Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Spark 600: esperienza negativa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=202789)

chiassa 14-01-2009 11:49

Spark 600: esperienza negativa
 
Mi dispiace raffreddare gli entusiasmi del forum per questo prodotto, ma mi sembra giusto riportare anche le esperienze negative.

Stanco di dover cambiare una batteria ogni 2 anni, a novembre 2007 compro la Spark 600 per la mia GS1150 con 120mila km da bzz.it.

Prime impressioni: ottime: si sente che all'avviamento il motorino riceve un impulso più "gagliardo".

Primo inverno: tutto ok. Uso la moto quasi tutti i giorni e parte sempre senza difficoltà.

Estate 2008: tutto ok, ovviamente.

Inverno 2008-09: per una serie di circostanze, comincio a usare la moto di meno: praticamente una volta a settimana per venirci al lavoro (km 30+30). Premetto che la moto dorme in garage, a una temperatura che non credo scenda mai sotto i 10 gradi (Roma) e che tengo l'allarme sempre disinserito. Risultato: man mano che il freddo aumenta, l'avviamento mattutino diventa sempre più sofferto... esattamante come avveniva con le precedenti batterie.

Assai deluso, l'altro giorno mi sono preso la briga di fare qualche misurazione col tester:
- dopo una settimana di non-uso la batteria segnava 12,22: un po' scarsino, infatti l'avviamento successivo è risultato "loffio", al limite del resettamente dell'orologio.
- tenendo il motore sui 2000 giri il tester segna 13,90: un valore credo decoroso, segno che l'alternatore funziona a dovere. Accendendo tutte le utenze possibili (abbaglianti, manopole, frecce), il valore non scende mai sotto 13,50.
- dopo aver usato la moto per una trentina di km il valore della batterie sale a circa 12,7.

Non sono un esperto, ma con questi valori credo di poter escludere un malfunzionamento dell'alternatore. O no?

Forse il mio è un esemplare sfigato, ma questa Spark 600 non mi sembra quest'ira di dio che promettono le specifiche: nessun problema fino a -40 gradi, due anni di fermo senza problemi...

Insomma: mi sto comprando un mantenitore di carica: cosa che pensavo di poter evitare e che mi mette una certa tristezza addosso.

Ciao

Davide 14-01-2009 12:09

IL manutentore secondo me è sempre da usare in caso di fermi prolungati, da quello che leggo mi sembra che la tua batteria abbia sempre fatto il suo lavoro bene e per diversi anni.....le batterie della serie Spark e Odissey sono le migliori al mondo, ma per fermi prolungati necessitano anche loro di manutentore.

chiassa 14-01-2009 12:47

Forse non mi sono spiegato:

la batteria è stata acquistata a novembre 2007: ergo ha un anno e due mesi !

il fermo massimo a cui ho sottoposto la moto è di 7-8 giorni !

MOCIONCI 14-01-2009 12:48

comunque non sei rimasto a piedi....io con la batteria nuova di 3 mesi sono già fermo!!!!!!!!!!!!!!!!!!! menomale che ho il manutentore..... un controllino all'impianto elettrico lo farei fare magari hai qualche piccola dispersione (visto che la moto ha 120.000Km e magari qualche apparato collegato direttamente alla batteria)....no?

chiassa 14-01-2009 12:53

L'impianto elettrico non mi ha mai dato problemi e ho solo una presa accendisigari stagna collegata direttamante alla batteria.

Qualcuno sa dirmi come fare, col tester, a misurare se disperde corrente? In generale, credo che una prova da fare sia la verifica dell'eventuale dipersione di corrente a quadro spento. Qualcuno sa spiegarmi, come a un bambino di 6 anni, come fare per verificarla col tester digitale?

PERANGA 14-01-2009 13:38

Stacchi il positivo della batteria e metti in serie il tra il positivo della batteria e il cavo che hai staccato un tester con amperometro.
Vedi cosi se c'è una dispersione

chiassa 14-01-2009 13:53

Avevo detto 6 anni, non 12 ! ! !

Quindi: stacco il positivo e poi quale cavo del tester metto sul cavo staccato e quale sul polo positivo della batteria?

Misuro in ampere, giusto?

E qual è una dispersione accettabile?

