Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   amm.post. del GS su 850R e' possibile!? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=199725)

Maurosso 16-12-2008 16:58

amm.post. del GS su 850R e' possibile!?
 
Il mio amico Stefano, mi ha regalato un ammortizzatore posteriore del GS (showa b0062), da mettere al posto del mio montato sul r850r (showa b0052).
Essendo piu' alto di circa 2,5 cm, ho dovuto realizzare due fori sull'attacco inferiore dell-ammortizzatore, per recuperare 1,5 cm.
Non ho potuto forare piu' in alto perche' altrimenti la base dell'attacco dell'ammortizzatore avrebbe toccato l'attacco del forcellone, impedendo di mettere in asse tutti i buchi per il fissaggio.
A questo punto mi sono ritrovato la moto con 1 cm in piu' di ammortizzatore.
Sul cavaletto centrale, la gomma postriore sfiora il pavimento.
Per risolvere il problema, penso di mettere dei "tacchi" di ferro alti 1 cm sia al cavalletto centrale che a quello laterale.

Pensate ci sia un'altra soluzione?! accetto ogni tipo di commenti (evitate sorella madre e moglie).

Saluti

Roberto R850R 16-12-2008 17:35

Voglio ancora sperare di aver capito male, per caso hai osato forare il telaio???????????

maurodami 16-12-2008 18:17

Credo (e spero) che abbia forato solo l'ammortizzatore.
Sarebbe meglio che postasse anche qualche foto, non tanto per la curiosità ma per la sicurezza di chi guiderà quella moto.

Maurosso 16-12-2008 21:52

Nel mio messaggio ho detto "ho dovuto realizzare due fori sull'attacco inferiore dell-ammortizzatore", mi sembrava chiaro che parlavo dell-attacco dell-ammortizzatore, mai avrei toccato il telaio!!. i due fori sono stati realizzati al di sopra degli esistenti, e considerando che la maggiore pressione e' dall-alto verso il basso, e' chiaro che nessun cedimento strutturale puo' essere causato.
Vi ringrazio per le vostre preoccupazioni, perche' secondo me' dimostrano che questo forum deve essere una fonte di scambio di pareri tecnici, e non di folli tentativi.

Saluti da Mamosso

luca barbi 18-12-2008 12:15

fammi sapere com'è andata l'avventura !
sei riuscito a montrali ?
risultato ?
come va ? se va ancora :-) ?

ciao
luca

zergio 18-12-2008 12:23

ahò io per inserire l'ammortizzatorie originale modificato con la valvola per ricaricare l'azoto ho smussato la parte rotondeggiante che fa da sede alla testa dell'ammortizzatore.

Maurosso 18-12-2008 12:23

Il "se va' ancora" te lo potevi risparmiare...

Va benissimo... riesco a regolare correttamente, e ieri sera ho fatto i tacchi al cavalletto centrale e a quello laterale.

Perfettooo!!:D

salga 18-12-2008 13:57

Mauro, scusa, forse dico una cavolata, ma non sono sicuro che a lungo andare far lavorare il forcellone con 1cm in più di ammortizzatore sia una buona idea. Credo che ne potrebbe risentire la trasmissione (cardano e compagnia), lavorando ad un angolo innaturale.

Ma forse sono solo mie paranoie.

Ma credo che qualche meccanico professionista ti potrebbe dire qualcosa in più.

a la baionette! 18-12-2008 14:22

Maurosso credo che tu stia facendo un azzardo; mi spiego: il telaio è specificatamente studiato al millimetro dagli ingegneri della Casa per lavorare secondo determinate "forze" provate e riprovate sui campi dinamometrici e di verifica. Innalzare anche di un solo millimetro gli attacchi dell'ammortizzatore sovverte completamente il delicato disegno del telaio stesso, infatti vedi conseguenza sulla ruota posteriore e sul cavalletto. Ciò potrebbe giocare un ruolo determinante sulla stabilità del mezzo!

luca barbi 18-12-2008 20:41

Maurosso il "se va'" ben inteso era una battuta !
nel caso avessi frainteso mi scuso non volevo essere offensivo ...

chiusa la doverosa parentesi dipolomatica ...

sto facendo un pensiero alla sostituzione / rigenerazione / cambio degli ammortizzatori, un po per l'età (33/34.000 km) è un po' per cercare di aumentare la sicurezza e la tenuta, avevo anche messo un paio di post in merito ...

ed avendo anch'io la possibilità di "ereditare" gli ammortizzatori di un gs mi piacerebbe sapere le tue impressioni da prima (ammortizzatori dell850) a dopo (con ammortizzatori del gs).

Anche se immagino non sia facile apprezzare e soprattutto descrivere ... mi piacerebbe sapere se effettivamente si sente la differenza, e in modo particolare nell'entrare e uscire dalle curve in modo "allegro" ...

grazie

luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©