Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Simon, Ted - "Dreaming of Jupiter" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=203592)

joesimpson 20-01-2009 15:31

Simon, Ted - "Dreaming of Jupiter"
 
Titolo: Dreaming of jupiter
Autori: Ted Simon
Editore: Paperback, 2008 edizioni abacus
Codice ISBN: 978-0-349-11960-1
Costo: UK £ 9.99

pagine 430, in inglese

ted simon giornalista, per chi non lo sapesse, ha compiuto due giri del mondo in moto in solitaria

il primo iniziato nel 1973, in sella ad una triumph durò oltre 3 anni

nel 2001, a 69 anni d'età, decise di ripeterlo con una bmw gs 2 valvole
questo libro è il resoconto di questo secondo giro del mondo, durato circa 2 anni e mezzo attraverso i vari continenti

lui si è mosso SENZA mezzi di supporto, con varie vicissitudini e proprio la sua avventura ispirò i giri di Ewan Mc Gregor & Charlie Boorman che affrontarono i loro viaggi con spirito un pò diverso e molto più mediatico

buona lettura

Flying*D 20-01-2009 20:47

cercati anche il primo,vale la pena...;)

io ho letto il secondo libro ad episodi su una rivista di moto d'epoca, Classic Bikes, ogni mese una parte..

e' molto bello il confronto tra quello che "fu" e quello che e'.. non sempre tutto e' cambiato..:)

Enrikus 14-08-2010 16:39

Ho letto il primo con grande entusiasmo,il secondo esiste anche tradotto?

Tenko 30-12-2010 10:41

Sto leggendo il primo, bello davvero! Consigliabile anche a chi non viaggia in moto.

Supermukkard 11-01-2011 11:50

Solo a me il primo è risultato di una noia mortale?

VerdeArancio 27-02-2011 11:06

No, pure io dopo le prime 300 pagine ho cominciato ad arrancare, per risvegliarmi con le ultime 50. Il libro, come il viaggio, è lungo ed è comprensibile che non riesca a tenere sempre alta l'attenzione, ma alla fine si tratta di un centinaio di pagine meno appassionanti su 450 generalmente piacevoli, ci può stare.
Infatti ho intenzione di prendere anche il secondo libro, anche se doverlo leggere in inglese sarà meno rilassante.

demio 02-03-2011 22:03

concordo, le prima 2-300 pagine mi sono volate, poi sto arrancando, speriamo che più avanti riprenda.

delfino7 06-03-2011 22:39

Monotono per alcune pagine, ma tutto sommato un bel racconto di un' esperienza meravigliosa

wedgetail 25-04-2011 21:09

Si dai non e' male, andrebbe letto coi "tempi" giusti, cioe' non avendo un c...o da fare e allora ci si accontenta degli eventi che lui ha raccolto lungo la
strada.
Trattandosi di viaggio ci sono anche le fasi noiose e si fa' buono quel che passa il convento. Comunque lodevole il suo impegno ..ciao!

Cristiano80 23-05-2011 11:34

Ho letto che sta per uscire la traduzione anche del secondo, "Sognando Jupiter" :cool: , sempre per Elliot Edizioni: http://www.motoblog.it/post/29535/so...giro-del-mondo

http://img59.imageshack.us/img59/6474/jupiter31.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Enrikus 03-06-2011 08:21

é uscito!!!
Trovato!

modmax 04-07-2011 16:29

Ho letto le prime 100 pagine della traduzione, nonostante l'approccio prevenuto, il primo non mi ha fatto impazzire, devo ammettere che mi sta piacendo...... spero di non insabbiarmi anche io.

PATERNATALIS 09-09-2011 22:57

Anche tradotti tutti e due, editore Elliot, circa 18 euro l' uno. Vale davvero la pena.

Prinz Eugen 11-09-2011 20:50

Letto il secondo in italiano: devo dire che mi ha entusiamato più l'idea di ripetere l'impresa (e che impresa!) a quasi settant'anni che il racconto vero e proprio. Sarà per l'età, la mia voglio dire.
Mi riprometto però di leggere il primo, che forse completerà - seppure con un percorso inverso - il percorso di vita di Ted Simon.
Le cose cambiano? Certo che cambiano, eccome, ed anche noi cambiamo: ma, come dice il vecchio Ted, "si smette di sognare solo con la morte, il resto sono solo muscoli che vanno tenuti in esercizio".

Elsentenza 15-09-2011 13:57

A me è piaciuto tantissimo, sia il primo che il secondo. Sono appassionato di narrativa di viaggio quindi sono di parte...
Non possono esserci solo episodi entusiasmanti e qualche paginetta può sembrare noiosa, soprattutto nel primo.

Il secondo a me è piaciuto molto di più, un libro appassionante dove l'aspetto "motociclistico" passa in secondo piano lasciando spazio ad una analisi realista e umana di come possono cambiare le cose negli anni...

Non so se ricordate che Ted nel primo libro parla di imprese di costruzioni (strade) cinesi in Africa..dopo ci si meraviglia se comprano la Benelli ecc...

sandrinoshark 28-09-2011 16:11

saluti a Tutti,
ho letto il primo questa estate sotto l'ombrellone in spiaggia ed è stato davvero soddisfacente per il modo con cui il buon Simon descrive il proprio viaggio.
Se proprio devo fare una critica, il libro tratta, con una descrizione minuziosa e sin troppo pignola, la prima parte del viaggio, salvo poi scorrere molto velocemente la seconda metà del viaggio, lasciando al lettore quella sensazione di "tirar via" che non ti aspettavi.
Comunque una lettura che ti invoglia a leggere anche il seguito, libro scritto dopo aver rifatto lo stesso viaggio a circa 30 di distanza. Il secondo lo sto leggendo in questi giorni, ma non riesce a provocarmi le stesse emozioni del primo. Forse perchè è lo stesso autore a descrivere la propria delusione nel vedere come il mondo romantico e quasi fiabesco incontrato negli anni 70, si sia dissolto nel segno del progresso e del business, che ha reso l'uomo più grigio ed insensibile al rapporto umano col proprio prossimo. Spero migliori nella seconda parte.....
Ad majora
Ale

americano 05-09-2014 14:49

Ho ritrovato questo vecchio topic........ora che casualmente sono venuto in possesso di una Mukka (vedi mia presentazione) ho letto anch'io entrambi i libri di questo romantico giornalista inglese e devo dire che tutto sommato sono due bei racconti che, secondo me, meritano una lettura. Ancora meglio se il lettore è, come me, un pochino "avanti" negli anni e quindi riesce a cogliere le osservazioni di un vero viaggiatore, che a distanza di ben 30 anni l'uno dall'altro, compie due giri della Terra in moto. Due epoche e due età anagrafiche diverse. Una analisi di un'anima e un mondo che inevitabilmente cambia. Bei libri.

P.S. Se qualcuno poi fosse davvero interessato a questo tipo di letture, posso vivamente consigliare i 4 libri scritti dal compianto Giorgio Bettinelli che con una piccola ed affidabile Vespa ha compito almeno 4 giri del mondo (cerca su Internet). Lo stile di Giorgio è sicuramente più agile e ancora più "colto". I suoi libri li ho letti almeno un paio di volte. Ti prendono dalla prima pagina fino all'ultima.
Buona lettura!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©