![]() |
Cattiva manutenzione stradale: responsabili i comuni
Aumentano le responsabilità dei comuni per la sicurezza stradale. Infatti sia quelli piccoli sia quelli grandi che hanno suddiviso in “zone” il controllo, anche se appaltato a una ditta di manutenzione esterna, sono responsabili degli incidenti in cui sono incorsi i cittadini per via del cattivo stato delle strade.
Con una sentenza che di fatto cambia rotta sulle responsabilità degli enti locali per la cattiva manutenzione, la n. 1691 del 23 gennaio 2009, la Cassazione dà più garanzie ai cittadini che fino a ieri si vedevano respingere i ricorsi contro i comuni che, quasi mai in questi casi, erano tenuti al risarcimento. |
Notizia OTTIMA.
|
Sarebbe molto utile creare un thread (e magari evidenziarlo) in cui spiegare per filo e per segno come comportarsi in caso di cadute o altri danni riconducibili alla cattiva manutenzione stradale, in cui parlare delle procedure per la richiesta di risarcimento e cose simili.
Vivendo a Roma lo ritengo un problema molto attuale e pratico. Le nostre strade sono piu' o meno come quelle di Sarajevo nel '96, con la differenza che qui le bombe le abbiamo avute l'ultima volta nel '43. Mi sento un po' in difetto a fare una richiesta del genere perche' gia' so che non posso fare molto per contribuire alla stesura di tale vademecum, ma sono sicuro che in QdE ci sono persone preparate sull'argomento, magari perche' se ne sono gia' occupate in prima persona. Che ne dite? |
Ottima idea. Chi ha conoscenza della materia si faccia avanti!
|
ottimo!! letto articolo sul corriere!!
ecco l'articolo http://www.corriere.it/cronache/09_g...4f02aabc.shtml |
..magari troviamo anche un format o un decalogo per come procedere .....appena riesco mi informo....
|
http://www.diritto.it/materiali/civile/cardinale.html
E' un po lunga da leggere....però ho trovato questa sentenza del Tribunale di Monza.....può essere di spunto per dei ragionamenti.......in fondo si analizza anche gli articoli del Codice Civile che riagurdano i danni cagionati a terzi..... |
...Oltre alla sentenza postata giorni fa, volevo far notare che, l'apertura di cantieri lungo la rete stradale, sta diventando da troppo tempo sinonimo di totale non curanza delle strade già esistenti. Per chi come me che tutte le mattine viene a Milano, il tratto viale Fulvio Testi - Zara - Piazzale Lagosta, sono letteralmente una buca unica con relativi allagamenti delle dimensioni di una piscina da 25 m. Ora, capisco che gli scavi per la nuova metropolitana portano ad un viavai di mezzi e materiali ma, un minimo di sicurezza andrebbe mantenuto!!
|
Mi propongo come delegato per la zona di Firenze.
Le procedure che conosco attualemente sono queste:
Con la macchina ha funzionato (braccetto sospensione spaccato! 600 euro risarciti). Hanno pagato dopo quasi un anno ma va bene! L'importante è che capiscano che la sicurezza stradale è fondamentale, più degli autovelox! |
Ottimo, Jack! :!:
Questa andrebbe evidenziata e magari usata come base per un thread apposito, una sorta di "how-to" per chiedere i risarcimenti. |
niente di che...solo esperienza personale e un paio d iconsigli di un avvocato...se qualcuno ha altri elementi utili li potremmo aggiungere e poi davvero creare un vedemecum del motociclista per evitare di rimetterci soldi e ossa su una strada rotta (e per la manutenzione della quale, sottolineo, paghiamo già le tasse!).
|
Caddi con lo scooter a causa di brecciolino lasciato in curva da qualche camion, una pattuglia dei vigili passò senza fermarsi, li raggiunsi, mi spiegarono che avevo già rialzato il mezzo....
