![]() |
Regolazione manubrio GS 1200 ADV
Guidando la mukka in città dopo un pò avverto un dolore al polso sinistro, penso dipenda dalla regolazione del manubrio visto che con la RT non ho mai avuto problemi.
Qualcuno sa spiegarmi, almeno in teoria, :book: come si regola il manubrio, ovvero cosa cambia ruotandolo più vicino o più lontano dal pilota. Già che ci siamo vorrei chiedere se qualcuno ha provato ad invertire i supporti del manubrio per allontanare il punto di attacco e se lo ha fatto che differenze ha notato. Grazie;) |
dipende quanto 6 lungo.... hihihihihi.....
|
Se dipendesse dall'inclinazione del manubrio sentiresti dei dolori alle spalle ed alla schiena dovuti alla postura, che tu senta male ad un polso (solo uno per giunta) mi sembra strano dipenda dall'inclinazione. Comunque regolare il manubrio e' facilissimo, basta svitare le quattro viti torx e provare ad orientarlo finche' non ottieni quella che per te e' la migliore posizione. Occhio che le viti sono a coppia di due e non della stessa misura.
ciao |
Fai quello che ti ha detto Stuka, in questo modo alzi il manubrio e ottieni una guida più "rilassante".......
|
Ho già provato ad alzare-abbassare il manubrio ma non ho risolto del tutto, mi piacerebbe sapere cosa cambia nella posizione di guida quando alzo-abbasso o arretro il manubrio e come vanno regolate le leve di conseguenza
|
La posizione corretta è quella in cui dorso della mano ed avambraccio sono sullo stesso asse.
|
Stesso tuo problema: indolenzimento polso sinistro. Ho risolto avvicinandomi di più al manubrio, guidando cioè un pochino più raccolto.
|
io invece ho girato i fermi del manubrio allontanandolo in pratica.
molto meglio!!! guidare leggermente appuntati in avanti fa bene alla guida ed alla schiena ;)) |
Quote:
Due domande: - il manubrio l'hai ruotato oppure hai lasciato la stessa inclinazione? - hai notato differenze nella guida? Lamps;) |
voglio provare anche io............
Non si sa mai??? |
scusa ma sulla tua moto hai già montato l'alzamanubrio ?
|
No, prima vorrei tentare con le regolazioni diciamo di serie.
è la prima moto che mi crea problemi con la posizione di guida:mad: |
allora ti consiglio di fare questo investimento di 40 euro poca spesa tanta resa....
|
fare UNA modifica per volta, please........altrimenti non ci si capisce niente....
avendo girato i blocchetti mi sono trovato VERAMENTE meglio per l'inclinazione del manubrio invece devi andare in giro con una torx,fare un segnetto di riferimento e.....tante fermate per piccoli spostamenti dello stesso, finchè non trovi il giusto compromesso per la guida lenta e quella d'attacco. |
Grazie, appena la pianta di nevicare vado un pò in giro a sperimentare :lol:
|
Ciao a tutti, io sn alto 1,90 e da quando ho acquistato nel 2007 una adv nn riesco a fare più di 100km...mi fà un male cane l'avanbraccio destro. Che dipenda dal manubrio??? Devo alzarlo, incrinarlo in avanti oppure indietro??? Grazie a tutti voi x un consiglio.
P.s. possono essere le manopole troppo sottili??? |
salve a tutti!! sono una new entry. ho riscontrato anch'io un indolenzimento al polso sinistro. volevo sapere, visto le differenze do posizioni, chi come me alto/basso 170 ha risolto il problema veramente fastidioso.. grazie..
|
Premesso che io i problemi li ho solo in autostrada, sono alto 1.83 e provengo da una Transalp con cui ho sempre patito il male al sedere, ora con gs std nei tragitti autostradali vengo letteralmente assalito da dolori allo sterno....ma non riesco a capire come eliminarlo
|
Mi consola leggere che non sono il solo ad avere avuto male ai polsi, dopo due anni di sofferenze e regolazioni varie ho risolto così:
(premesso che sentivo male sul lato esterno dei polsi,alla congiunzione tra mano ed avambraccio con la sensazione che il manubrio fosse troppo dritto). Ho acquistato un manubrio usato, messo in morsa e piegato all'indietro con una sbarra di circa 2 cm ad entrambi i lati, (verificato sul tavolo di riscontro). Magicamente sparito il dolore, :arrow:ci ho fatto le vacanze e diversi viaggi, sparita anche la sensazione di infiammazione al tunnel carpale ds che dopo un pò mi assaliva. Guardando il manubrio non si nota nulla e mi guardo bene dal tornare all'originale (che ho messo in vendita):cool:. |
grazie per la dritta motorold riferisco al mio meccanico di fiducia... P.S. ma, per caso hai provato ad alzarlo o abbassarlo prima di piegarlo?
|
Monta i riser da 20....fanno miracoli.:)
|
Ciao,
io nelle lunghe percorrenze avvertivo dolore dietro la spalla sinistra; aumentato dopo che ho montato sella Adv, dunque alzando la seduta. L'altro giorno ho ruotato di poco il manubrio in avanti, alzandolo e adesso mi trovo da Dio, nessun dolore, controllo della moto migliorato e posizione della schiena finalmente dritta prima dopo un pò mi inarcavo in avanti. Io consiglio di farlo, sono alto 1.83, sella Adv posizione alta e manubrio avanzato/alzato!!! :D:D |
Interessante discussione anche se al momento non soffro di questi problemi unico fastidio il disturbo che mi dava l'aria nel casco e mi portava ad inarcare un po' la schiena... Credo di aver risolto montando la prolunga del plexy.... Ho una curiosità pero' sui riser.... Da ciò che ho letto mi sembra di aver capito che si possono ruotare per allontanare o avvicinare il manubrio...e' un operazione complicata ?? Qualcuno può postare qualche foto ??? Grazie
|
Ciao Zona,
Allora é semplice perche basta svitare le due torx (E10 e E12) che tengono manubrio e riser e rigirarli!!! Piu difficile dirlo che farlo :) Inviato da Iphone!!! 👍 |
Grazie pensavo che le torx tenessero solo i cappellotti e che per i riser ci fosse qualche altro bulone ma ci sono problemi con cablaggi e cavi??
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©