Anche a quadro spento comunque c'è almeno l'orologio che continua a funzionare, quindi un minimo assorbmento dovrebbe comunque esserci, giusto?

vadocomeundiavolo 14-01-2009 14:09

mi sono inserito nella cordata che è stata fatta per la batteria spark,e mi viene un dubbio.

ho la moto con 11 mesi di vita e quindi ancora in garanzia ,se parto per un viaggio all'estero e rimango in panne per la batteria,la bmw mi riconosce il danno e mi sostituisce la batteria gratis.

se mi succedesse con la spark,una difettosa puo capitare,la bmw mi fa pagare la batteria nuova.

praticamente una beffa dopo aver speso dei soldi per un'altra batteria e sapendo di aver lasciato a casa una batteria uguale a quella che ho dovuto montare per l'eventuale riparazione e ancora funzionante.
:mad:

Ale&ester 14-01-2009 14:25

X vadocomeundiavolo:
purtroppo solo in teoria....
caso: (non io direttamente ma mio compagno di viaggio) gs nuovo (mesi tre) panne batteria originale completamente scassata in quanto in corto, luogo: Pirenei meridionali, rivolto alla concessionaria di Andorra Bmw si sono rifiutati di sostituire la batteria (volevano che si lascsciasse la moto per verificare....?cosa non si sa) che e' stata dunque acquistata per contanti, una volta rientrati in Italia (portandosi la vecchia batteria) il concessionario che aveva venduto il veicolo ha contestato il fatto che alla batteria erano stati collegati 2 faretti aftermarket non bmw.....dopo estenuanti tira e molla e' stata consegnata una batteria nuova in scatola dove (sigh) tuttora giace.

Alessandro

Aggiungo che sulla scorta di questa amara esperienza ho sostituito la mia (originale) con una Odyssey prima della scadenza della garanzia di due anni....tanto

vadocomeundiavolo 14-01-2009 14:26

X Ale&ester : grazie della risposta,anche se ne sto ancora spettando un altra.:(

robiledda 14-01-2009 14:29

Quote:

Originariamente inviata da vadocomeundiavolo (Messaggio 3383232)
mi sono inserito nella cordata che è stata fatta per la batteria spark,e mi viene un dubbio.

ho la moto con 11 mesi di vita e quindi ancora in garanzia ,se parto per un viaggio all'estero e rimango in panne per la batteria,la bmw mi riconosce il danno e mi sostituisce la batteria gratis.

se mi succedesse con la spark,una difettosa puo capitare,la bmw mi fa pagare la batteria nuova.

praticamente una beffa dopo aver speso dei soldi per un'altra batteria e sapendo di aver lasciato a casa una batteria uguale a quella che ho dovuto montare per l'eventuale riparazione e ancora funzionante.
:mad:

visto il prezzo che spunta per la Spark, io la prenderei comunque, al massimo la monto fra un anno quando scade la garanzia. Anche la mia originale (cambiata una sola volta in garanzia) funziona ancora, ma con che patemi d'animo ogni volta che l'accendo d'inverno!!!

aspes 14-01-2009 14:29

per mettersi in serie stacchi uno dei poli della batteria, poi attacchi il tester con un filo sul cavo rimasto libero, e l'altro filo sul polo rimasto libero dal cavo stesso.Non contano positivi o negativi, tutt'alpiu' leggerai sul tester (posizionato in ampere) un numero col meno davanti.credo che accettabili siano una decina di milliampere.D'altronde fatti due conti.se hai una batteria da 10 ah (esempio)vuol dire che puo' erogare in teoria 10 ampere per un'ora, ovvero un ampere per 10 ore, oppure ancora 10 mA per 1000 ore.facendo 1000 /24 ottieni per esempio 41 giorni fino a che la batteria e' scarica in sosta.
Tu rileva i milliampere che passano, guarda la capacita' della tua batteria, fatti il conticino e saprai quanto puo' stare in sosta.In teoria, poii la pratica e' un poco diversa, ma non troppo.

Murdoch 14-01-2009 14:34

La mia moto è di Marzo 2008. In queste settimane dorme in garage con 5 gradi e con la batteria originale , se non uso il mantenitore, dopo 5 - 6 giorni si avvia con meno brio. Credo che queste batterie siano sottodimensionate nei climi freddi.
Ho anche notato una cosa: appena accesa la moto, dopo alcuni giorni di fermo, sono partito e le manopole non si riscaldavano. Faccio diversi km ma niente da fare. Ad un certo punto spengo la moto, la riaccendo e per magia le manopole si riscaldano. Vuoi vedere che l'elettronica ha escluso le manopole per ricaricare la batteria un po' giu'?!

chiassa 14-01-2009 14:39

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3383278)
per mettersi in serie .....

Grazie Aspes, risposta completa e a prova di ignorante. appena possibile farò questo test e riferirò.

