![]() |
Nordkapp.... e Paesi dell' est
Ragazzi ho bisogno del VOSTRO aiuto, di voi mi fido (farò bene?!?:rolleyes:)...
quest' estate io e un amico vorremo partire da Bologna e arrivare fino a Caponord, nel viaggio di andata però vorremo passare per i paesi dell' est, in tutto abbiamo calcolato circa 10.000 km:lol::lol::lol:.... Bene, detto questo che itinerario ci consigliate? Ci vogliono permessi particolari o altro? Ps. abbiamo a disposizioni 14/15 giorni.... grazie a ogni anima pia che elargirà consigli:!:;) |
A occhio e croce, con soli 15 gg, mi pare che ci sia poco da scegliere come itinerario. Siete già ad una media di circa 700 km al giorno, più che la strada più breve cosa potete fare? Già così passereste in posti notevoli senza avere il tempo di approfondire niente....:confused:
|
purtroppo abbiamo quei giorni li, dobbiamo accontentarci, se ne avessimo avuti di più sicuramente avrebbe fatto piacere anche a noi approfondire, ma.... è così...
ad ogni modo che strade ci consigli di fare? documenti particolari? |
io ho fatto caponord in 20 giorni e ti assicuro che già ti spari 500 km al giorno...non è per nulla poco.. sopratutto se li fai sotto acqua battente (probabilità non remota, anzi....)...se poi ti capita un minimo imprevisto... tipo che ti si squarcia una gomma rischi di non riuscire a tornare per tempo!!
Il mio consiglio è di evitare i paesi dell'est che sono più lunghi da attraversare e andare su dritto... per la strada più veloce. quanto al fatto che non vedrai nulla... beh già lo sai!! |
Quote:
|
Quote:
con solo 15 giorni la via piu breve è l'unica per fare in tempo a tornare. e devi pure sbrigarti. |
|
|
Io ho attraversato Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia rientrando da Capo Nord nel 2005. Inutile dire che, tranne la Polonia, è stato un viaggio bellissimo ma l'ho fatto in 22 giorni. Impossibile pensare di fare tutta quella strada, circa 11000 km, in minor tempo. Le Repubbliche baltiche sono state molto lente da attraversare e non le rifarei in soli 15 giorni. Lasciate perdere, date retta, già facendo la strada più breve sarà un sacrificio pensando a cosa non potrete vedere e non pensate che in Norvegia ci si possa muovere come in Germania.
Comunque, buon viaggio! |
Pochi anni fa io sono stato a Capo Nord passando all'andata da Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Norvegia ed al ritorno da Svezia, Danimarca, Germania.
E' un bel giro, ma in 15 giorni non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico. Per fare un buon giro tre settimane sono il minimo dei minimi... altrimenti si tratta solo di andare a farsi timbrare il passaporto e buttar via un sacco di soldi. Io ero in auto, ma devi considerare che nei paesi scandinavi piove 1 giorno su tre, e che non riusciresti ad apprezzare ptaicamente niente del bello che c'è da visitare (le capitali dei paesi baltici, le isole Lofoten, eccetera...). Se dovete fare una corsa tanto vale farla laddove è asciutto... :( |
Preto ti invio il mio diario per un itinerario molto simile al tuo. Io sono stato via 17 giorni ma non ho riscontrato nessun problema coi permessi in nessun paese attraversato e considera che ho fatto il viaggio nell'agosto del 2001. Le cose dovrebbe essere ulteriormente migliorate.
|
Tutti i paesi attraversati, Repubbliche baltiche comprese, richiedono solo la carta d'identità quindi non ci vuole nessun permesso.
|
15 giorni mi sembrano davvero pochini per comprendere anche le repubbliche baltiche ...
Con quei giorni ci fai giusto la sparata a caponord con discesa dalla Finlandia e svezia ... |
Capo Nord
PA/Capo Nord in soli 18 gg....
Andata via Germania, Danimarca e Norvegia, ritorno via Finlandia fino ad Helsinki e poi Stoccolma, Svezia e Germania. Se ti è utile posso fornirti info ed indirizzi. 18 gg son pochi e faticosi, ma ti assicuro che il bello della Norvegia è proprio quello di godersi il panorama on the road (quello cambia ad ogni curva!!!) Saluti e buona organizzazione |
Con 14 gg consiglio un giro per la parte bassa della Norvegia, ricchissima di posti stupendi da vedere.
