![]() |
BUSSOLA
Non so se questa è la sezione adatta, ma non sapevo dove metterla e comunque riguarda la navigazione.
Premesso questo chiedo: esiste una bussola che non abbia bisogno di energia elettrica per funzionare e al contempo non risenta del campo magnetico creato dalla moto? So che posso valutare preventivamente l'errore e compensarlo nel calcolo del punto e della rotta, ma so anche che cio' determina un errore dato dalla mancanza di precisione ed esperienza del sottoscritto. Oltre ad utilizzare il cipollotto Garmin vorrei affidarmi a qualcosa che non si rompe o spegne perchè c'è troppo caldo o cose simili. Matth |
Fammi capire: Se vuoi un bussola da utilizzare per carteggiare da fermo allora ci sono bussole tipo "Silva" di vario prezzo che puoi portare in tasca senza problemi http://www.aero-shop.co.uk/COMPASS_miscranger3.jpg .
Se invece ti occorre una bussola per "navigare" mentre vai in moto credo che l'unica sia trovre il modo di appendere da qualche parte una bussola nautica, o meglio aeronautica http://www.easternyachts.com/playpen/images/compass.jpg http://www.marine-concepts.com/spclo.../compclose.jpg Non capisco come la moto possa influire sul funzionmento di una bussola... Se l'impianto elettrico è ben schermato (è facile scoprirlo basta accostare una radio FM alla moto) la massa metallica della moto è irrilevante, altrimenti sulle superpetroliere come farebbero?????? |
non penso di essere in grado di navigare a bussola mentre guido, ma la comodita' di averla fissata da qualche parte non sarebbe male.
Penso che optero' per una bussola da aeronautica. grazie :) Matth |
Quote:
Su ogni nave e imbarcazione la bussola viene tarata per mezzo di apposite piccole masse opportunamente posizionate. In aggiunta a questa taratura (che difficilmente dà risultati perfetti), ogni bussola ha la propria tabella delle deviazioni, contenente i valori (variabili in funzione della rotta indicata) che devono essere sommati all'angolo letto sulla bussola per ottenere l'effettiva rotta magnetica. Comunque, le deviazioni possibili sono abbastanza ridotte, dell'ordine di qualche grado; se un errore del genere è inaccettabile su una nave (perché porta a errori notevoli sulle lunghe distanze), su un veicolo a ruote non crea assolutamente alcun problema pratico. |
direi che ci vuole una bussola aereonautica, per fare in modo che non risenta dei campi magnetici creati dall'impianto elettrico... ma forse ti conviene lasciar perdere...
oppure usare una bussola presente in un gps |
Troppo bella quella a palla.
Dove e quanto? :lol: |
Quindi l'ideale è una bussola da rilevamento (così faccio anche il punto) qualsiasi lontano dalla moto, giusto?
|
Si Matth... e ti costa anche moooolto meno
|
Molto bene.
Thanks |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©