![]() |
Odifreddi, Piergiorgio - "Perché non possiamo essere cristiani (e meno...)"
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Odifreddi Piergiorgio Longanesi 2007 264 pagine Spiritoso, intelligente, colto e razionale, un interessantissimo libretto che si divora in poche ore, altamente raccomandato a chiunque, essendo cattolico, non soffra di dissonanza cognitiva e abbia voglia di saperne di più. Basato in buona parte su un'attenta analisi delle sacre scritture e dell'interpretazione ad essere date dalla CEI, risulta a mio avviso una lettura indispensabile per chi come me è nato e cresciuto nel cattolicesimo senza conoscerne a fondo l' "altra" faccia... |
Letto un anno fa tutto d'un fiato, ne è valsa decisamente la pena...
Andrebbe letto da tutti perché secondo me ha una doppia valenza: per chi ha fede è un solido banco di prova, se superano la lettura indenni la loro fede non può che uscirne rafforzata. Per chi tentenna, allo stesso modo, dopo la lettura o sta da una parte o sta dall'altra, senza più dubbi... Giudizio: molto positivo... :) |
Letto anch'io. Da anticattolico quale sono (non anti-Dio tengo a precisare, questo è un discorso diverso) mi ha dato conferma di dubbi che già avevo di mio. Sono convinto che i cattolici dovrebbero leggerlo con spirito critico proprio per evitare che la chiesa, non Dio, gli imbottisca la testa di fandonie.
Mi hanno solo infastidito alcuni commenti gratuiti (tipo la presunta assonanza "cristini-cretini") che su un trattato che vuol essere tecnico suonano solo di cattivo gusto, e che offrono buon gioco a chi ha interesse a denigrare il contenuto del libro altrimenti, a mio avviso, ineccepibile, o a chi vuole "credere" che non esista. |
Anche io letto con grande aspetativa, ma in realtà non l'ho apprezzato tantissimo. Ci sono moltissime forzature e tante "opinioni" che rimangono tali. In ogni caso è una lettura che fa bene e rimane interessante.
|
Non l'ho letto e potrei anche farlo, ma una cosa mi ha colpito, soprattutto nel commento di VARAMUKK. La nostra, come tutte le fedi, si basa su scritture che noi consideriamo sacre, che prendiamo come dogmi su cui poi si è sviluppata la religione. Teniamo inoltre presente che la religione è stata una delle prime cose che l'uomo ha scoperto (o inventato?), ben prima di società, stato, leggi, ecc... Se per fare una scelta così importante (credere - non credere - credere in cosa) ci dobbiamo basare su un libro di uno scrittore qualsiasi (che secondo me si fa pubblicità cavalcando disinvoltamente l'anti-cattolicesimo imperante), allora siamo proprio messi male!
|
Vi consiglio anche Illusione di dio di DAwkins molto piu' argomentato...
|
Quote:
i libri fanno riflettere, ma bisogna aver voglia di riflettere... secondo me, nell'angolo delle segnalazioni letterarie, sarebbe meglio contribuire avendoli letti i libri di cui si parla... |
Quote:
scusa, dedicagli un thread con tutti i dati e la recensione completa |
Quote:
|
Quote:
a: l'uomo ha scoperto la necessità di risposte (spirito religioso) b: poi ha creato un sistema di regole per regolamentare le risposte (religione) c: quando l'ha elaborato era già animale sociale (protosocietà..) d: il libercolo non è un self help book in realtà: da buon logico, Oddifreddi smonta e analizza...spesso bene talvolta da chiulo e: Oddifreddi scrittore qualsiasi non proprio....è uno dei più preparati esperti di ateismo e religione (logico matematico). Spesso estremista, ma non un pirletta qualsiasi (uhmmm Zichichi...). :) |
Quote:
|
Di Odifreddi ho letto questo ed altro. Lettura interessante, piacevole e mai noiosa. Non sempre condivisibile, ha il pregio di far riflettere.
del resto concordo con il giudizio dato da Abii |
Off topic:
Di Odiffredi serbo un bel ricordo...... era mio vicino di casa (sua sorella era la mia baby sitter - ero piccolino io). Aveva un bellissimo saidecar (non ricordo la marca) che vendette quando andò a studiare in Russia, con sommo rammarico mio e di mio fratello. |
A chi apprezza Odifreddi, segnalo questa recente lettera da lui scritta al Ministro Gelmini, e pubblicata sulle pagine de Il Fatto Quotidiano.
Buona lettura. ;) |
molto interessante, grazie
immagino la smorfia di smarrimento sul viso della Gelmini. povera Stella... |
aprezzo il pensiero di oddifredi....ma far scrivere sugli autobus ...una butta notizia.. dio non esiste ..una bella non ne hai bisogno...è come dire a un bambino che non esiste babbo natale e che non ne ha bisogno...
sono forzature...intano ci arrivera da solo.ummm |
Quote:
|
un tempo um po lontano....si usava dire a proposito delle chiese...chiuso per mancanza di ignoranza...ma ci vuol tempo...
|
e poi rispondere alla gelmini..ma daii è come interlocuire con bondi...ma siamo serii...la carfagna...ma pensa te...mi sa che odifredi sia sfasato
|
alle volte non rispondere, tra l'altro alle dichiarazioni pubbliche di un ministro della repubblica, può essere un errore.
|
Quote:
|
insinuare alla correttezza degli athenei del sud....sappiamo tutti quanto costa una laurea in quei luoghi..
(in termini di studio s'intende) hihihihiihihih |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©