![]() |
Chi Di Voi Comprerebbe Una Bmw Elettrica ?
Pare che dal 2012 ci sara' il boom di veicoli elettrici e quindi si ritiene verranno prodotti anche moto e scooter elettrici ( gia' c'e' il Vectrix ) .
Voi cosa fareste ? Comprereste una MOTO elettrica ? |
a parità di prezzo e prestazioni (o quasi) ....SI...ho però qualche dubbio che a breve vedremo moto elettriche di serie così performanti, sono perplesso soprattutto per l'autonomia. Finchè si stà in città..ma quando si fanno centinaia di chilometri sui monti dove ricarichi ?
|
Perchè no ?
Se ci fossero sufficienti postazioni di ricarica ... |
Sarà perchè sono della "vecchia guardia" ,ovvero cresciuto a 2T (espansione + "profumo" dell'olio ricinato...e tanto gasssssss) , ma al solo pensiero di avere , BMW o altro , una moto elettrica mi riempo di bolle sulla pelle (vedi allergia ...) .
Manco solo che gli attacco sul serbatoio Zoppas o Indesit e siamo belle apposto .... Se e quando si arriverà a tal punto , spero di esser già "da pensione" e/o da viaggi organizzati per anziani ...Eh,eh,eh...Battute a parte ne soffrirei comunque meno senz'altro !!! Saluti. Lele |
:crybaby::crybaby::crybaby:non mi piace neanche un po', girare in moto senza godere del rombo del boxerone.......... ma per l'ecologia....:!::!::!:
|
Una moto non ancora, ma un veicolo utilitario per muoversi in città anche subito, se sapessi dove ricaricare le batterie, se l'autonomia superasse i 50 km e se il prezzo fosse al massimo 5000 eur.
|
se non costassero tanto,i veicoli elettrici, li comprerei domani.
una macchinetta da citta per mia moglie e un motina per me. una buona soluzione per la ricarica,sembra quella che si sta accingendo a lanciare la renault. stazioni distanti max 150 km,dove poter sostituire le batterie scariche con altre cariche. i paesi dove si iniziera,saranno danimarca e israele,con la nuova megane. si paga una quota fissa di un euro al km percorso e la macchina è tua. |
1 euro al KM? in pratica 10.000 km all'anno 10.000€?
A me non tornano i conti.... |
non vedo l'ora!Serve solo più autonomia
|
Beh, senza aspettare il 2012 è dal 2005 che uso la Prius per i 75 Km quotidiani casa-ufficio-casa...Non è propriamente elettrica ma con i suoi 4.3-4.5 lt/100 Km mi ha fatto già risparmiare un bel pò (oltre che ad inquinare meno) :D:D:D
|
Quote:
|
CALMA.
ho ritrovato l'articolo. dice 3 centesimi al km per la batteria ricaricata. per avere l'auto grati per 4 anni,basta pagara 1,5 euro ogni 15 km percorsi. |
io manco morto
|
Io sono nato con la camera a scoppio e il rumore di un tubo di scarico, senza mi sembrerebbe di guidare un autocaddy da campi da Golf.......:(
Non ci voglio pensare, avrà il tempo di farlo mia figlia........ |
Moto elettrica??.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
.........E per la prolunga ???.....come si fà????:rolleyes::rolleyes::rolleyes: :lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Se avesse una autonomia decente (un centinaio di km) la piglierei subito (da usare tutti i giorni).
La moto per andare in giro però non si tocca. |
____________ :puke:
|
comprendo il pieno rispetto per l'ambiente.....
capisco che lo spooter lo acquisti per tutti i vantaggi che ha.... capisco magari l'economia ed il risparmio che da essa ne deriva..... ma...... il cuore dov'è....... ho provato il vectrix all'eicma nel 2006, mentre gli altri cominciavano a girare sul circuito io ancora cercavo di capire come si mettesse in moto.....quello spooter non aveva cuore... chi acquista la moto con il cuore e non con il cervello avrà difficoltà a capire i mezzi elettrici, poi quando non se ne potrà fare a meno....... gigiboxer |
si e' gia' detto mille volte e non ripeto tutti i vantaggi e prerogative dei motir elettrici, unica cosa , e lo ribadiro' ogni volta che torna l'argomento, chi non conosce la propulsione elettrica ha in testa le prestazioni delle macchinette da golf.o degli sputerini elettrici. Non confondiamo la causa con l'effetto. I veicoli elttrici non sono prestazionali perche' altrimenti avrebbero bisogno di assorbire ingenti correnti e scaricherebbero le batterie in un quarto d'ora. Esattamente come un motore a scoppio prestazionale consuma tanta benzina.
Se si risolvesse il problema delle batterie, dal punto di vista prestazionale un veicolo elettrico puo' essere facilmente UNA BOMBA. E quando dico bomba intendo che un motore da 50 cv ai bassi puo' avere la coppia di uno da 200.... se si vuole puo' strappare le braccia a ogni partenza..... |
ricordiamoci che grazie a cellulari e pc portatili, i costruttori di batterie stanno facendo passi da gigante ... quindi è auspicabile che a breve riusciremo a vedere in commercio veicoli elettrici con una buona autonomia ;)
|
se poi qualcuno e' nostalgico della erogazione "personale " dei motori a scoppio , posso aggiungere che si puo' realizzare il software di regolazione dei convertitori elettronici dei motori elettrici (che sono come i "carburatori" dei motori elettrici), in maniera da avere qualunque erogazione a piacere.Immagina di avere un tastierino sul manubrio,e poter scegliere:
erogazione come un V8 americano come un 4 cilindri jap da sparo come un bicilindrico tipo bmw boxer come un 250 2 tempi da cross... non e' fantascienza, e' facilissimamente realizzabile da subito. La curva di coppia puo' essere disegnata in pratica a piacere..e non e' come manipolare la centralina di un motore a scoppio, che puo' altereare le caratteristiche in maniera limitata (meno del 10%), dato che alla fine l'erogazione dipende molto di piu' dalla fluidodinamica,cilindrata,camme etc. In quello elettrico col software puoi stravolgerlo del 90% , pensate che divertimento per le future generazioni di tuner....invece che il flessibile in mano via di pc.....e vai con overboost del 200-300%.....possibilissimi sfruttando il sovraccarico termico.... |
perchè no, la comprerei molto volentieri per girare in città!
|
Quote:
|
comunque uno sputer elettrico con autonomia di 80-100km ed un prezzo ragionevole me lo prenderei volentieri per venire al lavoro, altrochè.
Io poi ho sempre posseduto mezzi poco rumorosi, e preferisco così, un motore elettrico al posto del boxer non lo vedrei male per nulla. |
Motore Siemens, regolatore Bosch,reostato (acceleratore)Marconi ?
Bleahhhhh. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©