![]() |
scivolata...verifica danni
mattinata di sole...giretto a Bellagio,
salgo al Ghisallo con prudenza... curva a SX...e all'improvviso parte l'anteriore e mi ritrovo per terra a guardare il GS che striscia per qualche metro sul lato SX :mad::mad::mad: Fortunaamente andavo pianino, percui qualche sfriso a giacca e pantaloni, verifica danni alla beneamata: - qualche graffio alla marmitta, - limata alla pedana passeggero SX - qualche graffio al paramani SX (avevo i coprimanopole...che ne sono usciti male) - Paramotore Toratech, grattato. Ho paura che si sia stortato...potreste verificare quanto dista dalla testa (lato SX)? Ho trovato dei segni sulla testa, porobabilmente duranto l'uro si è deformato fino a toccare la testa e poi è ritornato quasi alla posizione di partenza; inoltre ora tocca leggermente quel coso di plastica sotto il cilindro... Cilindro DX e SX non sono allibeati percui non posso fare confronti. grazie |
ca@@o che sfiga!!ma c'era ghiaccio?mi dispiace per te,io ho l'adventure altrimenti avrei preso qualche misura per te.dai si riaggiusta..
lamps;) |
Quote:
cmq come ben dici te il motore non è allineato perfettamente, per cui la luce che hai tra il tubolare e il cilindro varia da moto a moto... che cavolo però, non pensavo che per una caduta così lieve (dicevi che andavi pianino) il paramotore si pieghi con tanta dacilità... |
e cosa sarebbe il coso di plastica sotto il cilindro?
|
l' importante è che tu stia bene, il resto sono solo "fronzoli"
|
...patina di neve marcia/ghiacciata...non si vedeva...sono ritornato sul luogo del misgatto per controllare chi era il colpevole
il coso di plastica non sò cos'è credo parte dell'iniezione. raddrizare il paramatore (tubolare) senza dima è imposibile... pensavo di lasciarlo cosi e di riforare la staffa che lo collega al motore; cosi riesco a riposizionarlo as design senza precaricarlo. http://img228.imageshack.us/img228/7...1312wu7.th.jpg |
la foto è troppo piccola, si notano solo i graffi sulla sx..
|
mi sembra che il paramotore abbia fatto lo sporco lavoro per il quale e' nato.
Se e' bello fisso e non balla io non lo toccherei. Quattro graffi non sono nulla. |
Lascia così, per un paio di giorni ti ruga, poi passa. A usarle, le moto, può succedere!
|
Mi dispiace, comunque l'importante è che tu stia bene.
Poi per il resto tutto si aggiusta; so che è difficile ma cerca di non inca..arti + di tanto. "Domani è un altro giorno"..... come disse qualcuno |
a qualcuno vuole di più ed altri di meno a metabolizzare
cmq mi sembra di capire che la scivolata è stata lieve l' importante è che non ti sia fatto niente tu magari con calam farei controlalre situazione sterzo forcella non credo chei l motore abbia risentito il paramotore prbabikente a fatto quello che doveva |
dai non prendertela............capita purtroppo
|
finche' si fanno lavorare i carrozzieri e meccanici...pazienza(anche se brucia):mad::mad::mad::mad:,
l'importante e' non fare lavorare ortopedici e affini.:(:(:(:( purtroppo sono cose che capitano con due ruote. |
mi hai convinto a montare il paramotore, per il resto se tu sai bene è perfetto
|
...la mia parte motociclistica non ha risentito della scivolata...capita!!!
Analizzando la cosa con l'occhio dell'ingegnere non sono molto contento del paramotore; è innegabile che serve, e da come si è rovinato il paramotore è probabilmente il coperchio della testa si sarebbe bucato durante la scivolata con ulteriori danni alla distribuzione. Da come si è grattato risulta essere decisamente preferibile il Touratech all'analago prodotto BMW (la parte posteriore della testa, non adeguatamente protetta dal ParaM. BMW, si sarebbe rovinata). L'urto ha comunque piegati i tubi che sono andati a segnare la testa. Riportarli alle quote as design è praticamente imposibile (anche con una dima a disposizione sarebbe quas impossibile...), percui ho asolato (8mm) la staffa inferiore in modo da riposizionare quanto più correttamente potevo il ParaM. I 200 e rotti euri che bisogna sborsare a Touratech per il paramotore sono tanti, sopratutto esaminando la finitura e la realizzazione del prodotto, ma in casi di questo genere (banale scivolata...) mi hanno permesso di tornare a casa in moto evitando danni più importanti al mezzo. Sembra strano ma altre ad una grattata sulla pedana passeggero SX non ci sono altri graffi (i graffi sulla marmitta sono vecchi...scivolata su sterrato Norvegese...ndr). ciao http://img393.imageshack.us/img393/2483/a001to5.th.jpg |
coraggio ! il peggio è passato! si torna sù
|
:mad: beh dai l'importante è che tu abbia le ossa intere!
a me è successo a fine settembre: scivolata sul lato destro e addio paraleva, paratesta in plastica e copritesta il tutto con una grattuggiata di top case e pedana paseggero! all'inizio sei furibondo poi senti le botte (io mi sono bicato la rotula con il l'esterno della manopola gas :violent1: e mi ha sanguinato per tre giorni) e poi dici "vabbè tutto si sistema..." comunque dalla foto hai fatto una bella strisciata senza tubi poteva andarti peggio! coraggio! ;) sono cose che capitano a chi gira... |
Quote:
|
Successa una cosa simile anche a me 20 giorni fa con il mio 1100... Paramotore piegato sul lato sinistro nelle 2 staffe basse, ma solo perchè la moto ha strusciato fino al marciapiede. Lode al paramotore che ha protetto la base del motore dal marciapiede... Se non ci fosse stato ora sarei senza moto e sicuramente per un bel po'... :-o
Ragazzi montatelo, per me ora è un must! |
Da come è grattuggiato il tubo paramotore sembra che la moto abbia grattato per un bel pò sull'asfalto.
Direi che ha salvato il coperchio della testa (che essendo di magnesio si rovina subito) e quindi ha fatto il suo lavoro egregiamente. Mi spiace molto per te, ma se non ti imbarazza tenerla così (io lo farei) non vedo altri interventi da fare. |
Quote:
|
...se prima ero convinto di montare (prima o poi) il paramotore.....dopo la tua "sfortunata" esperienza (fortunatamente senza conseguenze per tè)...penso che prenderò seriamente la decisione.......ora....lancio una richiesta a tutti......quale montare???......sono tutti simili o ci sono differenze sostanziali???...........a coloro che sono "esperti"...l'ardua sentenza!!:!::!::!:
Grazie!:!::!: |
Io sul 1100 ho l'originale bmw che ho trovato sulla moto all'acquisto, che ha lavorato egregiamente contro un marciapiede che da solo ha frenato la scivolata della moto. Fortuna che son cascato andando piano... NOn penso cambi molto tra il TT e l'originale se non il colore. Ah un'altra cosa le mie teste cilindro non sono state neanche sfiorate :)
|
mi sono quasi convinto a montare gli originali
|
Cercate su eaby.de a volte si trovano buone occasioni per le nostre mukke :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©