![]() |
Danneggiare autovelox non è reato
Riempite i bauletti di pietre, perché secondo quanto stabilito da un tribunale di Firenze chi danneggia un autovelox a colpi di pietra non commette un reato, ma è passibile solo di una sanzione. Un automobilista è stato infatti prosciolto in quanto non punibile dopo che il 26 aprile del 2002, sul viadotto di Varlungo, aveva colpito ripetutamente con una grossa pietra, del peso di qualche chilo, un autovelox installato sulla carreggiata danneggiandolo.
L'uomo era accusato di danneggiamento aggravato, ma il giudice Ciotti ha accolto una eccezione preliminare del difensore dell'imputato, l'avvocato Gianluca Gambogi, secondo cui, rispetto alla norma penale che punisce il reato di danneggiamento, prevale - sulla base della legge sulla depenalizzazione - quanto previsto dal Codice della strada. Secondo la difesa, la norma dell'articolo 15 - divieto di distruggere "le opere, le piantagioni, gli impianti ed i manufatti" che si trovano su tutte le strade "e le loro pertinenze" - è cioè da considerarsi speciale, in quanto più specifica, e va quindi applicata al posto di quella, più generica, prevista dal codice penale. Il tribunale, dopo essersi ritirato in camera di consiglio, ha ritenuto fondata l'eccezione del difensore, prosciogliendo l'imputato con la formula "perché il fatto non costituisce reato". In buona sostanza, si tratterebbe di un comportamento punibile come una contravvenzione e per cui è prevista una sanzione pecuniaria da un minimo di 40 a una massimo di 160 euro. La sentenza costituisce la prima del genere in materia di Autovelox: in altre circostanze, ha spiegato il legale, la Cassazione e il Tribunale di Busto Arsizio avevano ritenuto non punibile dal punto di vista penale il danneggiamento di segnali stradali o di segnalazioni luminose situate sulla strada. http://www.tgcom.it/cronaca/articoli...lo241317.shtml |
Interessante, prevedo una lapidazione generale.
Anche a causa della recente sentenza della Corte Costituzionale, resteranno solo le postazioni volanti e custodite, dotate di pattuglia d'appoggio per l'alt immediato al trasgressore. |
A questo punto non rimane che iscriverci su "chi è senza peccato..." :P
|
e se ne trovo uno incustodito e me lo porto a casa e poi avvio un'attività di riscossione "privatizzata"??? :P
|
Quote:
|
Come si dice in questi casi, è capitato ad un mio amico 8) 8)
Diciamo anno 91 circa, Treviso e dintorni, a quell'epoca era stata appaltata a una ditta privata tutta la gestione dei velox ecc. ecc. non esisteva il telelaser quindi si parla dei vecchi trepiedi con fotocamera e pellicola da 100 scatti o più. Questi ultimi venivano piazzati di notte nei posti più disparati e incustoditi venivano ripresi alla mattina con tutto il reportage fotografico. Ma tornando al racconto.... 2 agenti di polizia (fuori servizio) con macchina propria, statale con alberi e cespugli...limite 50 velocità 80 circa ad un tratto FLASH!!! quello seduto al posto del passeggero...guarda che mi sa che ti hanno fotografato.... Il guidatore: Ah si! dietro front! e giunti nel posto guarda chi si vede bordo strada .....ovviamente senza agenti o custode, altra inversione e dopo 10 mt retromarcia tanto quanto bastava a distendere l'oggetto e calpestarlo un pò :shock: :shock: Reinserita la prima con commento: così si imparano sti bastardi appaltati!! :twisted: :twisted: :evil: :evil: Dopo poco tempo si scoprì che gli apparecchi non erano omologati che erano tarati per scattare a più non posso perchè la ditta in questione aveva un tot ogni scatto. oggi queste cose non si possono fare per fortuna (parlo dell'appaltare :wink: ) |
andrò in giro con lo schioppo!
|
Chi ha una cava per fare il pieno di sassi????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©