Tieni presente che solo arrivare in Norvegia ci vogliono 2 giorni e 2 per tornare. Partendo da Genova, arrivare in cima alla Danimarca, sono 1900 Km. In due gg sono due tirate da 950 Km, tappa a Kassel, il traghetto parte alle 18 circa e sei in Norvegia alle 23 circa. Da bologna ce ne devi aggiungere un po' e ti sei già bruciato 4 gg, quasi un terzo, dei tuoi 14, e sei solo all'inizio. Da qui inizia la parte lenta. In un raggio di 200 Km da Oslo c'è molto traffico e in Norvegia abbondano gli integralisti dei limiti di velocità. Ti trovi a fare ore di strada a 50-60 Km/h senza poter sorpassare (a meno di non fare il pirata, ma occhio, in Norvegia, per superamento dei limiti, si finisce dritti in galera) |
grazie a tutti ragazzi.... stiamo vedendo di organizzare bene i tempi perchè purtroppo come scritto sopra non abbiamo molti giorni, ma ormai è una sfida che ci siamo lanciati e la voglia fare.... come scritto da Dinamite quindi per Lettonia, Estonia, Lituania e Polonia basta la carta di identità? senza permessi particolari giusto?
secondo voi un preventivo di spesa per 15 giorni quanto potrebbe essere?? giusto per capire di cosa stiamo parlando.... Infine, calcolando di avere 15 gg (vediamo se riusciamo a mangiare almeno altri 2 gg per un totale di 17... MAGARI!!!) che percorso-tappe consigliate? |
Perchè....contate di fermarvi anche a mangiare e dormire? :lol::lol::lol:
Quanto tempo sprecato!!!:lol::lol::lol: Carta d'identità OK ;) |
Quote:
|
Quote:
beh la sistemazione diciamo albergo 3 stelle o B&B.... in emergenza andremo di tenda e sacco a pelo... |
Siccome ho capito che la decisione è ormai presa indipendentemente dai consigli, non vedo personalmente che senso abbia per me darne altri.
Mi limito a far notare (ma solo se interessa, per carità...) che in Norvegia le strade sono bellissime e tortuose (seguono i fiordi) e che i limiti di velocità sono molto molto severi. In Norvegia si guida piano e la polizia è attrezzata per il pagamento delle multe (che sono spaventose) con carta di credito. Scordatevi di correre in Norvegia. |
capo nord
Per la Norvegia ti/vi suggerisco di dormire presso case di privati che mettono a disposizione stanze con bagno ad uso esclusivo. Poco prezzo, tanta pulizia e cortesia e se sei/siete fortunati rimediate aaggrraattiiss cena e/o 1° colazione.
In ogni città c'è un ufficio di informazioni turistiche, lì ti/vi forniscono anche l'elenco dei privati che offrono tale servizio. Si paga nell'ufficio e con il voucher ci si reca presso la famiglia. alla proxima |
Quote:
|
Quote:
ma secondo te/voi dormendo in alberghi 3 star,B&B o in caso di emergenza in tenda, in quanto potremmo quantificare il danno economico?:lol::rolleyes: |
Quote:
Raga, andando su non c'è una mazza e se rimani legato a quei pochi centri abitati che ci sono non ti godi niente. Vuoi mettere dormire in riva ad un fiordo in una bella Hytte? Poi, con le tirate cui sarete costretti, secondo me non avrete tempo di andare anche negli uffici turistici.;) Sono stato tre volte in Norvegia, una nel 2001 andando a Capo Nord, una nel 2005 ritornando a Capo nord e una quest'estate facendo la Norvegia dei grandi fiordi ma, forse per distrazione, non ho mai visto offerte di privati. Sarà che io evito sempre un pò i centri più grandi perchè ho l'idea che non siano il modo migliore per godersi un viaggio in moto. |
Io ho fatto quest'anno il giro che volete fare voi ma al contrario (ritorno per i paesi dell'est) in 21 giorni esatti per un totale di poco più di 11.000 km. Inutile dire che è stato un giro fantastico, per i prezzi io ho speso circa 2000/2300 euro ma considera che:
- ho dormito sempre nelle hitte, la soluzione più comoda ed economica, tranne una volta in tenda, una in un B&B e quattro in albergo nei vari paesi dell'est - come cibo ho speso il minimo sindacale, solo due o tre volte in ristorante, il resto sempre spesa nei supermercati, bar e robe veloci - pochi, pochissimi extra e souvenir. Insomma, penso che spendere meno di 2000/2200 euro per fare il giro che abbiamo fatto senza raggiungere livelli di "barbonaggio" assurdi ma mantenendo un minimo (ma proprio minimo) di confort sia il minimo sindacale. Considera che Norvegia, Svezia, Danimarca sono care, la Norvegia in modo allucinante (sia per benzina, cibo, alberghi... costa tutto tantissimo. Calcola che sapevo che si trattava di un paese caro, me l'hanno detto tutti, ma quando ci sono arrivato sono rimasto comunque male! Un panino e una coca in un chiosco a bordo strada ci costava sui 16/20 euro... fa un po' tu il conto...) Detto questo, ripartirei anche subito per rifare lo stesso giro, così come spenderei anche il doppio per rifarlo: la Norvegia è a dir poco straordinaria, indescrivibile. Va vissuta, niente più. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©