![]() |
datemi un consiglio....Gilera 5V
un amico mi ha proposto a Gilera 5V 124cc vecchia (credo sia anni 58-'60) in ottimo ordine...
è una moto che ha senso, che può avere un certo valore come merce di scambio (il mio obiettivo è trovare una Ducati 916 in ordine..)? |
E' un pò più recente di quello che pensi, siamo a fine anni '60, primi anni '70.
Valore di scambio poco poco, valore affettivo enorme: la versione 4v é stata la mia prima vera moto dopo la lambrettina 50. Comunque era un autentico mulo: andava a odore di benzina, sempre carichi come somari, mai un problema, peccato solo che a metà anni '80 me la rubarono in quel di Milano. :mad: Se la vuoi prendere come investimento, IMHO devi cambiare bersaglio. ;) |
Cecco,ma praticamente era quella prima che fecero l Arcore?Che belle moto!Mi ricordano la mia infanzia.
|
confermo Cecco, era disponibile fino ai primi 70, con vari nomi, l'ultimo arcore.
meccanicamente semplicissima e indistruttibile.Valore amatoriale nullo, non e' un modello che ha fatto sognare ma un anonimo mulo. |
certo che per arrivare al 916, parti da lontano:lol::lol:
|
Se per te ha un valore come ricordo / emozioni, buttati senza indugio....
attento pero' che se la vuoi restaurare per bene, spenderai un pozzo di soldi, ma per la passione tutto si giustifica; c'è chi spende 2000 euri per gli elicotteri radiocomandati (bellissimi!) chi per i francobolli... chi per le mign...te... Io ad es. sto restaurando il mio vecchio morini 50 zz ed è una soddisfazione !!!!! pero' non ho ancora fatto la somma di quanto ci sto spendendo , senno' svengo.... |
L'Arcore era il modello ultimo, un pò più recente Direi metà anni '70.
http://i20.ebayimg.com/07/i/001/1e/42/97a4_1.JPG Quello chiamato semplicemente 5v era questo: http://i13.ebayimg.com/02/i/001/12/9d/94ba_1.JPG La mia (4v, versione economica) era tipo questa: http://put.edidomus.it/autoclassiche...Gilera_big.jpg Qualche cromatura in meno, diversa la sella (senza maniglia per il passeggero :lol:), lo scarico (ma anche quello della 4v in foto non mi sembra originale), diverso il filtro aria (a cornetto sul 5v), niente batteria sul 4v. Bei tempi...:eek: |
Il mio 4V, ancora Gilera con marmitta Silentium (il nome era tutto un programma infatti faceva un bel rombo), prima che la rilevasse la Piaggio (cambiando per prima cosa la marmitta e cambiando le verniciature con colori da autoscontri), era del 1969.
Ci ho fatto su circa 60.000 Km poi l'ho demolito e il motore l'ho montato su un banco sega per tagliare la legna da ardere. Funziona ancora adesso. Sta fermo per anni in una baracca. Ogni tanto lo tiro fuori, un po' di benzina (verde), taglio legna per una giornata e lo rimetto dentro. Cecco, la moto nella foto è il 98 e la marmitta non sembra originale neppure a me |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©