![]() |
qualcuno sa accendere i fari supplementari sulla R1200RT???
Ho trovato a 30 Euri una coppia di fari supplementari per la LELLA e sono riuscito anche a montarli meccanicamente sconfiggendo la mente malata del progettista che ha disegnato il telaietto reggicarena della RT!
Purtroppo ho dato una zuccata sul muro cerebrale di chi ha progettato l'impianto elettrico.:mad: Siccome non so ragionare in crucco: qualcuno mi sa dire come posso alimentarli senza usare l'autoswitch AS6B o similari? Avevo pensato di metterli in serie al faro abbagliante con un interruttorino che mi permettesse di comandarli ma...quali sono i fili dell'abbagliante?:mad: |
In serie con gli abbaglianti? ho qualche dubbio visto che i faretti supplementari di solito si tengono sempre accesi a prescindere dagli abbaglianti...... io ho usato l'autoswitch ma potresti anche non usarlo prendendo corrente da un filo sotto chiave che trovi proprio sotto il cruscotto è una presa staccata che serve per alimentare il navigatore satellitare, oppure potresti comandare un relè con l'alimentazione degli anabbaglianti e alimentare i faretti direttamente dalla batteria inserendo ovviamente un fusibile ed un interruttore per comandare i faretti.
|
In serie? Semmai in parallelo!!!!!!!!
In serie suddivideresti la tensione di 12 volt sui due apparati, ottenendo luce ridicola!!! Li devi mettere in parallelo, in modo che siano entrambi alimentati a 12 volt, oppure devi creare una opportuna nuova linea di alimentazione, partendo dalla batteria, oppure da qualche spinotto nascosto libero, oppure rubando il + da qualche altro apparato (la massa si ottiene da qualunque connessione al telaio). In questo caso un interruttore permette il funzionamento indipendente da quello degli altri fari. |
Certamente il relè che comanda i faretti deve essere inserito in parallelo
|
Fatto...ho derivato il + dalla presa disponibile in carena cosi' ho potuto anche metterci un interruttore stagno a portata di mano. Scusate per l'errore tra Serie e Parallelo...io di corrente non ci capisco nulla!:rolleyes:
Grazie a tutti!:D |
Domandina..... ma hai messo l'interruttore sotto carico (interruttore che alimenta direttamente i faretti) o con l'interruttore alimenti un relè che a sua volta alimenta i faretti?
|
Quote:
Se l'interruttore interrompe direttamente la linea che va ai faretti, anch'esso sarà attraversato dalla stessa corrente che arriva ai faretti, con stress termico, ossidazione dei contatti e vita più ridotta (non voglio essere catastrofico, se l'interrore è di buona qualità e adeguato alle potenze in gioco il problema è limitato.....) Se invece attraverso l'interruttore alimenti un relè (termine più appropriato sarebbe teleruttore) la corrente che attraversa l'interruttore è molto minore, soltanto quella che serve ad eccitare la piccola elettrocalamita del relè, che a sua volta sui contatti di potenza sarà attraversato dalla corrente necessaria ai fari. Quasi tutti i comandi di accessori elettrici automobilistici e motociclistici sono realizzati in questo modo. E' inoltre opportuno proteggere l'impianto di potenza(quello che va ai fari) con un fusibile di portata adeguata alla corrente assorbita, mentre la linea di comando (quella dell'interruttore) non necessita di alcuna protezione. Spero che questi chiarimenti ti siano utili per eseguire un lavoro duraturo e sicuro.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©