![]() |
Mortalità in base alla cilindrata
Dal sito austriaco http://www.bikersproject.at/ traggo questa interessante tabella, che mette in relazione la potenza della moto con la mortalità in caso di incidente.
Impressionante. http://img291.imageshack.us/img291/4...istung2jm3.jpg Grazie a Paolob per averne trovato una versione più leggibile. |
questa tabella fa riflettere....
|
Mi permetto di passare il collegamento alla pagina:
http://www.vsicher.at/bp05/Bikerstat...eistung_unfall |
Ottimo, grazie.
|
Comprensibile, all'aumentare della cilindrata aumenta la velocità e la possibilità di farsi male.
|
aumenta soprattutto l'incapacità di gestire il mezzo.
pirelli diceva: la potenza è nulla senza controllo. eppoi troppo facili i mezzi di oggi |
Quote:
Sono convinto che il problema vero sia l'accelerazione: una moto potente perde aderenza al posteriore molto più facilmente delle altre e quindi è molto più facile trovarsela per cappello. |
Quote:
|
Quote:
|
o trovarsi in poco tempo a dover frenare molto senza saperlo/poterlo fare
|
Quote:
E in quanto tale, ti dico che secondo me un K1200S con l'ASC è 20 volte meno pericoloso di uno senza, pur avendo la stessa accelerazione. |
Impressionante (e comprensibile secondo quanto avete spiegato) l'aumento esponenziale con la potenza.
|
concordo con Wotan...quando passai dall'LT 1100 alla GT1200 (sogliola), mi capitò sul bagnato di ruotare il gas come sempre ma con la differenza che mi partì il posteriore portando la moto di traverso a circa 90° rispetto al senso di marcia. Fortunatamente solo un grande spavento, ma ho dovuto reimparare a dosare il gas, specialmente in condizioni di scarsa aderenza.
|
c'e' anche troppissima gente con dotazioni di euro non adeguate alla propria abilita' di guida ed alla intelligenza
come scrive qualcuno la strada non e' una pista :(:(:(:( |
....Le potenze dei mezzi sono in continuo aumento.....ma mi sorge un dubbio.....chi è veramente così abile da gestire su percorsi cittadini e non, un mezzo a due ruote con 130, 150 , 160 CV ???.....se uno vuole veramente sfruttare al massimo la moto, come la macchina, ci sono i circuiti...basta pagare ...entri.....ti diverti.... e basta!
Poi è normale che ....presi dalla libidine della velocità....alla fine qualche cosa ti capita.........e se la racconti...vuol dire che ti è andata bene...:!::!::!: |
Credo che un'altra ragione sia la mancanza di insegnamento a gestire tali potenze. Conseguire la patente non significa essere in grado di guidare tutto, alla scuola guida "normale" non te lo insegnano.
Chi vuole e può, fa un investimento personale e si iscrive a un corso di guida sicura, come si è detto spesso. Però rimane a discrezione dell'individuo. |
questo perchè non ci sono più le cagiva mito da 180 all'ora...altrimenti la classifica sarebbe un'altra!
|
Mah .............. in effetti c'è un picco intorno alle potenze classiche di naked e similari che molte volte la gente compra e non sà gestire e .............. troppo spesso in mano a ragazzetti che si sentono immortali .......... mi sarei però aspettato un'incidenza maggiore verso le poche potenze caratteristiche degli spooter che infestano le nostre città zig zagando fra le macchine e creando molto spesso situazioni di pericolo .............. chissà una statisca di questo genere come sarebbe in una città come Roma o Milano ............ ricordiamoci anche che in Austria in inverno certonon usano scooter per andare a lavorare e comunque per gli spostamenti di tutti i gorni ...........
|
Certo, in Italia le cose sarebbero diverse. Ma il succo rimane che che le alte potenze sono potenzialmente molto più pericolose delle altre.
Teniamo anche presente che questo grafico mette in relazione, per ogni fascia di potenza, le vittime con il numero di incidenti: per ogni tot incidenti a moto di quella potenza, ci sono tot morti. Non sappiamo niente invece sul rapporto tra incidenti (e vittime) e parco circolante: quante moto oltre 121 CV ci sono, e quanti sono gli incidenti e i morti ad esse relativi? Altra cosa da dire è che una statistica del genere da noi attualmente non è realizzabile, visto che il modulo CTT.INC per la rilevazione statistica degli incidenti con danni a persone non prevede la rilevazione della potenza dei veicoli (né del peso, né del passo, né della presenza di ABS e ASC ecc. ecc. ecc.), ma solo della cilindrata; come dire che per l'Istat una R1 è meno pericolosa di una R1150GS. |
Quote:
accelleri usando 50cv.... e paghi il bollo per 180. |
:lol: vero,ma fortunatamente (per ora) pagare il bollo non è pericolosissimo...
altro cazz@tone che ti porta a fare l'eccessiva potenza è anche il sorpasso azzardato :( ma quella limitazione peso-potenza è un sogno? |
E' anche che ci sarà un motivo per il quale qualcuno compra moto superpotenti: gli piace dare de gas, si fa prendere dal gusto della velocità, della competizione, dello scimmiottamento de v. Rossi ..
|
Quote:
Penso che chi ha una moto con diverse mappature e non è un manico, tenda a scegliere quella più prudente un po' in tutte le circostanze; tanto sulle fiancate c'è sempre scritto XRR, la figura del fighetto la fa lo stesso. Quote:
Adoro la mia KS, l'ho comprata perché mi piace esteticamente, perché volevo una GT che non pesasse 300 chili e perché l'ho trovata usata ad un prezzo eccezionale, ma le volte che ho superato i 7000 giri - regime al quale la potenza è di circa 115 CV - saranno sì e no una decina. Che senso ha? Se si potesse omologare in Italia la versione francese da 107 CV (ottenibile con un settaggio software), lo farei subito, ma Herr Merenda ha detto che non si può. Peraltro, la cosa che amo di più su una stradale è farla scorrere in curva, e per questo la potenza è completamente inutile. |
Credo che i dati andrebbero, per correttezza, essere incrociati con quelli relativi al parco circolante perchè nel nord europa il numero delle moto supera di gran lunga quello degli scooter mentre da noi è il contrario. Comunque a prescindere da questo è PALESE che una moto di potenza superiore ai 100cv ed un peso vicino ai 100Kg necessiti di una attenzione di guida tale per cui le probabilità di commettere un errore sono piu elevate.
|
secondo me anvhe perchè:
chi usa la moto per far le due sgroppate domenicali, molto spesso ha un 1000 ed in più sono le moto più vendute.... penso sia tanto da imputare alle probabilità la moto più venduta in Italia è il GS? sicuramente c'è più probabilità che caschi uno con un gs che un transalp..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©