![]() |
ADV '08 restare bloccato con la moto a causa di una vite
1 allegato(i)
Questa sera mentre rientravo a casa con la mia ADV '08, nel tirare la leva della frizione per scalare di marcia o sentito un doppio scatto durante la pressione, e ho pensato: cavolo ho rotto il cavo della frizione e in una frazione di secondo mi sono ancora detto: non è possibile è idraulica. L'escursione della leva si era ridotta notevolmente e sono stato costretto ad accostare perchè c'era traffico e la moto con la marcia inserita e la frizione tirata si spegneva. Fortunatamente è successo ad un km di distanza dalla Motorrad di via Ammiano a Milano che nel giro di 15' mi ha mandato un meccanico e con somma sorpresa si è accorto che 1 delle 2 viti che tengono l'attuatore della frizione si era tranciato (allegata la part fiche) a questo punto mi hanno inviato un furgone della concessionaria per il trasporto di moto, senza attivare la procedura del carroattrezzi e ulteriore perdita di tempo, e accettata in officina per la relativa riparazione in garanzia, ma è possibile che una viti si tranci in questo modo? Mi è andata di lusso per tempistica e luogo d'intervento, ma se fosse successo in altre condizioni? Restare a piedi per una vite è il massimo.
|
azz, che sfortuna
|
oso pensare e credere che quella vite era difettata. In quella zona infatti il cilindretto della frizione non è esposto o soggetto a urti che possano "danneggiare" la vite...a meno che abbia preso un colpo durante l'assemblaggio della moto in catena di montaggio che l'abbia fatta lavorare a taglio.
Penso però più ad un difetto del materiale di quella singola vite...(che sfiga) Ma la vite in che punto si è rotta?zona filetto...sotto la testa...osservandola bene si potrebbe anche capire se è ceduta di colpo od era già "criccata" (sulla superficie della spaccatura ci sarebbe una specie di alone più scuro). |
sinceramente non sò a che altezza si è tranciata, solo dopo che la estraggono lo si può capire, la testa della vite l'ho persa sull'asfalto, confermo che la posizione non consente di prendere colpi, ma viene esercitato una forza pressione notevole ad ogni cambiata, sicuramente difettata, almeno credo.
|
purtroppo è un pezzo meccanico e può succedere.... :mad::mad::mad:
magari è riuscito male e non se ne sono accorti e l'hanno montata sulla tua moto... purtroppo capita ed in questo caso si può parlare solo di sfortuna.... pensa quando è successo a Massa che stava vincendo un Gran Premio alla grande e a due o tre giri dalla fine, adesso non ricordo bene, gli si è rotto un pezzo meccanico nel motore che in teoria non si dovrebbe rompere mai... hanno poi scoperto che faceva parte di partita difettosa che scartata non si sa bene per quale motivo invece era stata montata sulla macchina di Massa. :mad::mad::mad::mad::mad: Io mi incacchierei di più se restassi a piedi per un problema elettrico che per un problema meccanico.... :rolleyes::rolleyes::mad::mad::mad::mad: |
Azz...non scrivere queste cose....
Adesso arriveranno i soliti pirla a dire che non ci sono più le BMW di una volta....che è inammissibile che BMW con quello che fa pagare le moto non faccie le radiografie alle viti...che alla KTM non è mai successo......che quelli con la moto di ghisa non hanno mai avuto questo problema.....che alle moto giapponesi non succede perchè da loro le viti le controlla personalmente l'imperatore......che le viti di BMW arrivano dalla Cina per risparmiare.....che i conce BMW sono incapaci perchè non controllano le viti prima di consegnarti la moto.....ecc.ecc........... |
.... vero sugamara.... anche se l'inconveniente occorso a oidoma fa girare i cosidetti e non poco.....
