![]() |
Pulivapor e pulizia moto
Gente...urge conziglio!
Da un po mi frulla in testa l'idea di comprare un pulivapor per lavare la mia ADV. E' che a mano non passa più...poi negli intersizi nascosti..poi fra i cilinder...i moscerini morti nascosti nei posti sotto...poi sembra pulita e quando asciuga ti accorgi che hai fatto metà del lavoro... 'nsene po più!! Avete esperienza da passare in materia? Un bel pulivapor da garage, 100°...due passate fatte bene...e la moto scintilla come nuova...o no?? Cosa potete consigliare?Atmosfere?...gradi?...amperaggio? Anche un tipo di pulivapor...che non so da dove cominciare... ...che magari fa anche da compressore per asciugarla dopo... Ringrazio!!! Statemi bene! Statemi Acquorti! |
io userei prodotti per ammorbidire lo sporco e poi semplicemente tubo dell'acqua.....non vorrei che il vapore (come il getto dell'idropulitrice) vada ad intaccare giunzioni elettriche e parti in gomma/plastica.....finchè è h2o calda (40°C) va bene...ma il vapore 100°C è tanto.......io col Marsiglia faccio tutto ....lo lascio agire e poi sciacquo abbondantemente....al limite passo con spugnetta .....ma viene via sempre tutto....
|
che tipo di marsiglia, la marca intendo
|
Quoto Animal. Attenzione!!!
|
io invece non vedo nessun problema per la pulizia col vapore....
|
...io ho in casa lo Chante Clair.....ma bene o male son tutti uguali.....l'importante è fare agire il prodotto e poi sciacquare bene....e per il radiatore usare il tubo h2o dall'interno verso l'esterno.....e tutti gli insetti vanno via senza danni ......
|
io le moto le ho sempre lavate con le idropulitrici a gettoni dei lavaggi automatici, l'uica accortezza che uso e' quella di non portare mai la lancia ad una distanza inferiore al mezzo metro dalla moto.
|
chiedo scusa a tropical per l'ot,ma ,visto il tema del 3d ,posso chiedere se e' vero che,dopo l'uso della moto di questi tempi, e' sempre meglio lavarla per togliere eventuale sale raccolto in strada?
|
Quote:
non usare mai acqua calda,accelera la corrosione del sale. |
Lavata mercoledi con pulivapor, acqua 50°,il problema è che se non dai del sapone con la spugna e poi lavi di nuovo con la pulivapor ed infine non asciughi la moto ti viene comunque a strisce . Tanto vale farlo con la gomma
|
idropulitrice ?sconsigliatissima la pressione anche se con acqua fredda rovina i contatti e potrebbe addirittura entrare nella frizione :D
|
Quote:
|
Ho la fortuna di avere un pozzo a casa e lavo sempre la moto con quell'acqua, il vantaggio principale è la mancanza di cloro e calcare che non lascia aloni sulla moto, alla fine dò una bella passata con il compressore per elilminare ogni residuo di acqua, poi procedo con la rifinitura.
L' idropulitrice, pur avendola, è un pezzo che non la uso più, avete mai provato a mettere una mano in direzione dello spruzzo ? A lungo andare rovina inevitabilmente la carrozzeria e le parti cromate....... |
Idropulitrice? Pulivapor? Si vede che alla vostra moto proprio non ci tenete... Bravo Davide, ottima procedura ;) lunga vita alla mukka
|
Io con idropulitrice Karcher professionale tarata a t 90°C ho sverniciato i termosifoni di ghisa, indipercui .....Ocio soprattutto ai "plastichini" come il mio R1200GS:confused:
|
stuka!
mi dissero che se butti acqua fredda...o cmq acqua...sui collettori caldi, si segnano irreversibilmente, e poi non c'è santo che li possa lucidare. (che ha senso... per via del repentino raffreddamento ed evaporazione dell'acqua) Mentre invece se li lavi a freddo, è tutto un altro paio di maniche. Per quanto vicino, appena porto la moto dall'autolavaggio,poi dovrei aspettare che si raffreddino naturalmente. Hai obiezioni? |
Quote:
Allora quando piove e magari c'è traffico intenso (qnd collettori più caldi) cosa fate? Vi fermate e aspettate che smetta di piovere altrimenti si segnano irreversibilmente i collettori? :lol: |
Quote:
ti hanno detto delle cose inesatte. |
io le prime volte la lavavo a mano con risultati non perfetti, dopo le prime uscite con qde vedevo che la maggior parter aveva il gs lindo tutte le domeniche..... a domanda risposero: lavaggio a gettoni multifunzione da allora faccio cosi anche io con l'accortezza di mantenermi a debta distanza.
per il problema sollevato d atropical del motore caldo, abito a 3 km dal lavaggio parto con moto fredda e procedo con bassi regimi, unavolta arrivato prima faccio il pieno poi inizio a lavara partendo dalle ruote.. risultato decisamente migliore e con 10 minuti contro minimo 1 ora di tempo |
Non ho grande esperienza di lavaggio moto ma la lavo principalmente con la canna dell'acqua, perlomeno le cose "a vista" si puliscono abbastanza.
L'idropulitrice la uso quando è lercia o per pigrizia ed ovviamente nessun problema (salvo le borse che nel mio caso non sono perfettamente stagne). Per una moto che può fare il giro del mondo (parlo dei GS) una idropulitrice gli fa un baffo, altrimenti dovremmo lasciarla in garage anche quando piove. |
Quote:
|
idropulitrice? ok ma acqua fredda! il vapore crea condensa che si va a insinuare negli anfratti piu' nascosti!. io la lavo con idropulitrice a bassa pressione ed a una distanza di almeno mezzo metro, prima una spruzzata di sgrassatore chainte claire sulle parti metalliche e non sulle plastiche, poi un bel risciacquo infine spugnata generale con sapone neutro per piatti mega risciacquo e alla fine mega soffiata con aria compressa e asciugatura con pelle naturale....
tempo inpiegato circa un' ora, (e io sono mooooolto pignolo) asciugando anche i cerchi a mano! P.S. ho un gs std con cerchi in lega, sul transalp con cerchi anodizzati lo sgrassatore non ha mai fatto danni. P.S.2..... le operazioni sopra citate specialmente la parte dello sgrassatore, sono da compiersi assolutamente all' ombra. lavo la moto ogni 2 settimane (in estate) ed e' ancora come nuova..... lamps. |
Uh...Chante Clair, non sulle parti in plastica?
|
no lo sgrassatore preferisco non darlo sulle plastiche in quanto credo contenga soda caustica...... una bella spugnata con sapone neutro cosi vedi anche la condizioni della moto!
|
diciamo che ci vuole anche tanto tempo e passione, da quel che leggo ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©