![]() |
pasticche freni R1200
cari amici lo so che dipende molto dalle condizioni di uso, dallo stile di guida e dalla presenza o meno dell'ABS ma mi dite mediamente a quanti km avete cambiato le pasticche e se le avete cambiate cosa avete montato?
|
Io con la mia r12........o...3omila o cambiato solo la pastiglia posteriore al tagliando mi anno messo l'originale, la mia... r.... monta l'ABS.........TI SALUTO
|
15.000 Km e l'officina BMW ha detto che sono circa a metà delle pastiglie.
|
Interessa anche a me...........
Consigliate le pastiglie freni originali oppure qualche marca specifica!? P.S. Ho sentito dire che quelle originali BMW non sono altro che delle pastiglie di un'altra casa con impresso il logo BMW, è vera sta cosa!? |
anche io sento sempre i stessi discorzi ......che quella ditta ....li fa per laltra ditta.........e cosi via.....da un mio parere personale i prodotti marchiati ...........BMW....si distinguono sia per la qualità che per la durata........il resto è solo soggettivo.......ciao.......
|
in questo sono d'accordo con Loris
|
le posteriori le ho cambiate a10000 perke' avevo la pinza ke rimaneva frenata! sono costate dal conc 45 e ma adesso le ho procurate da ebay a 20e fino a casa!
|
Quote:
|
saranno commerciali originali su ebay !!!!!
|
sono gold fren sinterizzate metalliche! x il freno posterore vanno benissimo davanti vado con le originali!non riskio!
|
Scusa "sassettobmw", ma cosa intendi per "avevo la pinza ke rimaneva frenata" ???
Girando a mano la ruota posteriore non girava, girava a stento o cosa ? Non è che era dovuto a qualche "casino" nell'impianto frenante? Grazie. Ciao |
x Sassetto
Anche a me è successa la stessa cosa. Io ho l'ABS. La pastiglia posteriore l'ho cambiata dopo i 10.000 km (davanti intatte + del 60%), probabilmente rimanevano leggermente frenate (strisciavano?? ), considerate che freno solo con l'integrale ABS (dal manubrio).
|
ciao a tutti
all' ultimo tagliando a 23000 pastig. post. al 50% e 60% ant. r1200r con abs |
Probabilmente la pastiglia posteriore resta leggermente frenata e ha una mescola molto morbida che si consuma subito.
Se avete notato anche sulle vostre, fin da nuova sulla ruota posteriore si deposita un gran quantità di polvere nera della pastiglia anche senza frenare eccessivamente con il posteriore...fate la prova, pulite bene il cerchio, poi fate 200-300 Km possibilmente senza frenare con il posteriore, anche a velocità non elevate, poi fermatevi e passate il dito sul cerchio e vedrete il deposito di polvere della pastiglia, cosa che non succede sulla ruota anteriore. Ciao |
se la moto a .. l'ABS....è IMPOSSIBILE non frenare col posteriore...frenando con la
leva automaticamente frena anche il posteriore......forse è perchè davanti a due dischi e forsa di meno....anche sulla 1150 sempre con ...ABS...cosumavo prima la posteriore su l'auto 35mila.....km cambiate le pastiglie al posteriore.....sarà un pregio BMW CIAO |
La mia esperienza:
cambiata la posteriore poco dopo i 10.000 km e nuovamente ieri (!) a circa 19.200 km. Ieri rimaneva frenata anche la mia. Il mecca mi ha detto che si era formata un po' di ruggine sulla ganascia e quindi ritornava con difficoltà (in parole povere la pastiglia si è consumata a forza di rimanere a contatto costante col disco, fin quasi a rigarlo x il contatto metallo - metallo). Costo intervento € 60. Onestamente mi ha un po' stupito/deluso il discorso ossido. Non pensavo che potesse accadere. :( ...dimenticavo: ho l'ABS anch'io e le anteriori non le ho ancora toccate. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©