![]() |
Impennare col ADV 1200 GS
Ragas!!
Ma ...premetto che l'ultima volta che ho impennato avevo un atala green bimarcia automatico e 14 anni...e sono riuscito a fare un back flip davanti alla mia compagnia...nella vergogna generale... Che figura di mmmerda!!! Poi vedo il Charlie Boorman che fa delle penne a tutti gli spigoli col BMW...vedo il mio amico l'altro giorno in un girello prepomeridiano sui colli innevati, con un KakkaTM900 l'altro giorno che sgasa e tira su e penna e cosse... Io ho provato ad aprire un po...ma il mio ADV non vien su... Gente!!...ma a voi vi si impenna la moto?? Ma come fate? Ma giocate di frizione? Ma se lascio troppo in fretta e apro...non è che mi ribalto?? E' una manovra da 1botta e via...nel senso che se sbagli...fai il botto subito e nun ghe pensi pù... Giuro...non ci proverò...ne ho avuto abbastanza col mio Atala...ma era così...per Kùltùra Generale... PS.Ma il nero seppia del sito....non è che smagrisce un po troppo?? |
Tropical, lassa stà....
Comunque dovrebbe venir su con l'apri e chiudi, ti porti in seconda vicino al regime di coppia max, chiudi il gas e riapri tutto velocemente.... Il cardano non sarà molto contento....come tutti gli organi di trasmissione. Al Boorman sai cosa gliene fregava del cardano della sua? Il nostro giro quando ce lo facciamo? Tra poco riprendo a studiare a pieni ritmi e mi verrà un pò difficile uscire in moto... |
se fai salire un passeggero dietro la moto si alza ad ogni accelerata brusca di prima e anche di seconda... è troppo leggera sull'avantreno!
se poi vuoi fare una alzata controllata basta partire discretamente decisi con la prima, levare gas e ridarlo di colpo... però la domanda che mi sorge spontanea è: a che minchia serve fare sta cazzata con una moto pesante (infatti se non sei capace di accompagnare la moto nella discesa dell'avantreno fai danno alle forcelle) e costosa come un GS1200? |
quoto,non capisco proprio a cosa serve... ne con una moto del genere,ne con qualunque altra cosa... :-o
|
impennare chiudendo il gas e riaprendolo di colpo e' proprio da scarsi....l'impennata e' un'arte elegante, che se fatta come si deve non comporta nessuno strappo o sollecitazione particolare....ne' a trasmissione ne' a forcella...
|
Quote:
|
a me....forse ero un po fatto...
ma una volta durante un sorpasso è venuta su di gas in terza... possibile??? considerando che peso si e no 60kg??? |
Quote:
|
Minchia oh! sono Pino dei Palazzi e tutto il giorno sto a fare le penne davanti a Bumoto e Bumoto.......
muto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
in prima non c'è bisogno di lasciare e dare di colpo, con la mia mi cappotto se faccio così, ma la mia và un bel pò, la vostra no........
di seconda è piacevole, la mandi su di giri senza aprire tutto poi dai tutto al regime ideale e s'impenna che è un amore e si riesce anche a stare su un pochino, libidine. di terza serve un pochino di aiuto, nel senso che non si alza facilmente di gas, ma se prendi una strada con qualche avvallamento, dosso, ci arrivi al regime giusto spalanchi otterrai delle impennatine goderecce e di soddifazione non troppo accentuate, ma qualche volta vengono anche molto belle, non è sempre uguale. inpennare è un'arte, non c'è una regola scritta che è quella e basta, bisogna provare e riprovare e ogi volta è un'emozione diversa. ho delle impennate che ricordo con amore e affetto, mi sono rimaste impresse, sono quelle venute meglio, inaspettate, perchè una bella impennate arriva quando meno te l'aspetti. |
Quote:
|
Quote:
|
di seconda è piacevole, la mandi su di giri senza aprire tutto poi dai tutto al regime ideale e s'impenna che è un amore e si riesce anche a stare su un pochino, libidine.
