![]() |
durata gomme
Adesso mi direte del pivello anche se ho 43 anni e vado su due ruote da quando ne avevo 14, ma il fatto è che sono passato al GS solo a ottobre e , visto che non ho mai avuto BMW e neanche moto a cardano , mi chiedo quanto durano le gomme di serie( continental contiTrail attack) anche perchè i viaggi che faccio abitualmente sono sempre almeno 5-6 mila Km. Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare.
|
Ciao Guglio, dipende dall'uso che ne fai, in media con le Conti che ho anche io, potresti arrivare comodamente a 10.000 KM, se ci smanetti un pò su anche 6000.......
|
Tieni conto che le TrailAttack hanno la parte centrale più dura perché prodotte con un sistema a vulcanizzazione differenziata tra centro e bordi.
Quindi a meno che non passi il tempo a fare burnout se smanetti come un folle dovresti farne almeno 8-9000, mentre se sei "più normale" anche 15000 km. |
Grazie , se passi da Villa fermati alla Caffetteria Piccolo Paradiso ti offro il caffè
|
OK mi avete convinto che sono un "fermone", con i due treni di Anakee ho passato abbondantemente i 20.000 km cadauno
|
5000 Km e ho dovuto buttare via l'anteriore delle Battlewing......:mad:
|
Quote:
|
Ciao, dopo le Battlewing cosa hai montato????
|
Quote:
|
12000 con le tourance exp, ma a partire dai 9-10 mila fanno veramente schifo, a quel punto il consumo rallenta, ma il grip cala del 50 %.
Arrivati a 12000 inizi ad andare come sul ciao px dell'80 (NON FRENI, NON PIEGHI E NON ACCELLERI) |
con le trail attack sono arrivato a 11000 km senza nessun problema,ottime!
|
Le Battle Wing, se vai forte, dopo gli 8000 son da cambiare.
|
grazie 1000 a tutt iper i consigli
|
Con le BattleWing sono a 13.000. Gomma finita
|
Quote:
|
Vendo gomme
1 allegato(i)
Ciao.
Se vuoi una gomma per fare tanta strada ti propongo un' occasione. Sono in pietra vulcanica. Erano di un mio trisnonno. Hanno circa 7.000.000 di kilometri. Ottime sul dritto hanno qualche limite nel misto stretto. Se fai fuori strada non hanno problemi di foratura. Prezzo delle gomme: 100€ Prezzo della spedizione: 3.000€ Fammi sapere se ti interessano. Con queste fai almeno ancora 15.000.000 di kilometri. Ciao. |
quella nella foto è una roccia granitoide...
|
All'interno del mulino vi erano due ruote in[/COLOR] pietra vulcanica, "]poste una sull'altra coassialmente, collocate su di un ripiano per permettere di insaccare la farina. Questa veniva spinta all'infuori da apposite scanalature presenti nelle ruote. La bassa velocità di rotazione e lo scarso sviluppo di calore provocato dall'abrasione, permetteva di conservare intatte le qualità organolettiche del grano. Una cura particolare era destinata alla scelta della cava di pietra lavica, dalla quale si potessero ricavare macine che fossero al tempo stesso tenere ma resistenti all'abrasione.
I nostri mulini quindi non assomigliavano affatto a quelli della iconografia classica, nella quale è l'acqua del fiume che aziona direttamente le pale della ruota, ma erano un vero capolavoro di ingegneria idraulica e meccanica, la cui tecnica è stata certamente importata dagli amalfitani, che a partire dal IX sec. hanno influenzato l'economia del versante Nord dei Monti Lattari. Numerosi sono tuttora i resti dei mulini, immersi in una vegetazione, che per le caratteristiche del microclima, è di una lussureggiante prorompenza. Tutto questo meriterebbe la trasformazione della valle in un ecomuseo, in un percorso cioè di archeologia industriale all'aperto, sui luoghi stessi della passata attività industriale. A pochi Chilometri dall'uscita autostradale di Castellammare e di quella di Gragnano, sulla superstrada per Sorrento, si può quindi godere di un ambiente naturale incontaminato e ricco di reperti e di ricordi. Oggi la Valle è finalmente al centro di un dibattito culturale e di un rinnovato interesse sia per la sua conservazione che per la sua valorizzazione, rappresentando per Gragnano, non solo una parte importante del proprio passato, ma una valida opportunità di sviluppo.... http://www.centroculturalegragnano.i...lle_mulini.htm |
c ho provato... cmq scusate l'ot :)
|
Con la mia vecchia 1100 GS facevo 20.000 con l'ant. e 10.000 con la post.
Con la 1150 le gomme vanno giù alla pari fino ad almeno 15.000, sempre con le Tourance ;) Il problema che ho sempre incontrato, però, è che a questi chilometraggi il battistrada centrale è ancora buono, mentre ai lati diventa quasi liscio e rumoroso. Forese la Anakee durano di più ;) |
In sicurezza ho fatto 9000Km
|
Anch'io monto le Continental Trail Attack; sono arrivato a 8500 km e ce n'è ancora.
Ma sul bagnato cominciano a scivolare un po' di più. Tutto dipende dal tuo stile di guida. Ad es., io ho una guida piuttosto nervosa. |
Quote:
|
Trail Attack di primo equipaggiamento sulla moto in firma.
Dal 07 luglio 2008 ad oggi 10500 Km. spesso in due. Pneumatici finiti (al centro inizia a non vedersi il tassello, quindi già fuorilegge da circa un migliaio di km.) ma mi hanno soddisfatto totalmente. Ora monto e provo le Anakee 2; devo scegliere le scarpe per Nordkapp da fare a giugno p.v. Lamps da Caino |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©