![]() |
Un parere da chi possiede una F 800 GS
Volevo chiedere a chi già possiede questa, a mio parere, bellissima moto alcune informazioni che possono aiutarmi nella scelta.
1) Sono alto 1,80 e sono interessato al modello con la sella alta, faccio male? 2) Utilizzo previsto: 80% del tempo in città, qualche viaggio (5/600 km max), un po di enduro adatto ad un 45 enne che dopo 10 anni vuole tornare alla sua preferenza. Come risponde la moto alle differenti modalità di utilizzo? (città, misto, autostrada e fuoristrada medio/leggero)? 3) Ho letto che a 130 km/h la moto sta a 5000giri. E' un dato che non mi piace perchè un eventuale viaggio a 5000 giri è pesante, mi sembra che la moto sforzi ed il viaggio è fastidioso (mi è gia successo con altre moto). Mi immagino che a 150 stiamo a 6500 giri. Potete darmi qualche indicazione e parere? 4) I consumi sono davvero cosi' bassi come mi evidenzia il venditore? 5) La frenata è un po scadente come leggo su un po di prove (vedi Motociclismo)? Grazie in anticipo, sono davvero curioso di saperne di piu'... |
1) Sono alto 1,80 e sono interessato al modello con la sella alta, faccio male?
Io sono alto quanto te, e ho la sella standard, e con quella l'appoggio mi trovo benissimo come altezza, specie in città...dove "piantare" bene i piedi in terra alcune volte aiuta (e tu torni in sella dopo un bel pò di tempo...) 2) Utilizzo previsto: 80% del tempo in città, qualche viaggio (5/600 km max), un po di enduro adatto ad un 45 enne che dopo 10 anni vuole tornare alla sua preferenza. Come risponde la moto alle differenti modalità di utilizzo? (città, misto, autostrada e fuoristrada medio/leggero)? E' una moto polivalente, unico neo in città secondo me, le sospensioni un pò morbide, specie davanti...quando freni violentemente (metti l'ABS!) la forcella affonda troppo, anzi "troppissimo"! :mad: 3) Ho letto che a 130 km/h la moto sta a 5000giri. E' un dato che non mi piace perchè un eventuale viaggio a 5000 giri è pesante, mi sembra che la moto sforzi ed il viaggio è fastidioso (mi è gia successo con altre moto). Mi immagino che a 150 stiamo a 6500 giri. Potete darmi qualche indicazione e parere? La moto è perfetta a 130/150, vai tranquillo... ;) 4) I consumi sono davvero cosi' bassi come mi evidenzia il venditore? Si! :D:D:D 5) La frenata è un po scadente come leggo su un po di prove (vedi Motociclismo)? Devi pinzare tanto per avere una buona frenata, all'inizio ti lascia perplesso (io venivo da una stradale, quindi puoi immaginare il disappunto) ma poi gli prendi le misure e vai tranquillo. Credo sia anche un pò colpa dell'ABS, qui però la sto sparando, di certo BMW si poteva impegnare di più su questo aspetto... In realtà frenata e forcella hanno un'inclinazione poco stradale e più da fuoristrada, ecco perchè nell'uso urbano lasciano un pò perplessi....almeno me! |
1) Fai benissimo, la sella alta è molto più imbottita e comoda.
2) Idem per me (però ho qualche anneto meno di te :lol:) è PERFETTA, La moto ideale. 3)Onestamente non ricordo a quanti giri è ai 130 in 6°, di sicuro il motore non è tirato e ha ancora tanta birra. 4)I consumi sono veramente modesti, da scooter (ovvio senza tirarle il collo). 5)La frenata è molto buona, sempre.Consigliatissimo l'ottimo ABS. |
Occhio! Io la sella alta l'ho provata...