e che sul forum si postano giustamente i difetti (e le sfighe) per darne conoscenza a tutti e, difficilmente (anche forse per motivi scaramantici) si scrive di quanto spesso vanno bene e sono affidabili le nostre mukke...;) |
dai una stupidata..... può succedere ...... coraggio.....
|
..........davvero le controlla l'imperatore?.............:lol::lol::lol:
|
Quote:
|
Sinceramente non mi sono amareggiato più di tanto perchè non avevo appuntamenti da rispettare ed ero vicino casa, inoltre l'assistenza ricevuta è stata notevole, se avessi dovuto attivare la chiamata e attendere il carroattrezzi in un'altra città e nel mezzo di una vacanza, sotto la pioggia con la moto carica e la moglie al seguito e etc. allora si che ti girano, certo che la cosa mi ha fatto riflettere sull'accaduto in riferimento alla continua ricerca di evoluzione elettronica, continui passi avanti con relativi miglioramenti sul telaio, meccanica etc. e poi una semplice vite primordiale ti mette in ginocchio, paradossale no? La sfiga è cieca quindi non è colpa di bmw, ma sarebbe potuto succedere con una qualsiasi marca di moto.
|
Bisognerebbe suggerire alla casa un nuovo optional, ovviamente da pagare a peso d'oro: l'elastico.
Da collegare solidalmente alla moto e ad un paletto vicino a casa: in caso di fermo della moto il ritorno è garantito! Aspettiamo ansiosamente il nome del nuovo dispositivo, ovviamente brevettato: sarà "Elastoback"? O forse "Emergelastic"? Magari "Elastolever"? Andrò a vederlo al prossimo EICMA. Oh, e' si scherza eh.....:lol: |
Quote:
L'ultima è stata una RT1150, ma il mio cuore è rimasto sulla precedente GS1150. :eek::eek::eek: Dall'uscita del 1200GS non ho voluto più sentirne parlare perchè ritengo che qualche piccolo passo indietro sia stato fatto. Oggi però mi è presa una grande :arrow::arrow::arrow:per la ADV e spero di poterla avere presto. :-p:-p:-p Tornando al problema, è vero che si tratta di un pezzo meccanico e le difettosità ci stanno. Se ricordate, è anche vero che oggi BMW si rivolge al mercato cinese per la produzione di alcuni particolari. La bulloneria "potrebbe" essere proprio prodotta in Cina. Per esperienza personale so che la viteria è proprio uno dei prodotti che hanno fatto la fortuna degli industriali cinesi. Nulla contro i cinesi, ma per avere la qualità di cui BMW dovrebbe essere la bandiera mi sarei rivolto altrove. E' solo il mio pensiero.:) |
Mi dispiace dell'accaduto, l'importante è che te la sei cavata con poco.......;)
|
be' qui di adv del 2008 ce ne sono un bel po'...
vedremo se è stato un caso o è un nuovo difetto "cronico" :( . |
x orso 59:
... credimi, dalla R1200GS in poi, di passi ne sono stati fatti, ma in avanti;) se ce la fai, soddisfa la tua :arrow: e concorderai che è tutta un'altra musica :cool: ...almeno io la penso così :wave: |
X Oidoma: Ho controllato sul Reprom e ho avuto conferma di quanto pensavo.
Il particolare che hai evidenziato in rosso non è una delle viti che tiene in posizione l'attuatore della frizione bensi una di quelle che fissa il potenziometro che "legge" la posizione dell'albero del cambio e indica la marcia inserita sul display del cruscotto. Se effettivamente ha ceduto quella vite il cambio continua a funzionare perfettamente con la sola mancanza dell'indicazione della marcia inserita. Quando l'ho smontato sulla mia per vedere se l'o-ring interno perdeva ho fatto la prova ... Ciao |
Ho sicuramnete sbagliato part fiche, ma sicuro che si tratti dell'attuatore perchè la dicitura è riportata sulla copia della scheda di riparazione.
|
io le controllo con il laser ogni volta che parto:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©