![]() |
[GS-1200] Montaggio batteria Odyssey
Premetto che la moto si trova in garage ma non no possibilità di collegarla ad un manutentore di carica.
Con l'arrivo delle temperature più rigide, ho notato la stanchezza della batteria originale, in realtà ogni giorno era una roulette l'accensione della moto..quindi ho deciso di cambiarla.. insieme a Paolo di Marmorata, l'abbiamo messa su al volo con la pioggia che scendeva.. poi a casa con calma ho sistemato il tutto..o almeno credo. il cavo del polo positivo con la nuova batteria non riesce a fare lo stesso passsaggio che faceva in precedenza, quindi ho optato per questa variante.. ho controllato bene, il nuovo passaggio non interferisce con nulla, neanche con la sbarra metallica della sella, mi sembra un ottima soluzione..che ne dite..? http://img136.imageshack.us/img136/6...ey01ws7.th.jpg http://img148.imageshack.us/img148/9...ey02ee2.th.jpg http://img153.imageshack.us/img153/2...ey03wm3.th.jpg |
giovanni ottimo acquisto,quanto ti è venuta?
|
Ciao fabius, 170 euris..e tanta cordialità di paolo che nonostante piovesse e fossero le 19,10, si è messo a montarla...
Hai visto, ho rifatto il passaggio dei cavi del navigatore, la matassina l'ho fermata con fascetta sotto il fianchetto sx, ed il fusibile adesso è a dx della batteria incassato. |
grazie,ottimo lavoro.
|
170 Euro una batteria da moto?? MA che è d'oro???
|
Niente oro purtroppo...
L'unico metallo presente...in grande quantità rispetto all'originale... è il PIOMBO.;) |
ben fatto complimenti
|
ottima scelta con quella non rimani a piedi:-p
|
Ciao mcfour, mi dici se entra bene nell'alloggiamento e se pesa più dell'originale. Come mai il cavo del positivo non può fare lo stesso tragitto? E a parte la qualità che, dato il prezzo, mi pare inconfutabile(!) quali sarebbero i vantaggi? Immagino tu l'abbia acquistata, per evitare eventuli panne che mi sembra siano una caratteristica delle batterie bmw, e, ultima cosa, l'amperaggio è uguale alla precedente? Grazie.
|
Quote:
Potrebbe essere necessario piegare leggermente la staffa in metalo che la tiene ferma nella sede, ma roba da 5 minuti con una buona pinza. I vantaggi di una batteria più performante sono semplici, ha più amperaggio di spunto più alto e quindi assicura ottime performance anche a basse temperature, dove la batteria originale sembra essere un pò debole. Le caratteristiche le trovi quì: http://www.marmoratamachine.it/repar...otto_3030.html |
Ottimo acquisto, e grande cordialità di Paolo Marmorata, la migliore batteria che potevi comprare.
|
Le batterie Odissey sono davvero ottime.
Ne ho avuta una montata sulla mia precedente LT e con tutti gli accessori elettrici che ci avevo montato non ha mai dato segni di esitazione anche alle temperature più rigide. La caratteristica principale è che utilizzano la tecnologia Drycell AGM a piombo puro al 99,9% e che sono in standard militare (il particolare sistema di costruzione e la sigillatura permetterebbe di montare la batteria anche coricata senza controindicazioni). I vantaggi più rilevanti sono uno spunto decisamente superiore ad una batteria tradizionale, il mantenimento della carica che in condizioni ottimali teoriche può raggiungere i 2 anni contro i 6 mesi di una batteria tradizionale, la vita operativa della batteria che viene dichiarata dal produttore in 8/12 anni. Per chi fosse interessato in italia esiste un importatore ufficiale che si chiama HESA (zona Milano) che pratica tra l'altro prezzi molto buoni non essendoci passaggi intermedi di vendita. |
Pochi giorni fa, venerdì sera, mi si è fulminata la 3° batteria originale...