E' sicuramente più comoda (quella standard è un sasso), il problema è che è davvero alta, io sono alto 1,80m e avevo qualche difficoltà di troppo... ;) |
Quote:
|
Quote:
Io sono "alto" (o basso :mad:) 1,74 ho preso il sella alta e mai avuto problemi. Ora ho fatto cambiare l'imbottitura ma solo per stare più comodo e lasciando l'altezza invariata. |
Quote:
1500 km. circa; tutta città (Milano) salvo 350 Km. di un giro sul Lago Maggiore con ritorno dalla Val Canobina e Val d'Ossola. In città è una bicicletta, ma le borse laterali sono un po' alte: occhio agli specchietti delle macchine, io ne ho centrati 5 (infatti gli amici mi chiamano "F800 GS Mirror Killer 5"; spero di non migliorare lo "score") Sella alta, senza dubbio (sono 1,80), seduta migliore e nessun problema per mettere giù tutti e duie i piedi. Fai solo attenzione alle strisce dei passaggi pedonali. In effetti a 130 Km/h gira intorno ai 5.000, ma ci sono ancora 3.500 giri circa da spendere, quindi sei a poco meno del 60% dell'utilizzo. Sul consumo sono incerto, forse non sono ancora riuscito a fare un pieno preciso, però la media tra città e giro, è di oltre 16 Km/l. Al primo tagliando fatti cambiare l'indicazione del computer da litri per 100 Km in Km al litro: è più immediato (almeno IMHO). Non mi posso lamentare della frenata, come per tutte le cose è necessario un periodo di adattamento. Io poi venivo da una Honda SLR 650 con un impianto frenante vecchio di almeno 20 anni e quindi ci voleva poco a migliorare. Essenziale l'ABS (IMHO), ma non voglio riattizzare la discussione avviata in altro 3D. Ciascuno ha le sue idee ed è giustissimo esprimerle; poi ognuno può condividrle o meno. Per la mia esperienza mi ha già salvato il muso in due occasioni (da quando me l'hanno consegnata, a Milano ha fatto un tempo di schifo, con pioggia e neve, quindi...). Comprala sereno e divertiti, giudiziosamente. @ngelo F800 GS Dark Magnesium "Mirror Killer 5" |
Quote:
DAMMI IL TUO NUMERO DI POLIZZA ASSICURATIVA CHE FACCIAMO IL CID. |
Tranquillo, non sono mai stato a Torino, e poi li ho solo piegati e rimessi a posto tutte le volte.
Guido una moto, non uno scooter. Buona giornata. @ngelo F800 GS Dark Magnesium "Mirror KIller 5" |
Ciao io mi trovo molto bene con la sella alta e sono 1e75
La frenata... cosa ti aspetti? La frenata dell'Hornet 600 è più pronta, quella dell'africa twin è molto + lunga... sulle riviste parlano di spugnosita: son d'accordo ma, specie con l'ABS, la moto ha una frenata egregia. L'ABS ha un intervento invasivo nella guida in città (mentre scendi gli scalini molla un po' l'anteriore) ma ripeto alla fine va molto meglio dell'Africa. Enduro bicilindriche con ruote da 21 : esiste solo il KTM e da troppo tempo non ci salgo su per confrontarla. Consumi: rispetto ad africa twin e Ktm Adventure, è spettacolare. Ha la stessa autonomia con 7 litri di serbatoio in meno. |
Tanto per smentire la regola 1.80 e mi trovo molto bene con la sella bassa, l'avevo pure sulla transalp e mi trovavo benissimo, si è piu' rigida ma mi fermo spesso e cmq i miei giri sono in provincia quindi non arrivo a spiattellarmi il fondoschiena.
La frenata va un po' capita, il feeling non è immediato ma migliora parecchio dopo un po' di km, tanto che ora per me è perfetta (senza Abs). Forse il difetto è amplificato perchè il bicilindrico in linea a poco freno motore rispetto per rimanere in tema di paragoni al twin honda, pero' prende anche molto meglio i giri :D:D. Il consumo è veramente da scooter e poi se proprio non sei convinto accendila dai due belle sgasate e confronta il sound con quello delle altre :rolleyes: |
Mi aggiungo alla statistica... sono alto 1.75 e ho la sella bassa (quindi quella standard) e mi trovo bene, riesco a toccare quasi con tutte e due le piante, specialmente col passeggero.
