Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Aiuto!!Freccie di dx non funzionano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=199440)

riki85 14-12-2008 14:04

Aiuto!!Freccie di dx non funzionano
 
Ciao a tutti,
ho un problema con la mia r1150r.Le freccie di dx non funzionano; non è un problema di lampadina bruciata(con le 4 frecce si accendono).Mi sono accorto che girando il manubrio a sx le frecce funzionano e ho visto che la guaina (quella con i fili che partono dal blocchetto), in quella posizone si schiaccia.Se tengo il manubrio dritto o piegato verso dx le frecce non funzionano.
I problema è questo:non vorrei tagliare la guaina anche perchè non sò bene il punto preciso.C'è un modo di poterla sfilare?A qualcuno è successo lo stesso problema?

Nelle foto vi faccio vedere il punto dove si pizzica il filo(quella staffetta in ferro).

Nella foto del blocchetto, non riesco a capire come si fa a levare la plastica
per poter ispezionare i gommini.Cosa devo togliere oltre a quella piccolissima torx?

http://img504.imageshack.us/my.php?image=1002127dg3.jpg
http://img218.imageshack.us/my.php?image=1002128wi5.jpg

Grazie a tutti

riki85 15-12-2008 08:11

Nessuno mi saprebbe aiutare?

Maurosso 15-12-2008 09:28

A me è successa una cosa analoga per l'accensione.
Ho tirato giù il blocchetto, ho tagliato i fili all'altezza del connettore, ho liberato la guaina all'altezza del blocchetto e l'ho sfilata.
A questo punto, con il tester, preso in esame un filo ho fissato un puntale del tester presso il lato del filo che ho precedentemente tagliato, e con uno spillo (collegato all'altro puntale del tester) ho verificato in maniera dicotomica (insomma sono andato avanti un pò per volta), sino a trovare il punto del filo rotto.
A questo punto secondo me piuttosto che riparare il filo spezzato, conviene sostituirlo dalla sommità del blocchetto, utilizzando un nuovo cavetto, un saldatore e soprattutto guaina ternmorestringente di adeguate dimensioni.
Infine tramite un piccolo pilota infili la treccia all'interno della guaina, e quindi sempre col saldatore e guaina termorestringente ti risaldi tutti i fili..é un pò laborioso ma vuoi mettere la soddisfazione di dire L'HO FATTO IO..:lurk: (che tradotto vuol dire ho risparmiato 150 euri).
Ciao da Mamosso

Maurosso 15-12-2008 09:29

A proposito RiK ci siamo iscritti lo stesso giorno...;)

maurodami 15-12-2008 09:31

Per rikisalv
Se vai nella sessione "Riparazioni nel box", sottosessione "VAQ - Domande e risposte frequent" c'è una scheda che parla di bolocchetti manubri. Probabilmente troverai quello che cerchi.

riki85 15-12-2008 10:41

x Maurosso: quale connettore?quello sotto al serbatoio?Devo togliere il serbatoio per arrivare a questo connettore?
x Maurodami: ho già guardato sulle VAQ ma la soluzione che propongono l'ho già provata e non ha dato alcon risultato.

A qualcun altro è successo una cosa simile?

riki85 15-12-2008 17:11

Eventualmente qualcuno avrebbe lo shema elettrico delle frecce della r1150r?
Una cosa non hò capito, se stacco il connettore sotto il serbatoio,per poter sfilare la guaina, devo tagliare i fili oppure c'è un altro sistema?

maurodami 15-12-2008 20:45

Escludo che si debbano tagliare fili anche perchè ciò vorrebbe dire che in fase di montaggio, in BMW, dovrebbero ritrovarsi a fare saldature sull'impianto elettrico.

riki85 15-12-2008 23:10

E quindi secondo te mauro come dovrei procedere x sfilare la guaina?

maurodami 16-12-2008 10:47

Scusa ma non avevo capito la domanda, pensavo che ti riferissi a come sfilare la guaina con tutti i cavi.
A questo se non appare difficoltoso (non ho presente com'è il connettore che arriva nel fascio dei cavi) potresti provare a disassemblare il connettore, segnando la posizione dei vari cavi, ma se vedi che cìè qualche difficoltà non proseguire perchè se lo danneggi poi sono guai.
Diversamente taglia i cavi e sfilali dalal guaina; se trovi subito dov'è l'interruzione bene oppure sostituisci il cavo.
Il ripristino, così come ti hanno già consigliato, fallo previa saldatura a stagno e isolamento con guaina termorestringente.

riki85 16-12-2008 12:18

Tu mauro non avresti lo schema elettrico?
Non penso che tra un R e un GS ci sia differenza anche perchè i blocchetti sono sempre uguali.

riki85 17-12-2008 11:53

Se tolgo i fili dal connettore che si trova sotto il serbatoio, per riuscire togliere la guaina senza tagliarla, per riattaccarli al connettore,mi serve una pinza speciale oppure basta rinfilarceli dentro?

Maurosso 17-12-2008 12:31

dammi retta, tagliali e poi con calma, saldatore e guaina riattaccali, senza sfru(cq)ugliare troppo il connettore.
Poi decidi tu...
Ciao Maurosso

maurodami 17-12-2008 18:21

Per rikisalv
Non ho schema elettrico ma ti posso assicurare che se procedi passo non è necessario. Infatti devi solo sostituire il cavo interrotto. Lo puoi fare con l'aiuto di un tester verificando dapprima la continuità del cavo da un capo all'altro. Individuato il cavo interrotto ripristina l'interruzione o se ti viene più comodo sostituisci l'intero cavo. In tutti i casi devi lavorare su un cavo alla volta per cui non hai bisogno di alcun schema considerato poi che i cavi sono colorati. Il cavo vecchio lo potrai eliminerai sfilandolo, quando gli avrai già agganciato, temporamente, quello nuovo ovvero usandolo come se fosse una "sonda" per la reliizzazione degli impianti elettrici nelle costruzioni.

a la baionette! 18-12-2008 14:55

Per Rikisalv: e, visto che dici essere la guaina piegata, proteggere sempicemente la guaina con una leggera molla copriguaine?

riki85 21-12-2008 12:43

Allora ragazzi, ho risolto tutto, ho tolto il blocchetto di dx con i relativi cavi e connettore(posto sotto al serbatoio), ho tagliato la guaina nel punto dove mi sembrava che si piegasse troppo ed ho trovato sia il cavo della freccia che quello della posizione 2 della manopola riscaldata tagliati.Ho provveduto a stagnarli, ci ho messo un pò di nastro telato, ho richiuso la guaina con lo stesso e tutto è tornato a funzionare.
Dimenticavo che dopo averli stagnati, ho verificato con il tester ongni singolo contatto onde evitare di trovare altre sorprese(cioè fili rotti in altri punti).
Vi ringrazio per l'interessamento, spero che questa discussione possa tornare utile a qualcun altro.
Ciao

Riccardo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©