Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Posizione del cupolino dentro e fuori città (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=201045)

ilmaglio 28-12-2008 22:29

Posizione del cupolino dentro e fuori città
 
Un nuovo, importante tema da sviscerare ... :lol::lol:
Io il cupolino l'ho sempre tenuto ad altezza tale che non interferisse con la mia vista, in modo da non creare un'ulteriore superficie oltre quella della visiera, sia in città che fuori. E ciò sia che il cupolino fosse a comando elettrico (RT) che manuale (GS).
Ho sempre fatto così perche' ritengo meglio che non ci siano troppe interferenze alla vista, in particolare quando piove, tenendo anche conto che eventuali "materiali volanti" vengono di solito alzati oltre l'altezza della visiera dall'aria spostata dal cupolino stesso.
In conclusione, il mio cupolino rimane sempre fissato alla stessa altezza e ho sempre ritenuto il comando elettrico più un gadget che un'effettiva utilità.
Leggo invece autorevoli, opposte abitudini, consistenti nel tenere più basso il parabrezza in città e più alto fuori:
"... obbligato ad alzarlo ed a guardarci attraverso anche in città, cosa che non mi piace per nulla.
.....
... alzandolo in velocità (e guardando attraverso) ed abbassandolo in città dove riesco facilmente a guardarci da sopra."
http://www.quellidellelica.com/vbfor...21&postcount=1

geba 28-12-2008 22:39

Anch'io lo tengo fisso sul mio GS una tacca in meno del max sollevamento.
Questo perché (sono alto 1,74) appena presa la moto ho fatto prove a mani nude su rettilinei poco trafficati:
partivo con la mano sx dal limite del cupolino e mi avvicinavo al casco. Ebbene ho fermato la regolazione quando il flusso superava la visiera.
Questo vuol dire che comunque in linea retta vedo al di sopra del cupolino, sempre.

Paolo Grandi 28-12-2008 22:39

Boh. Ho un parabro maggiorato e lo tengo sempre alla max altezza, guardandoci attraverso (non deforma la visuale).

Se lo abbasso è per prendere più aria.
Solo in caso di condensa sul parabrezza, ad es. a causa della nebbia, lo abbasso un pò sotto la linea degli occhi.

romargi 28-12-2008 22:39

il cupolino l'ho regolato una sola volta: quando ho comprato la moto (GS).
Messo nella posizione più bassa, è rimasto li per 2,5 anni e quasi 60K Km quando l'ho venduta.
(non mi piaceva il GS con il parabrezza "modello vespa").
Inoltre nella posizione più bassa non genera fastidiose turbolenze a livello visiera.

Animal 28-12-2008 23:00

...sul mio mi sembra fisso......ma fortunatamente non mi da problemi....

Killarney 29-12-2008 07:04

Parabrezza maggiorato con comando elettrico: in condizioni di traffico tenuto ad altezza tale da vedere sopra il limite. Nei misti fatti velocemente tenuto bassissimo in quanto in accellerata col cambio d'inclinazione della moto a volte devi vedere attraverso. Ultimamente in autostrada, dopo averlo pulito per bene, l'ho tenuto alzato al massimo e vedevo attraverso. Il comando elettrico è veramente utile; anche perchè quando vai non hai nessuna voglia di fermarti per cambiare l'inclinazione.

cecco 29-12-2008 08:00

Esattamente come Mimmo; e anche in città di solito lo tengo basso.
A me personalmente (però é la mia terza RT, mai avuto un GS) il parabrezza elettrico non sembra un gadget ma un accessorio davvero utile.

ilmaglio 29-12-2008 08:14

Probabilmente ho tenuto troppo poco l'RT ... Ricordo quando andai a conoscere Killarney e fui anche gentilmente ospite al ristorante con tutta la sua famiglia. Al ritorno a S. Benedetto del Tronto pioveva e abbassai il parabrezza col comando elettrico. Prima e poi mai più, tranne alcuni "esperimenti" in autostrada, senza pioggia. Tenuto sempre in modo da non sovrapporsi alla vista. L'altezza, a parte e conseguentemente alla protezione dall'aria, incide sul rumore.

aldo 29-12-2008 08:37

R1150RS. Il cupolino è regolabile manualmente anche andando, con un po' di attenzione e qualche contorcimento.
Lo tengo sempre in modo da vederci sopra. Nei percorsi non autostradali lo tengo sempre alzato di circa 1/4 dell'escursione. Mi devia l'aria sopra al casco e posso tenere uno scatto di visiera aperta perchè non si appanni senza che entri aria. In autostrada quando serve guardare lontano lo alzo al massimo per deviare l'aria anche sopra al casco di mia moglie. Il problema viene quando, in autostrada, inizia una eventuale coda. Il cupolino alto, quando vado piano in mezzo alle auto, mi costringe a guardare attraverso il plexiglass e dato che non è piano induce deformazioni che rendono la guida meno precisa proprio quando serve. Fare contorcimenti in mezzo alle auto per abbassare il cupolino non è consigliabile.
Fosse elettrico sarebbe l'ideale.
Abbassato al massimo mi devia l'aria proprio sulla gola e mi fa venire mal di gola anche d'estate (ne soffro un po').
Il cupolino non è molto grande e quando uno si abitua, non si rende più conto di quanto protegga. Un paio di giorni fa ho fatto un giretto con la Beta. Miiii..., che freddo!!! miiii..., se protegge la RS!!! anche i piedi...

Deleted user 29-12-2008 08:51

sempre tenuto sulla stessa posizione (citta' o fuori) , tranne che per un lungo trasferimento autostradale.

orsowow 29-12-2008 10:00

Non ho problemi di cupolino.
E' fisso e fermato con 4 viti.
E' da considerare che la BMW GS 1150 ADV è una moto maschia, per uomini veri ...

EagleBBG 29-12-2008 13:41

Per me il parabrise elettrico è una comodità ormai irrinunciabile. Dopo averlo provato lo metterei certamente tra i parametri di valutazione di una moto (da turismo s'intende). Detto questo, lo alzo e abbasso in funzione della velocità, per cui più basso possibile nei giri in collina e montagna e in città, un po' più alto in autostrada o nelle statali rettilinee. Se posso cerco di tenerlo sotto la linea degli occhi in modo da non guardarci attraverso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©