![]() |
Parabrezza performante per r1150r/r110r
Ciao A tutti e buon 2009 "di recente abbozzo..."
Scusate la mia "entrata" allo sbaraglio in discussione... Avevo letto tempo fa (in quellidellelica presso un amico ed io non facevo ancora parte della "masnada" in senso buono e positivo del termine...) ma non ricordo ahimè in quale argomento/forum, che un mukkista cercava una soluzione o suggerimento per ottenere come ottenere una "performance migliore" riguardante il parabrezza della R1150R/R1100R... citando, se non vado errato, che il medesimo ad alte velocità innescava l'effetto "testa munita di casco integrale ma...oscillante" ( in scià e in là / dx e sx ) chiamata..."turbolenza" se ci fosse ancora il sunnominato interesse per l'argomento, prossimamente inserirò in questa discussione la soluzione riguardante: °la marca °il tipo ed °il prezzo dell'intervento effettuato un anno fa sulla mia R1150R...intervento empirico che mi ha potrtato a fare i recenti 12000 Km in assoluto relax e con un ulteriore benefico apporto di fiducia per gli interventi che ho effettuato sulla mia "Bimmi" (...così si chiama Lei ) Grazie a chi ha voluto prestare attenzione a quanto sunnominato e non da ultimo ancora Buon 2009 e...Buona Strada da :rolleyes::):rolleyes::):rolleyes:Picchio |
Muovo la discussione nella stanza più appropriata.
|
attendo con ansia informazioni!!!
buon 2009 |
Ciao e grazie ad Ezio51 per aver giustamente spostato l'argomento qui dove si trova ora.Vediamo di rispondere sinteticamente a chi ha mostrato interesse.Citerò il catalogo/marca/tipo/prezzo del citato parabrezza.Catalogo Wunderlick De. a pag. 243 ( catalogo lo trovate nel Web in italiano)
http://www.wunderlich.de/ Marca_Wunderlick/Tipo_"Roadster Vario" (Cupolino sportivo) Codice di comanda:8110239 /prezzo in Fr svizzeri acquistato 12 mesi orsono: Fr 220.-+ spese postali. NOTA: chi é in possesso della moto con il cupolino originale NON DEVE ACQUISTARE IL "KIT supporto" (citato nel catalogo). Chi vi scrive ha tolto l'originale ed ha montato con le viti in dotazione e i gommini appositi, il nuovo parabrezza, tempo dell'op. + regolaggio ça 20'. NOTA2 che non si dovrebbe divulgare: l'ho testato su di un tratto stradale appropriato e con il citato arrivo a 180Km/h senza turbolenze poi abbassandomi verso i tackimetri si superano anche i sunnominati Km/h, sempre, senza turbolenze. Ovviamente il traguardo non è quello delle alte velocità ma credetemi, nella fascia di velocità turistica l'ho trovo impareggiabile e non da ultimo discreto con una linea sobria, è di color fumé scuro, molto stabile niente fastidiose vibrazioni( non come certe "vele di Plexi che si trovano in commercio... Grazie per l'attenzione ed a presto...Picchio "Buona Strada" |
Picchio, quanto sei alto?
|
Quote:
|
...Hoy Offsca Hoy danny62...rispondendo sono 89 cm dal fondo schiena alla sommità del cranio ( da seduto e senza casco integrale EVO 5 ) aggiungete " L'ingombro in altezza e/o spessore del casco citato ed avete la quantità di pilota che sporge dai tackimetri della R1150R del 2003 ( tenete conto che io ho in dotazione la sella BMW + più bassa per tale moto, che ahimè misura sella non mi ricordo di quanti cm sia )... inoltre io ho personalizzato la posizione di guida per un "assetto di guida + turistico & rilassante che incida meno sulla mia regione lombare nella quale soffro di "spondilolisi"...
Ho montato la modifica "Vuedo DE" questo solo da 9 mesi. La modifica della posizione manubrio quindi "manopole in mano" è arretrata ed alzata di quei pochi ma per me e la mia schiena, importanti cm... NOTA: se curiosate in mio profilo sotto il titolo "Album" "I miei Click" vedete in fotografìa sia il nuovo parabrezza, perfettamente in linea estetica con il parafango originale, sia posizione rialzata del manubrio ( mi pare foto 1...? conmunque sono tre foto e non potete perdervi...) cordiali saluti "Buona Strada"Picchio |
Gentilissimo Picchio! E più precisi di così si muore!