Fatto resoconto del tutto ad un legale con importo dei danni, risarcito in meno di 30 giorni con l'80% di quanto richiesto, per una insindacabile parte di responsabilità datami, in questo caso ho preferito i soldi alla querelle, ma la prossima volta ricordatevi di fare immetter nei danni tutto, comprese le macchie sui vestiti.... |
ci vuol sempre l'avvocato.
mia moglie tre anni fa cadde con la bicicletta a causa di una larga frattura dell'asfalto distruggendosi l'articolazione del gomito. foto,richiesta danni al comune,testimoni,si è ristabilita dopo diverse operazioni molto delicate, perdendo l'uso del braccio al80 per cento....anni di sofferenze. comunque è stata risarcita dall'assicurazione del comune dopo che era stata stabilita la data del giudizio......non ha avuto molto,anzi .....ha accettato quell'obolo.... ma porca paletta possibile che i comuni piuttosto che fare riparare i danni stradali ben conosciuti preferiscono provocare dolori,invalidità,mesi,anni alle volte di costi...... tanto prima o poi pagano...... la fenditura che ha provocato la caduta è ancora li.......:mad: |
Quote:
SI, a loro conviene, pagano tardi e male. Come le assicurazioni. COncordo che serve l'avvocato, serve sempre l'avvocato .... |
Gli costa meno pagare il premio assicurativo che riparare le strade...
E' una questione economica... Che schifo... |
Quote:
Sarebbe interessante capire se questi mezzucci sono "legali", cioè se gli viene poi data la ragione in caso di ricorso. In una strada mi ricordo di aver trovato addirittura il divieto di transito per i motocicli, tanto era dissestata :confused: |
Quanto al Comune di Milano:
il 20 gennaio notte prendo la madre di tutte le buche (invisibile perchè piena d'acqua, sembrava una pozzanghera, complice il buio). Riesco funambolicamente a non cadere (io) ma la scarver si sdraia. Il mattino dopo mi rendo conto dei danni: cerchione anteriore da buttare, con perdita di pressione; leva cambio storta; manubrio storto. Solo il cerchione fanno 530 euro, madama la marchesa. Chiamo i vigili e mi dicono che non hanno pattuglie, di richiamare con calma ed usciranno. Per fortuna faccio fare le foto in giornata. 1-2 giorni dopo sono passati a riempire le buche... che quindi non erano più lì in occasione dei successivi rilievi dei vigili (quindi è importante chiamarli e farli uscire subito; meglio far uscire anche l'ambulanza anche se si ha solo un capogiro, non si sa mai, si potrebbe anche peggiorare... il beneficio collaterale è che a quel punto i vigili escono sempre). Fatti i rilievi, i vigili rilasciano un foglio, col quale fare denuncia di sinistro (sempre meglio se tramite avvocato) a: Comune di Milano Direzione centrale Facility Management Settore Servizi Generali Ufficio Assicurazioni via Rovello 2 20121 Milano Successivamente alla denuncia di sinistro, farsi fare il preventivo dal conce (idealmente conce autorizzato), uscirà un perito dell'assicurazione cui mostrare il preventivo per poi mandare la quantificazione del danno e richiesta di risarcimento allo stesso indirizzo. L'avvocato è sempre utile perchè i liquidatori delle assicurazioni sanno che per i danneggiati l'avvocato rappresenta un costo che l'assicurazione non rimborsa (grazie a una modifica di legge di qualche anno fa), e quindi tendono a giocare su questo punto, specie sui danni piccoli, da qualche centinaio di euro. Far scrivere dall'avvocato già da subito è un cartellino giallo che previene questo tipo di gioco. Molte polizze assicurative possono essere integrate, con pochissima spesa, con la copertura "tutela legale" che in questi casi paga l'avvocato. |
Aggiornamento dal post precedente:
L'avvocato mi informa che è arrivato l'assegno dal Comune. Hanno pagato tutti i danni a piè di lista (dicesi lista il preventivo fatto dal conce BMW). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©