![]() |
Gs academy
Oggi ho visto sul sito Motorrad BMW che esiste un corso di guida off di due giorni organizzato in Toscana in differenti appuntamenti a partire dal mese di Maggio. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi lo ha fatto e se, costo a parte, ne vale la pena .:)
|
ne ho sentito parlare molto bene.
mi piacerebbe farlo a primavera. |
Vengo anch'io...o almeno ci provo
|
2 allegato(i)
Io l'ho fatto l'anno scorso ad ottobre (vedo che nel sito c'è una foto di gruppo dove ci sono anch'io :D) !
Non ho frequentato altri corsi, quindi non ho modo di dire se gli altri siano migliori o peggiori...o analoghi! Posso solo dirti che mi è servito tantissimo e consigliartelo vevamente!:!: ...tieni inoltre conto che la possibilità di usare le loro moto è un bel "plus". Se farai il corso...te ne renderai conto!! Primo perchè se finisci per terra...te ne freghi! Secondo: quando ti capita di avere a disposizione tutta la gamma BMW e poter provare più moto???;) |
Ma...hai modo di provarle tutte o te ne affibbiano una e quella ti tieni????
Ciao ciao. |
Quote:
provare con moto diverse le tecniche ed i trucchi che ti insegnano...e poi dar modo ai partecipanti di scoprire qualche nuova scimmia (e quì si vede lo zampino promozionale di BMW...;))! Oltre ad insegnarmi delle cose utilissime per la guida (sia su strada che fuori...), il corso mi è servito moltissimo per superare gli ultimi dubbi e decidermi di acquistare il GS. Mio fratello invece...che il GS già ce l'aveva...si è preso una :arrow: pazzesca per l'Hp2...al punto che qualche mese dopo...l'ha preso!!:lol: |
Quote:
Quoto assolutamente tutto quello che ha scritto. Il corso GS Academy è un'esperienza che vale proprio la pena di fare. E' divertente, ma sopratutto da allora, almeno per noi, l'uso della mukka è stato molto più...disinibito!;) |
durata 2 giorni ,costi?
|
Quote:
|
Quote:
|
e poi c'è un certo Beppe Gualini tra gli istruttori... :D
|
Non so, ho qualche dubbio sull'efficacia di un corso di due giorni. Non credo possa giovare più di tanto, quantomeno non ad un utente alle primissime armi. Mi ricorda quei corsi per sommelier che durano una settimana!
Certo che la possibilità di provare le moto e poter cadere sbattendosene...in effetti...e poi sicuramente il metodo è studiato ad hoc. |
800 + Iva naturalmente...
|
qui trovi tutte le info.;)
|
Quote:
La quota di partecipazione individuale al corso è di 800 € (IVA inclusa) e include: - partecipazione al corso di 2 giorni - utilizzo delle moto e benzina - 1 pernottamento con prima colazione, 2 pranzi e 1 cena - assicurazione - materiale didattico - assistenza medica |
istruitevi.......
http://www.youtube.com/watch?v=tKW3BHLQqRg http://www.youtube.com/watch?v=HqXD6...eature=related p.s. il corsè di 8/10 ore totali, più o meno due mezze giornate ndr |
caro arrotino.:lol:
il tuo corso è sicuramente interessante e valido,lo avevo anche preso in considerazione. quello bmw ha il vantaggio di farti usare la loro moto. ma il grande svantaggio di costare 800 euro.:mad: |
no no, guarda che la mia era solo una precisazione...2 giorni hai scritto, poi magari si dice in giro che qde non è preciso!
|
Bene, ora dopo le vostre utili spiegazioni quando guardo a destra ed a sinistra vedo chiaramente le due gambine pelose della scimmia che ho sulle spalle!!! A questo punto chiedo a chi di voi vi ha partecipato (es. Biemmevuo e Fabio) se sia necessario un abbigliamento "enduristico" ( io ho la Streetguard)
|
dato che suderai, se ci andrai col caldo, è fortemente consigliato qualcosa di fresco.
stivali e casco io li consiglio da cross..... |
Quote:
di specifico enduro serve solo il casco e occhiali. il resto dell'abbigliamento basta che è da moto e con le protezioni. |
Marcocmf1200,
io ho usato un vecchio completo da turismo Ergo 365 della Spidi. La Steetguard magari no, perchè se cadi c'è il rischio che la rovini. E poi dipende dalla stagione, se fa caldo è meglio avere qualcosa di leggero, sempre con protezioni. Beppe Gualini è invece molto attento a quello che si mette ai piedi perchè è facile prenderci qualche botta e vuole stivali da enduro o cross. Io e Biemmevuo abbiamo utilizzato comunque i nostri Vendramini desert/alp, che non sono proprio da enduro puro... Per quanto riguarda il casco, io ho usato il mio Arai TourX, e ti dirò che se hai la visiera è pure più comodo che con gli occhiali (che comunque avevo e non ho poi più usato). Biemmevuo addirittura aveva il suo Arai Rx7! C'era anche gente col modulare... Vacci, non te ne pentirai! E' vero che non sono pochi soldi, ma quello che impari e sperimenti (fossero anche solo i "trucchi del mestiere" per imparare a trarti d'impaccio come alzare da solo da terra una moto da 260 kg stesa o cosa fare se ti si spegne in salita su uno sterrato, ad esempio) in due soli giorni ti permetterà di goderti di più la mukka per sempre! |
Fabio,
grazie per i chiarimenti e per le utilissime spiegazioni. Ci andro' sicuramente!!! Non mi va molto di comprare un paio di stivali nuovi da enduro che poi non usero' ma magari provo a chiedere agli organizzatori se possono andare bene i miei vecchi Alpinestars da trial. |
Prego, e buon divertimento! ;)
|
Quote:
Ti suggerisco, quando ti iscrivi, di chiedere alla ragazza che ti contatterà telefonicamente se ti possono PRESTARE loro un paio di stivali...in genere non hanno problemi a farlo!!;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©