Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100RS - R1150RS - R1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=110)
-   -   [R1100RS] Domande varie sui freni, e altro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=198017)

carlo63 02-12-2008 15:41

[R1100RS] Domande varie sui freni, e altro
 
Ciao a tutti,

sono ancora in fase di ristrutturazione della R1100RS (senza ABS) che ho acquistato da circa un mese.
Sono un principiante, ma ho voglia di imparare, credo che la passione per la moto passi anche da questo, pero' ho proprio bisogno di consigli.

Ho ancora da sistemare:
Carena
Cupolino, che vibra e si muove (ma poi e' cosi' utile poterlo regolare ?)
Marmitta che e' bucata (si potra' saldare ?)
e i freni

ho notato che la ruota anteriore rimane abbastanza frenata, in discussioni precedenti ho visto che potrebbe essere normale, pero' mi sembra troppo frenata.
Secondo Voi vale la pena di smontare le pinze e pulire il tutto ?
Potrebbe essere qualcosa di piu' grave (e costoso) come la pompa ?
E' indispensabile svuotare il circuito dal liquido freni ?

La rotella con 4 posizioni, vicino alla leva del freno anteriore a cosa serve ?

grazie in anticipo

Bert 02-12-2008 17:24

Se ho capito bene hai la mucca smontata.
Quale miglior occasione x verificare pad e pistoncini nn solo anteriori
Verifica bene lo scorrimento assiale e lo stato delle guarnizioni a labbro... sono loro a riportare indietro i pistoncini
Il liquido freni si cambia ogni 2 anni (okkio al tipo - leggi DOT)
La rotella a 4 posizioni modifica la distanza tra leva e manopola
Ciao e buon lavoro Bert

carlo63 02-12-2008 17:37

no no, e' intera, appena ritirata dal meccanico per un problema al cambio.
e' stato proprio lui ad avvertirmi, ventilandomi una spesa di circa 200 € per cambiare la pompa.
Io pero' non mi fido piu', e comunque volevo fare un po' da solo.
Mi conviene procurarmi eventuali pezzi di ricambio prima di iniziare, o mi conviene prima dargli un'occhiata ?
Posso smontare le pinze senza svuotare l'impianto ?

grazie
Carlo63

Bert 02-12-2008 18:19

Prima di avventurarti in operazioni eccitanti ma rischiose credo ti convenga fare un giro nella sezione "Riparazioni nel box" e , in particolare nelle VAQ.
Trovi tutto quello che ti interessa sia pompa che pinza
Ciao Bert

carlo63 02-12-2008 20:00

ok, ci provo

sunset 02-12-2008 20:58

Ciao Carlo.
Se smonti le pinze sostituisci tutti i gommini, lubrifica i pistoncini con il grasso apposito per freni, vedrai che cambia totalmente la frenata.

carlo63 02-12-2008 21:34

e dove compro i gommini ? in un concessionario bmw ?
o ci sono negozi alternativi
abito a Torino, citta' che ultimamente si sta riempiendo di moto, e proprio tante BMW, nonostante il freddo ...

Roberto R850R 03-12-2008 00:25

Dopo qualche anno di ristagno nei condotti l'olio (opps. andrebbe chiamato in altro modo ma mi si perdoni la negligenza del dilettante) per freni può depositare delle incostazioni che possono usurare i gommini e, al limite, corrodere le parti metalliche.
La cosa migliore sarebbe sostituire olio e gommini e togliere le incrostazioni.
Se la moto viene portata da un meccanico ufficiale tanto vale venderla e prenderne una di nuova, che forse costa anche meno.
Per i gommini basta girare per i fornitori di autoricambi con i campioni e trovare quelli che meglio si adattano.
Meglio controllare anche l'usura dei dischi e il gioco dei nottolini (non so se ci sono anche sulla versione RS).
Ciao a tutti.

Ezio51 03-12-2008 12:36

Quote:

Originariamente inviata da sunset (Messaggio 3300175)
... lubrifica i pistoncini con il grasso apposito per freni....

