![]() |
Tubeless
Volevo chiedervi se avete mai visto o meglio provato questo sistema,
chi piu ne sa piu ne metta. http://www.motocorse.com/news/access...l_tubeless.php |
Avevo già visto qualcosa di simile e l'idea è buona.
Bisognerebbe però vedere i cerchi, in quanto il tubeless fà tenuta sul bordo del cerchio che deve avere un profilo apposito. Sicuramente il bordo ha un profilo antistallonamento, ma bisognerebbe vedere se tiene la pressione. |
Quote:
Poi mi domando il perché non è stato adottato lo stesso sistema di cerchi che monta la 1200...!!?? mah.. misteri BMW.. |
Ho avuto le risposte dai titolari del sistema sopra citato, vi posto l'e-mail
: "rispondo schematicamente ma esaustivamente alle sue domande. - il trattamento può essere effettuato su ogni tipo di cerchio, anche su quelli da cross volendo, per cui non ci sono problemi per la sua moto senza dover cambiare nulla; - per le gomme devi controllare se sulla spalla della gomma è presente la dicitura TUBELESS, onestamente non conosciamo a memoria le coperture di primo equipaggiamento di ogni moto. Ad ogni modo se compare la dicitura sopra indicata non ci sono problemi, in caso contrario dovrebbe procurarsi delle gomme adeguate; - le ruote ovvimente rimangono omologate ed assolutamente non si compromette la sicurezza, nemmeno ad alte velocità; - per effettuare il trattamento deve inviarci le ruote, siamo fuori pavia, in quanto deve essere applicato con un particolare macchinario che solo noi possediamo; - per quanto riguarda l'eventualità di portarci la moto non ci sono problemi, dovrebbe lasciarcela comunque almeno 4 o 5 giorni e al prezzo del trattamento è possibile che si aggiunga una piccola spesa supplementare per i lavori di officina, ad ogni modo non è un lavoro fattibile in giornata in quanto il trattamento deve asciugare per qualche giorno" |
SE funzionasse davvero sarebbe una splendida notizia per tutti i possessori di F800gs.
Tra l'altro basterebbe provare e vedere se tiene la pressione anche nel tempo Mal che vada rimetti la camera d'aria. |
Non male, con 150 eurini trasformiamo entrambe le ruote in tubeless..
quasi..quasi... ci faccio un pensierino.. |
150 per la trasformazione, ai quali bisogna aggiungere lo smontaggio della ruota e del pneumatico, la spedizione (andata e ritorno) e il rimontaggio; 220 / 240 euro è la cifra più corretta da preventivare, o no?
|
Quote:
Solo per cambiare un cerchio ce ne vogliono 500€.. Poi chi (come me) può smontarle da solo. rimangono solamente i 13€ di pacco celere x l'andata e 13€ x il ritorno.. Totale 176€ |
ma qualcuno di voi lo ha montato fateci sapere
|
su Africa Twin Italia avevo letto di uno che aveva semplicemente fatto un "cordone" di silicone nel canale dei nipples. Dice che sono anni che ci gira senza problemi.
Male che vada per precauzione basta lasciare le camere perchè il problema con quelle è che in caso di foratura non c'è sistema che funzioni tranne mettere una toppa sulla camera o cambiarla, mentre se il cerchio diventa a tenuta col classito kit alla BMW si riesce a rimediare. |
Quote:
|
So di molti Ktm990 che hanno fatto la modifica, e sembra davvero che il sistema funzioni egregiamente. Se fate un salto sul forum ktm , se ne e' parlato abbastanza.
Il Barba dovrebbe saperne qualcosa. |
interessa assai questa storia....
qualcuno ha fatto il grande passo? |
io al prossimo cambio gomme sulla AT la prova di siliconare il flap copri nipples la faccio. Non tanto per togliere la c/d'aria, che mancando il bordo anti stallonamento all'interno del cerchio non mi sembra una buona idea, ma tanto per vedere se poi tiene. Perchè se tiene ho risolto l'unico handicap della mia moto.
|
peccato che se le forze dell'ordine ti controllano le gomme son kaz.........iiiiii
|
Quote:
dai sentiamola questa. |
Quote:
:happy1::happy1: dai... |
Quote:
:happy1: |
sulla gomma c'è scritto tubless ed ha il suo codice, se da libretto non è riportato fai tu.......
|
Quote:
|
...qualcuno l'ha già fatto sui cerchi del KTM......almeno.....se non ricordo male......
comunque guardando le immagini si vede che coprono con una guaina la zona dei raggi e poi la saldano o termicamente o con resine ...... La soluzione del silicone, anche se empirica, potrebbe funzionare ugualmente......di sicuro bisogna vedere la durata nel tempo ed ad altri fattori.... |
Le gomme del Ktm sono sicuramente tubeless e credo anche quelle del gs800 e del Talp. NN ricordo quelle dell'africa ma credo sia lo stesso
|
e questa soluzione?
|
...forse un pochino più macchinoso....ma interessante....
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©