Ho preso le mie misure e variano (a seconda di come sono seduto) da 83-84 a 90 cm. Quel tipo di parabrezza dovrebbe funzionare anche per me. Mi chiedo solo se ci sono problemi di turbolenza portando il passeggero. Invito comunque eventuali utenti del forum a dire la loro se hanno provato già questo prodotto. Grazie a Picchio e quanti vorranno contribuire per evitare di fare spesa inutile. |
Ciao "offsca" grazie per la tua attenzione a quanto esposto, ad un certo punto del tuo scritto dici..."Mi chiedo solo se ci sono problemi di turbolenza portando il passeggero." Guarda offsca, quando io porto il mio passeggero che è sempre la mia Lei "G" devo dirti sinceramante che abbiamo un ottimo "feeling" di viaggio pensa, non siamo ancora provvisti di interfono o aggéggio similare, per comunicarci a vicenda...quindi puoi immaginare che le turbolenze sono la mia/nostra "defaillance" minore. 6 anche al corrente che la posizione della sella passeggero ( non la confort ma la normale ) nella R1150R è di svariati cm più alta. Ergo...devi ( se vuoi ) trovare il parabrezza che più ti aggrada e più confacente al tuo impiego in senso di marcia.
NOTA: io ho scelto direttamente quel tipo benpreciso di parabrezza ( Wunderlick ) sai sono capricorno e "nel bene o nel male io ci sbatto la testa ma... "botta di c....." si è rivelato il top per il mio scòpo, devo dire che, prima dell'acquisto ho osservato quello della RT modello vecchio a geometrìa variabile domandando al mio amico possessore/pilota se si trovasse bene ed in seguito ho comandato il mio Wunderlick, il mio è anche lui a "geometria variabile" però non elettrico e copre a diverse posizioni il mio "fabbisogno"... Ciao "offsca" spero di non avere "sproloquiato gratuitamente" e ti auguro "Buona Strada" >>>>>><<<>>>>>>>>Picchio<<<<<<<<<<<<<<<< |
Grazie Picchio
|
Mi intrometto anche io... per caso la parte regolabile superiore è smontabile? se si restano segni o buchi nel parabrezza?
Grazie in anticipo! |
Grazie Picchio, la sella ribassata dovrebbe essere 7 o 9 cm più 'bassa' rispetto alla normale. Io ho accorciato il passo alla mia R1150R e quindi sono un pelo più alto rispetto allo standard. Appena smette di piovere, mi misuro anch'io!
|
Quote:
Appena torno a casa ( ora siamo in vacanza e sono ospite della mia compagna e passeggera "G" :eek:) ed è da quì che scrivo le mie risposte con il suo pc in QdE... ergo... porta un minimo di pazienza e poi settimana prossima vedrò di "affinare" una risposta + precisa... "Buona Strada" dal Picchio:):rolleyes::) |
Ciao DesertBug, affermativo , la parte suoperiore, che è il deflettore variabile, è smontabile e rimangono i fori di fissaggio nel plexi inferiore se nn opportunamente sigillati...Ti consiglio gommini passavite a espansione ( sono discreti ed esteticamente il "discorso tiene")...
Spero di aver sodisfatto la tua domanda... A presto e "Buona Strada" dal Picchio :):cool::) |
Non penso valga la pena togliere il deflettore perchè è proprio quello che non ti fa arrivare aria addosso.
Picchio, posteresti qualche altra foto? Al 90% sono deciso per l'acquisto. Grazie |
Ringrazio molto per le pronte risposte... il mio interssamento a tale modifica si riferisce all'uso cittadino del mezzo...
|
Ciao DesertBug, ciao offsca, di seguito vi scrivo l'indirizzo del catalogo Wunderlick, per andare a vedere con tutta calma la foto del parabrezza che ho descritto e montato con successo da 12 mesi sulla mia "Bimmi"...
http://www.wunderlich.de/ Salutoni a tutti......Picchio "Buona Strada" |
Ok, grazie. A parabrezza montato e collaudato ti faccio sapere.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©