Esasperato ma finalmente libero dalla schiavitù della garanzia ho fatto in tempo a farmi accompagnare a prendere la Odissey da Marmorata che ormai sognavo anche di notte. Montata al buio di un vicolo, i 170 eurilli spesi mi sono sembrati esorbitanti ma adeguati al valore di non rimanere a piedi!!! |
hai speso bene i tuoi soldi
|
Due anni fa ho sostituito la mia batteria originale BMW con un'altra uguale al Gel.
Sono passati 24 mesi e siamo daccapo, con questo freddo la mia ghisona si avvia in maniera poco convincente da non lasciarmi tranquillo, adesso è sotto mantenitore. Avrei dovuto seguire i suggerimenti di alcuni di voi di "ripiegare" su una buona batteria, la Odyssey sembra un ottimo prodotto e credo che prima dal mio 9° Elefanten questa batteria avrà l'onore di equipaggiare la mia moto. A questo punto nonostante costi il doppio di una batteria originale credo sia una buona spesa, la mia moto si avvia anche a spinta in caso di batteria scarica ma è una bella fatica! Sorprende che la mia precedente GS1150 non abbia mai sofferto in 100.000km (e due batterie BMW ancora con acido) di scarso rendimento nonostante avesse anche l'antifurto sempre inserito (che la mia attuale non ha) ma è mia convinzione che per le ultime GS1150 e le 1200 BMW non abbia previsto una batteria adeguata al carico (ed alle utenze elettriche) delle nostre moto. |
Quote:
Ma soprattutto non è che le altre, tradizionali batterie, le regalino..... |
Spark
la Spark550 si trova sui 120 ed è identica alla Odissey.
Non intendiamo con stesse caratteristiche, esattamente che sono prodotte dall stesso fabbricante con caratteristiche identiche. |
Quote:
Solo che io ho montato una Spark550 (solo quella entra nella GSA ed è la gemella della Odyssey) ed ho speso 124 €. http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=199676 |
Volevo sapere, 63roger63, se anche tu hai dovuto modificare il passaggio del cavo +, e se hai trovato difficoltà nel montarla, ci stà precisa nell'alloggiamento e dove l'hai presa? Come mai costa considerevolmente meno della Odyssey? grazie
|
Il cavo positivo fa lo stesso giro di mcfour e la batteria ci stà giusta giusta nel vano, tant'è che non ho fatto la staffa modificata che hanno messo gli altri...non serve.
Per il prezzo non so che dirti, essendo l'Odyssey e la Spark le medesime batterie forse dipende dai distributori. Ciao. |
Quote:
Questa volta invece nella fase di avviamento si è ammutolito tutto! :rolleyes: Batteria fulminata, non si accendeva neanche il quadro strumenti, nulla di nulla. Come se non ci fosse, l'ho avviata con i cavi ma appena li toglievo si rispegneva tutto, ripeto si è proprio rotta la batteria :mad: Panne totale. |
Ciao Mansuel,
per la batteria scarica è successo anche a me di farla partire con dei cavi e una volta accesa e tolti i cavi si spengeva la moto e non teneva il minimo. Dopo tre tentativi ho lasciato i cavi collegati tra le due batterie per 5 minuti e dopo ho dato due manate di gas (quadro acceso e motore spento come quando si cambia la batteria) dopo di che, una volta avviata, la moto teneva il minimo e sono potuto rientrare a casa. |
http://www.batteriespark.it/index1.html
ma con questa il manutentore grigio ce la fà ? mi sembra che max si possono collegare batterie 12 A questa è 14 ! GIUSTO ?:rolleyes: |
http://www.quellidellelica.com/vbfor...3&postcount=23
quanto costa? |
Ctek 3600
Quote:
Sapete se funziona la ricarica dalla presa di bordo del GS1200? :confused: Nel caso compro l'adattatore... :-o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©