Domanda da un maglione:

- a quale tipo di grasso ti riferisci
- dove lo applichi esattamente
- quanto ne metti
- quante volte lo metti

Via al cronometro.
Allegria!

myskin 03-12-2008 16:18

Vale anche consultare i testi sacri per fornire la risposta esatta? ;)

Ezio51 04-12-2008 14:32

Tempo scaduto.

Peccato signora Longari! Mi è caduta proprio sull'uccello!
:lol: :lol: :lol: :lol:

Ezio51 06-01-2009 23:06

Noi aspettiamo, abbiamo pazienza.

edicolambulante 07-01-2009 15:37

...ma i pistoncini si lubrificano? non si puliscono semplicemente con il DOT 4?
Se non ricordo male, quando avevo lo scooter lubrificai i pistoncini con olio al Teflon WELDTITE...ma quando sono giunte a quel punto preferisco cambiarle...anche perchè per sbloccarle...cannello, pistola aria calda, martellate...troppo un casino...sullo scooter agivo senza ritegno ma sulla mukka...

sunset 02-02-2009 13:57

Scusate il ritardo per la risposta.:confused::confused::confused:
Esiste un grasso apposito per i pistoncini dei freni idraulici, io uso quello della ATE, so che non tutti i ricambisti lo hanno in negozio, basta girare tra gli autoricambi.
Dopo aver smontato la pinza ed estratto il pistoncino, pulito il tutto per bene il grasso va spalmato con un leggero velo sul pistoncino stesso della pinza freni e nella sede ricavata sulla pinza,, basta inserirlo dopo l'operazione nella sede della pinza per rendersi conto della scorrevolezza del pistoncino; questo scorrimento rende piu immediata la risposta in fase di frenata e piu veloce il ritorno in sede.
Molte officine non conoscono nemmeno l'esistenza di questi grasso che molto spesso risolve dei grossi problemi sugli impianti frenanti, preferiscono sostituire le varie parti. Questo grasso l'ho usato anche sui freni idraulici della mia MTB con risultati molto soddisfacenti.
Volendo si puo usare anche sulla pompa freno, ma qui è gia piu impegnativo per smontarla, questo grasso lubrifica e preserva le parti anche dalla corrosione dovuta alla formazione di acqua nell'olio se non viene sostituito come consigliato dalle case produttrici.
Fate attenzione che l'olio freni è corrosivo e rovina le parti con cui viene a contatto,verniciate o cromate, se accidentalmente succedesse basta versare dell'acqua sulla parte sporca per ridurre lefetto dell'olio poi lavate con acqua e detersivo.
Mi scuso ancora per non aver risposto in tempi brevi, se servono altri chiarimenti contattatemi pure.
maurizio

Ezio51 02-02-2009 15:03

Continuo a non capire a quale tipo di grasso ti riferisci.
Grasso ATE per me non significa nulla. Ci sarà una sigla, qualcosa che lo specifica meglio.

Per capire: quel grasso che aspetto ha? colore, consistenza, trasparenza, odore, se è metallizzato, ecc....

sunset 02-02-2009 19:53

Ciao Ezio51
Il grasso è specifico per pistoncini freno, ATE è la marca di un produttore tedesco di impianti frenanti per auto, fornitore di case come BMW e Wv, il colore è azzurro, mi sembra che non abbia sigle riguardanti la densità, domani controllo bene sulla confezione. Credo che esistano anche altre marche di produttori freni che abbiano il loro grasso, so che dalle mie parti non è di facile reperibilità.

sunset 03-02-2009 13:14

Ciao Ezio51.
Ho controllato sul tubo del grasso non esiste alcuna indicazione riguardante la densità, la scritta sulla confezione riporta questa scritta in tedesco " BREMZYLINDER PASTE " che ho tradotto grossolanamente " pasta per ammorbidire freni ", magari chi conosce il tedesco può dare una definizione esatta del termine.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©