![]() |
controllio livello olio
Solo io ho difficoltà ad effettuare il controllo del livello olio sulla R1200S?
Come ovviate al fatto che non ha il cavalletto centrale? |
la appoggi su una mattonella o asse le legno abbastanza alto da farla stare in piano...
io facevo cosi anche con la 1100. Magari facevo l'operazione mettendola ad un passo dal muro cosi non cadeva dall'altra parte nel caso avesse perso il suo precario equilibrio |
quoto Paolo,
ma infilaci anche la marcia !!..vedrai che non si muove più !! |
Effettivamente è il modo più logico ed è quello che faccio anche io, anche se mi sembra sempre molto posticcia come soluzione. Ma se non c'è altro modo continuerò con il mio pezzo di legno sotto il cavalletto!!
|
Investire qualche euro per un cavalletto di stazionamento? Ci sto' seriamente pensando...
|
Falla tener dritta da tua moglie o dalla tua ragazza (e ricoprila di insulti se solo si azzarda a farla oscillare) ;)
|
moglie?! ragazza?!
|
Pardon...Allora vai di mattonella o asse di legno :lol:
|
moooooolto meglio!!!!!!!
|
Non avendo nessuno che mi dà una mano, ma avendo braccia abbastanza lunghe...
ci monto sopra, la metto dritta, e faccio fare da specchio allo schermo del telefonino per l'oblò! :lol: Sarà approssimativo, ma anche il livello è approssimativo... F. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Già... con quanto costa, preferisco sentirla sorretta da entrambe le zampe!!!! F. |
per curiosita'....
.... voi come lo controllate ? Intendo dire, sulla mia 1100 s ho il cavalleto centrale e mettendocela ho notato che:
- al minimo con il motore in moto si vedono 1-2 millimetri di olio nella finestrella - spegnendo il motore la finestrella la vedo piena (con il che mi viene il sano dubbio di avercelo rabboccato troppo...) che dite? lo controllate a freddo o caldo? lamps |
il mecca del mio conce dice a caldo (almeno 4 barrette sul cruscotto), secondo lui il livello giusto è tra la metà e il max ovvero 3/4 oblò
|
Quote:
L'attesa ed il fatto che sia caldo sono necessari per far defluire l'olio dal radiatore. Si narra anche di una valvola a pressione presente nel circuito dell'olio che debba scattare per lasciar defluire l'olio: questo però può essere confermato da qualcuno che ne sa più di me! :confused: F. |
A me non riesce di capire quanto olio c'è... e non scherzo.
Ho letto tutti i consigli, il libretto di uso e tutte le volte che lo guardo... è sempre diverso!! O la mia eSSe ha un consumo anomalo o sono io ad essere impedito. Stamani, a freddo, era a circa 3/4 dell'oblò, domenica a motore caldo dopo aver aspettato almeno 10 minuti sembrava che non ce ne fosse... |
L'unica maniera è di scaldare il motore con un girello di almeno 15 minuti per permettere all'olio di riempire tutto il circuito, anche il radiatore. 10 minuti di sosta sul cavalletto lateras per fare defluire l'olio nella coppa. Moto in posizione verticale o su cavalletto centrale. Mai superare la metà dell'oblò: quello in più se lo mangia espellendolo dallo scarico e imbrattando la targa.
|
anche il girello di 15 minuti puo' essere fuorviante: mentre vai l'aria raffredda il radiatore e si chiude la valvola (che apre il circuito verso il radiatore e che se e' chiusa, impedisce il reflusso di olio verso la coppa)
col 1100, non avendo termometro, un metoto affidabile e' quello di sentire col dito la temperatura del radiatore olio: siccome la valvola si apre completamente sopra gli 80 gradi, se ci si ustiona per bene (80 gradi si sentono), allora la temperatura e' giusta, se invece non si urla, la lettura potrebbe essere falsata. comunque: girello, tirando le marce una volta caldo il motore, 2-3 minuti motore acceso e moto ferma, dito, bestemmia, lettura. :lol: |
Allora si può anche fare girello di 15', riscaldamento radiatore con pistola ad aria calda a motore acceso, ustione ditino, 10' sul laterale, moto verticale continuando col getto d'aria.... moto inevitabilmente stesa sul lato!
Se fa tanto freddo da non riuscire a portare a temperatura di esercizio il motore meglio aspettare primavera. Serio. Se proprio fa tanto freddo, dopo il giro di riscaldamento si può tenere acceso il motore altri 5' a moto ferma. Anche di più ma occhio a non esagerare. La mia intenzione era quella di motivare la procedura. Ovvio che ci sono le variabili, come fatto notare da Cidi. |
Secondo me vi fate troppe "pugnette" :lol:
A parte che secondo me c'è una valvola che impedisce all'olio di andare nel radiatore quando la temperatura è bassa ma non c'è una valvola che impedisca il deflusso dal radiatore (posso essere smentito perché non conosco lo schema tecnico , ma una valvola siffatta non ha nessun senso), ma se bisognasse farsi tutti questi scrupoli il libretto di uso e manutenzione ci avvertirebbe. Invece è solo detto di controllare il livello a motore caldo dopo un'attesa di 10/15 minuti (cito a memoria). Questo è l'unico criterio. Per inciso se si controlla il livello a freddo, ad esempio dopo aver lasciato la moto in sosta per la notte, il livello indicato sarà inferiore alla lettura correttamente effettuata (il contrario di quello che ci si aspetterebbe e il contrario di quello che ho sempre verificato io su altre moto non boxer che ho avuto). Questa è secondo me la vera particolarità. Ed è per questo che il rischio è quello di rabboccare troppo. :) Non escludo di avere detto delle castronerie. Sono pronto a difendere a spada tratta solo il concetto espresso nella prima frase :lol::lol: |
Come non quotarti.
Peccato che per le troppe pugnette son molto miope e non leggo bene. Potresti scrivere più glande?:lol: Pippette in parallelo: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=206661 |
Quote:
Quote:
Vi saluto e vado su youporn... :lol: |
il topic dell'olio colpisce ancora :lol::lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©