Berghemrrader 14-01-2009 17:57

Quote:

Originariamente inviata da vadocomeundiavolo (Messaggio 3383232)
ho la moto con 11 mesi di vita e quindi ancora in garanzia ,se parto per un viaggio all'estero e rimango in panne per la batteria,la bmw mi riconosce il danno e mi sostituisce la batteria gratis.
se mi succedesse con la spark,una difettosa puo capitare,la bmw mi fa pagare la batteria nuova.
praticamente una beffa dopo aver speso dei soldi per un'altra batteria e sapendo di aver lasciato a casa una batteria uguale a quella che ho dovuto montare per l'eventuale riparazione e ancora funzionante.
:mad:

Ma dove stai andando a finire VCUD?
Secondo me l'obiettivo è non avere bisogno del carro attrezzi, non di preoccuparmi se la batteria mi viene sostituita in garanzia.

chiassa 26-01-2009 09:55

Ho finalmente trovato il tempo x testare le eventuali dispersioni a quadro spento della mia moto: non ce ne sono.

A questo punto posso, considerato che:

- l'alternatore sembra fare il suo dovere (leggo 13,90 volts con il motore al minimo e fari spenti, 13,60 con fari accesi)
- dopo aver utilizzato la moto per una mezz'ora la batteria risulta pienamente carica (12,75 volts)
- non ci sono dispersioni
- dopo una settimana di fermo la batteria scende a 12,20 volts e la moto parte a stento

posso concludere che la mia spark 600, al suo secondo inverno, tiene la carica 7-10gg. come una qualsiasi batteria al gel da poche decine di euro.

Sbaglio qualcosa?

Davide 26-01-2009 10:08

X chiassa

Hai mai provato a pensare che potrebbe essere difettosa ?

chiassa 26-01-2009 10:12

Certo che ci ho pensato: infatti ha scritto: posso concludere che la mia spark 600, al suo secondo inverno, tiene la carica 7-10gg. come una qualsiasi batteria al gel da poche decine di euro.

Davide 26-01-2009 10:37

X chiassa

Sono cose che fanno girare i maroni, e su questo hai il mio pieno appoggio......mi sento di dirti però che nella realtà non dovrebbe essere così, ci sono persone che con la tua stessa batteria non hanno mai avuto un problema e si godono indisturbati il freddo dell'inverno.
Può capitare che in un lotto ci sia quella non propio ad hoc, come del resto nelle moto........per la mia piccola personale esperienza ti posso garantire che stiamo parlando di batterie eccezzionali costruite per far fronte hai più gravosi impegni di utilizzo e in grado di sopportare impieghi ciclici gravosi, certamente ritrovarsi dopo due anni nelle tue condizioni non deve certo essere piacevole........:)

chiassa 26-01-2009 11:00

Infatti lo scopo del post è proprio condividere la mia esperienza - negativa - e sentire se altri hanno avuto diversi riscontri. Ovviamente dopo almeno 1-2 anni di utilizzo.

Metto in conto che il mio sia stato un caso isolato. Anzi, lo auguro di cuore a tutti quelli che hanno comprato la stessa batteria!

rexi 26-01-2009 11:24

e noi tocchiamo ferro..... hihihihi....

mick62 13-12-2013 12:50

spark 600 e abs
 
Ciao a tutti ho da poco montato una spark 600 sul mio GS1150 del 2002.
L'ABS non entra più in funzione anche dopo il reset della centralina.
Può dipendere dal minor amperaggio (16 Ah contro 19 Ah dell'originale Exide)?
Nel frattempo ho notato una perdita di olio all'altezza del cavalletto che viene bruciato in marcia sulla parte iniziale della marmitta.
Può essere olio dei freni e quindi giustificare il mancato funzionamento dell'ABS? Da qualche parte ho letto di perdite di olio dal modulatore dell'ABS.
Il livello del liquido freni nei serbatoi ant e post mi sembra però a posto.
Grazie a chi vorrà rispondermi.

SKA 13-12-2013 14:40

....l' olio se esce dal modulatore non fa variare il livello dell' impianto collegato alle leve. dai un' occhio alle vaq.
http://vaqdellelica.altervista.org/v...onFunziona.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/v...bsConAbsII.pdf

mick62 13-12-2013 17:59

amperaggio batteria
 
Grazie anche se mi pare si parlio solo di spurgo dell'olio freni e sia un pò complicato per un profano come me!!!
E dell'amperaggio della batteria qualcuno sa dirmi se 16 Ah sono troppo pochi per far funzionare correttamente l'ABS?
Specifico che il mio credo siaa ancora quello senza servofreno e frenata residua (anche perchè sennò adesso non sarei qui a scrivere...)

SKA 13-12-2013 21:37

Mah, se perde olio dai freni e l' ABS non funziona e tu non ti senti in grado di intervenire, forse è meglio andare dal meccanico per far riparare i freni anziché cambiare la batteria, non ti pare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©