Confermo il regime di 5000 a 130 che sembra alto ma ti assicuro che puoi spingere ancora tantissimo. In 6 a 130 mettiti in corsia di sorpasso e aspetta il primo che lampeggia dietro... dai un colpo di gas e non ti vede più. Frena più che bene, specialmente con ABS, ma qui dipende molto dai gusti e dalle abitudini precedenti. Diversamente da molte altre moto riesci sia a rallentare che ad inchiodare. Secondo me chi dice che non frena bene è abituato a moto col freno un pò on/off... quindi molto poco modulabile. Infine i consumi... beh... li sono parecchio in dubbio... in autostrada secondo me consuma tantissimo anche se vai a 130. Con 15 litri 250 km... forse faccio male i conti (ottimo il suggerimento di modificare l'impostazione del computer) ma secondo me è tanto. Consuma poco sul invece misto. In città la uso pochissimo quindi non so dire. Concludo che mi sto dilungando... PRENDILA SENZA DUBBI E' UN SOGNO!!! |
ho avuto un Gs1200 STd e un Gs1200 ADv..... l'800 è "leggero" , più facile , si usa di più il cambio rispetto al 1200 ma non si rimpiangono i 100cv, frena poco su asfalto (meglio in off) ti arriva un sacco d'aria (ma è una moto giusto?!)....consuma poco e ha un bel sound di scarico...... la mia poi è gialla/nera ....... :eek:
|
Certo che siamo un po' lammer e poco obiettivi noi che già la possediamo...:lol:
|
con sta storia dell'aria poi ... basta comprare un parabrezza più alto e anche sto difetto se ne va come le parole
|
Quote:
Comunque il motore non soffre assolutamente, l'unica cosa un po' fastisiosa che ricordo della prova è che a 150 in sesta inizia ad entrare in coppia e quindi è un pelo incerta. Ma non faccio testo, l'avevo provata per 5 minuti e l'esemplare aveva pochi chilometri. |
@ supercaliffo: il tuo è un calcolo che proprio non regge perchè le variabili sono tantissime, a partire dalla resistenza aerodinamica che aumenta in modo esponenziale e non lineare man mano che aumenta la velocità e che quindi richiede maggiore potenza e numero di giri. Per contro quando il motore entra nel range della coppia massima il rendimento è maggiore, per cui anche l'erogazione della potenza massima non è equamente distribuita ma è concentrata dai 5500 agli 8000 se non ricordo male.
A 130 la moto di sicuro non soffre, a 150 non ci ho viaggiato spesso però non ho sbiellato :lol:, se la tua preoccupazione è quella di poter viaggiare veloce e aerodinamicamente protetto, le RT mi sembra che siano decisamente migliori delle GS. Da quanto ho letto, credo che la maggior parte di chi scrive qui (Remo a parte) non abbia mai fatto lunghi trasferimenti autostradali a 150 km/h di media, per cui siamo poco attendibili, io di sicuro, perchè in autostrada avrò fatto si e no il 5% dei km che ho; non è un aspetto che ho considerato e che mi ha fatto propendere all'acquisto della 800 GS quello dei veloci trasferimenti autostradali, non so quanti altri lo abbiano fatto... |
Ciao sono koro io aspetto la mia f800 prima consegna 2009, sono alto 1,74 se si può dire visto dopo quanto aver letto voi siete alti da 1,75 in sù.L'ho comprata con la sella bassa spero di non aver fatto qualche cappellata, vista la mia altezza non potevo fare altro.Comunque mi consolo visto che brusuillis si trova bene con la sella bassa, sicuramente dopo un bel pò di chilometri avrai il didietro che ti farà male ma in compeso sei su una f800. Ho 50 anni per me è la prima esperienza dopo 35 anni, prima avevo un cinquantino BETA 4 marce sono alle prime armi che Dio me la mandi buona ho tutto da imparare se potete datemi qualche informazione saranno gradite.
Grazie per le vostre informazioni Roberto - F800GS - koro:D |
lo hai detto tu: che Dio te la mandi buona perchè da un 50ino 4 marce a una 800 GS c'è una certa differenza: le marce sono 6!!!
|
E la cavalleria è scatenata
:D |
ma koro, oggi sei andato in giro con i cani sotto la pioggia?
riguardati che devi ritirare la moto nuova, hai una certa età ahahahah |
per magna ...ha ragione super calif..
il regime di giri e la velocità sono legate matematicamente dai rapporti al cambio, e quelli della trasmissione (corona e pignone). Se vai in due con un materasso di traverso per aumentare la resistenza :rolleyes: e vuoi andare a 130 ..in 6°, sempre 5000 giri avrai (il consumo invece:!:) Anche la velocità max nella prova è di circa 210 con un regime di poco superiore agli 8000...matematicamente corretta.. bye |
Ciao koro, ti ho mandato un mp . Visto che abitiamo vicini possiamo vederci per scambio pareri sulla nostra stupenda moto o per qualsiasi problema/aiuto. Anche io la ritiro i primi di gennaio. A proposito dove l'hai comprata tu ? Io la mia a Bassano. Ciao Andrea;)
|
Quote:
F800GS koro Occhio all'inversione a U |
Quote:
F800GS koro ROBERTO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©