi non sono quelle di qualche anno fà :!: Puzzano come il cotone, la lana ecc.. Chiaramente andando con tuta e roba simile un pò si suda sempre e si "puzza " sempre un pochino :!: Siamo normali :wink: Ciao www.bedbreakfastlauretum.com |
Mi permetto di fare qualche precisazione sulla puzza :lol: :lol:
Dire che le fibre sintetiche puzzano in assoluto non è corretto, così come non lo è dire che puzzano perché portano fuori il sudore. La puzza dipende dal materiale usato per il tessuto e dal pH (cioè l'acidità) del sudore di ognuno di noi. E' quasi sicuro che se addosso a me una maglietta di una marca puzza, un'altra di marca con un tessuto diverso non lo fa. Ve lo dico per esperienza diretta. E' altresì vero che alcuni di questi tessuti sono più soggetti al fenomeno rispetto ad altri...ad esempio mi è capitato più spesso di sentire la lamentela verso il "capilene" della Patagonia che verso altre marche...però ad esempio su di me il capilene non puzza (la solita sfiga...è quello che costa di più :evil: :D :wink: ) Inoltre, come accennava Barbasma, queste maglie hanno anche il non indifferente vantaggio di asciugarsi molto rapidamente, per cui, in viaggio, la sera le lavi e la mattina sono asciutte :wink: ...una notevole riduzione del bagaglio, non pensate? 8) (ovviamente se siete ai tropici nella stagione delle piogge ci metteranno un po' di più di una nottata :D :wink: ) Riguardo la fibra d'argento, l'ho sentito dire anche io ma non ho provato; a detta di uno dei miei pusher di abbigliamento tecnico, non cambia niente...sono come gli altri tessuti... Aggiungo anche un'ultima cosa: lo steso discorso sui materiali vale durante la stagione più fredda, perciò se fra maglietta traspirante e gore-tex ci mettete un maglione di cotone o lana...avete di nuovo vanificato il tutto. Meglio un pile che traspira di più, si asciuga prima, pesa di meno in borsa, è più sottile a parità di calore...ecc. A questo proposito vi segnalo, oltre a tutte le più note marche di abbigliamento da montagna, le maglie della CRAFT, una marca scandinava che nasce per lo sci di fondo. Ho preso due maglie leggere (una un po' di più e una un po' di meno) da usare come strato intermedio fra maglietta e pile quando fa veramente freddo o come pile leggero quando fa più caldo:sottilissime e calde..davvero una goduria! :D |
concordo...
mai usare fibre naturali insieme ai sintetici.... si vanifica il vantaggio... concordo anche sulla comodità del sintetico in viaggio... pesa niente... si asciuga in una notta sul calorifero dell'albergo o all'aria in campeggio... |
Quote:
Sopra questa va bene la maglia della Bikers in windstopped e quindi l'H2out della ERGO 365? Ad essere sincero io ho sempre usato maglia di lana pesante a pelle e maglia della Bykers in windstopped e non ho mai avuto problemi di sudore. Sarà che sudo poco???' Mi consigliate qualche marca per la biancheria in fibra traspirante??? grazie paolo |
esatto... vestirsi a cipolla...
marche? ormai il mercato è pieno... ODLO SHAFT PATAGONIA SPORTFUL MICO DECATHLON e tantissime altre..... |
Per Paolo Chiaraluna:
Come per il busto, non usare lana o cotone per le gambe e, tantomeno, per i piedi :!: Solo materiale tecnico...e ti troverai benissimo. Le marche te le ha date Barba e ce ne sono altre per le calze, ma basta leggere le etichette nei negozi giusti ( art. da mintagna, bicicletta, moto ecc.) Ciao www.bedbreakfastlauretum.com |
La lana, soprattutto in moto, va bene solo per i calzini in quanto è, tuttora, il miglior indumento isolante (pur essendo poco traspirante). Ma, in inverno, non penso che i piedi ti sudino molto... :roll: :roll:
|
a me la lana fa sudare da impazzire... :?
|
a me la lana fa sudare da impazzire... :?
|
Ti fa sudare davvero tanto se senti l' esigenza di scriverlo e ribadirlo subito sotto :wink:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©