La miglior tecnica, col gs 1200 è questa ....approvo !! |
Quote:
la migliore e sensata secondo me rimane quella di lucar! :!: |
Quote:
secondo il mio parere una bella impennata inaspettata é frutto di inesperienza. Se sei bravo tutte vengono bene, magari anche cambiando marcia e non solo provando a tirarla su in 1° o 2° per poi ributtarla giù pesantemente...... |
Quote:
|
Quote:
|
...e il buon impennatore atterra tanto dolcemente che la forcella manco se ne accorge...
|
Credo che sarebbe anche utile saper essere pronti con il piede dx sul freno post in caso di tentati capottamenti.
Io sono un impennatore basic e purtroppo questa tecnica mi è sconosciuta. |
Lascia perdere non è ilmezzo adatto per imparare a impennare. Personalmente con la Vor cambiando al volo tenevo anche la quinta, ma la GS è un' altra cosa... Altra ciclistica, altro peso, altro motore... Per carità qualcosa si può fare però...
|
Sò problemi.........
|
derapper aveva un gs che anche in 6° con un colpo di braccia s'alzava :O :O :O :O
e cmq....le penne son sempre penne....è bello fare le penne :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Per imparare ad impennare, occorre una moto leggera, protezioni adeguate, una strada dritta e senza traffico..poi si fa cosi'...moto in terza anche quarta in certi casi, in piedi sulle pedane, col destro sul freno..niente frizione, mani polsi e gomiti allineati e distesi in ugual misura, peso distribuito esattamente sulle pedane..ci si appende al manubrio con una trazione decisa, portando il sedere indietro e gas..progressivo, non occorre spalancare..la ruota anteriore si alza..ci si spaventa e si toglie il gas..se avevate il peso centrale la moto scende in assetto ..dopo diversi tentativi alzando sempre di piu' la ruota...magicamente si trova la moto in equilibrio e si controlla col gas...diciamo che tra il punto di equilibrio e il cappottamento c'è un arco molto ampio...per cui questo rischio è relativo..piu' facile atterrare sbandando di lato perche' non si avevano le braccia distese allo stesso modo o peso sulle pedane asimmetrico...
Buona fortuna!! |
e parliamo di impennate allora....ci sono stili differenti, anche completamente.
C'e' chi impenna stando in piedi, come hopkins,e molti piloti di gp. L'equilibrio come noto si ha fino a che il baricentro uomo/moto casca poco davanti al mozzo della ruota dietro.Ovviamente perche' cio' avvenga in piedi bisogna tenere la moto molto piu' verticale. DIrei che quindi e' una tecnica piu' difficile per impennate prolungate, perche' l'arco tra il punto di equilibro estremo e quello di azione e' piccolo. Altro stile e' da seduti, in tal caso si gode di un arco piu' prolungato di azione. Veniamo al trattamento del gas. Normalmente per azioni prolungate si fa del gran on/off. Il piede sul pedale per emergenza ci vuole. L'impennatore maestro (rarissimo)riesce a non fare on/off ma a modulare millimetricamente la manopola.Verrebbe da dire, come riesce a un mio amico pilota (Traversaro, detentore del record a varano) che l'impennata perfetta e' quella che a un cieco che abbia solo l'udito, riesce indistinguibile da una normale accelerazione cambiando le marce. RIuscire a dosare cosi' il gas tra una marcia e l'altra e' roba da pochissimi. L'impennata in velocita' richiede piu' cuore ma meno abilita',si sfrutta la potenza per stare sostanzialmente distanti dal punto di equilibrio, e con poche smanettate lunghe si fa un sacco di strada. personalmente mi piace lasciarla venir su in maniera naturale di motore senza frizione, e quando arrivo vicino al punto di equilibrio cambio marcia, senza alcun strappone,se poi va giu' amen, se sta su si arriva alla marcia successiva. Non mi piace prolungarla artificiosamente a colpi di gas,mi piace di piu' in scioltezza lasciar fare alla moto . Mio figlio con la bici toccando il freno dietro fa chilometri a passo d'uomo.Promette bene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©